Pubblicazioni


Filtra le pubblicazioni per
Seleziona il periodo

aaaa

aaaa

Pubblicazioni (327)

Oggetto 205 – 216 di 327



La cooperazione svizzera con l’Europa dell’Est - Un contributo alla democrazia e all‘economia sociale di mercato nell‘Europa dell‘Est

Il pieghevole contiene l'informazione essenziale sulla cooperazione tradizionale con l'Europe dell'Est e sul contributo all'allargamento.



Accroissement de la résilience et réduction des impacts sur la coopération internationale – Partie I: Lignes directrices

Le Climate, Environment and Disaster Risk Reduction Integration Guidance (CEDRIG; Linee direttive per l'integrazione del clima, dell'ambiente e della riduzione dei rischi di catastrofe) sono uno strumento di aiuto per i capi progetto chiamati a dimostrare se le strategie di cooperazione, i programmi e i progetti esistenti e pianificati siano a rischio in seguito a catastrofi dovute alla variabilità e ai cambiamenti climatici, al degrado ambientale e/o ad attività tettoniche e se abbiano un impatto sulle emissioni di gas a effetto serra e/o sull'ambiente. Le linee direttive sono strutturate in due parti principali: la Parte I abbozza fondamenti e condizioni delle CEDRIG della DSC e fornisce agli utenti informazioni procedurali su approccio, definizioni chiave, spiegazioni e materiale di sostegno; la Parte II contiene una guida pratica.



La cooperazione svizzera con l’Europa dell’Est - Un contributo alla democrazia e all‘economia sociale di mercato nell‘Europa dell‘Est



Accroissement de la résilience et la réduction des impacts sur la coopération internationale – Partie II: Manuel

Le Climate, Environment and Disaster Risk Reduction Integration Guidance (CEDRIG; Linee direttive per l'integrazione del clima, dell'ambiente e della riduzione dei rischi di catastrofe) sono uno strumento di aiuto per i capi progetto chiamati a dimostrare se le strategie di cooperazione, i programmi e i progetti esistenti e pianificati siano a rischio in seguito a catastrofi dovute alla variabilità e ai cambiamenti climatici, al degrado ambientale e/o ad attività tettoniche e se abbiano un impatto sulle emissioni di gas a effetto serra e/o sull'ambiente. Le linee direttive sono strutturate in due parti principali: la Parte I abbozza fondamenti e condizioni delle CEDRIG della DSC e fornisce agli utenti informazioni procedurali su approccio, definizioni chiave, spiegazioni e materiale di sostegno; la Parte II contiene una guida pratica ed è la parte principale delle linee direttive che dovrebbe condurre attraverso il processo volto a esaminare e verificare se le strategie, i programmi o i progetti sono sottoposti a rischi significativi a causa di catastrofi dovute a variabilità e cambiamenti climatici, degrado ambientale e/o attività tettoniche e se hanno un impatto importante sulle emissioni di gas a effetto serra e/o sull'ambiente. La guida è uno strumento pratico e chiaro che presenta agli utenti il processo di CEDRIG.



10 Jahre Gender-Politik DEZA

Nel giugno 2013 la DSC ha festeggiato il decennale della sua politica di genere. Per l'occasione è uscitaesce la presente pubblicazione contenente divertenti e straordinari contributi tratti dalle attività quotidiane del personale della DSC che si occupa di questo tema e testi relativi alla cooperazione bilaterale e globale. Otto interessanti storie raccontano inoltre, dal punto di vista degli uomini, incontri ed esperienze personali. Il capitolo dedicato alle «Esperienze e cambiamenti istituzionali» offre infine una panoramica sulla politica del passato, del presente e del futuro.



Rapporto annuale 2012 DSC / SECO – Cooperazione internazionale della Svizzera

Il rapporto annuale della cooperazione internazionale della Svizzera presenta i principali risultati dell'impegno della DSC e della SECO nella lotta contro la povertà e per la riduzione dei rischi globali.



Des technologies pour s’affranchir du temps et des distances – Expériences réalisées et succès obtenus dans le cadre d’un projet-pilote de télémédecine en Mongolie





Oggetto 205 – 216 di 327