Prendere in considerazione anche i seguenti punti:
Conoscenze linguistiche
Per integrarsi nel Paese di destinazione e affrontare la vita quotidiana è fondamentale conoscere la lingua nazionale.
Condizioni climatiche
Condizioni climatiche non abituali possono ripercuotersi sul vostro stato psico-fisico.
Sanità
Appurate che sia garantita l'assistenza medica e con quali modalità.
Standard di vita abituale
E possibile conservare il tenore di vita abituale? Se sì, con quali costi supplementari?
Religione e assistenza
Nel Paese ospitante non sono sempre presenti i luoghi di culto della propria fede religiosa.
Mantenimento dei contatti
Una volta avvenuto il trasferimento all'estero è spesso difficile coltivare rapporti stretti con i parenti, gli amici e i conoscenti rimasti in patria.
Offerta per il tempo libero
E possibile continuare a praticare gli hobby abituali e sono disponibili mezzi di comunicazione nella propria madrelingua?
Prescrizioni doganali
Iinformatevi sulle prescrizioni doganali e su eventuali tasse presso la rappresentanza ufficiale del Paese di destinazione.
Regime finanziario
Un maggiore potere di acquisto può indurre i pensionati intenzionati a espatriare a credere erroneamente che la loro qualità di vita possa migliorare di conseguenza. Prima della partenza è pertanto opportuno chiarire con precisione l’entità del vostro budget e quali spese dovrete sostenere per il mantenimento del tenore di vita.