Grazie al plurilinguismo e alla molteplicità culturale del Paese, la Svizzera possiede un panorama di mezzi di informazione molto ricco.
Media

Nel 2017 esistevano in Svizzera 336 giornali in tedesco, 59 in francese, 11 in italiano e 2 in romancio, con una tiratura complessiva, relativa ai giornali a pagamento, di 3 milioni di copie. A ciò si aggiungono numerose riviste, pubblicazioni di associazioni, giornali gratuiti e fogli ufficiali.
I giornali più importanti sono di proprietà di due società: Tamedia e Ringier, entrambe di Zurigo. Le testate più lette sono il giornale gratuito 20 Minuten (451'000 copie), Blick am Abend (254'000) e 20 Minutes (174'000). I giornali a pagamento più letti nella Svizzera tedesca sono il Tages-Anzeiger (149'000) e il Blick (136'000), mentre le riviste più lette sono Der Beobachter (293'000) e Schweizer Illustrierte (156’000). Nella Svizzera romanda guidano la classifica i giornali a pagamento 24 Heures (55'000) e Le Matin (38'000), mentre le riviste più diffuse sono L’Illustré (63'000) e L’Hebdo (39'000).
Televisione e radio
La Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR dispone di 17 emittenti radiofoniche di diritto pubblico nelle quatto lingue nazionali, tra cui SRF 1, La Première, RSI Rete Uno e Radio Rumantsch nonché di enti televisivi di diritto pubblico come SRF, RTS e RSI LA1. Nella Svizzera tedesca SRF 1 è l’emittente radiofonica che ha il maggior numero di ascoltatori (1,5 mio. al giorno). Nella Svizzera romanda la radio più seguita è La Première, con 538'000 ascoltatori al giorno. In campo televisivo, nella Svizzera tedesca la rete trainante è SRF, con il 30% di quota di mercato. Nella Svizzera romanda RTS detiene una quota di mercato del 26%, mentre la RSI della Svizzera italiana raggiunge il 28%.
In Svizzera esistono inoltre 43 emittenti radiofoniche private a carattere regionale, che insieme detengono una quota di mercato del 31% nella Svizzera tedesca, del 26% nella Svizzera romanda e dell’18% nella Svizzera italiana. La quota di mercato delle 13 stazioni tv private locali è del 9% nella Svizzera tedesca, dell’1% nella Svizzera romanda e dell’,2% nella Svizzera italiana.