Serbia

La Svizzera sostiene la Serbia nel suo cammino verso l’integrazione regionale ed europea rafforzando i processi e le istituzioni democratiche che danno prova di efficienza ed efficacia e promuovendo una crescita economica sostenibile per tutti. Tra gli ambiti prioritari della cooperazione rientrano il sostegno al buongoverno locale, lo sviluppo economico e l’occupazione, cosi come la gestione sostenibile dell’energia e lo sviluppo urbano.

© DFAE

La disgregazione della Jugoslavia negli anni 1990 ha messo a dura prova l’economia e le infrastrutture della Serbia. Da allora il paese ha già fatto molti passi avanti: nel 2014 sono stati avviati i negoziati per l’adesione all’UE, sono state varate parecchie riforme promettenti per l’amministrazione pubblica e l’economia e la disoccupazione è in calo. Ma per garantire il benessere di tutti vanno ancora affrontate sfide di notevole portata. In particolare nelle regioni rurali molte persone devono far fronte alla povertà e alla disoccupazione, la crescita dell’economia è lenta e le trattative per aderire all’UE procedono in modo laborioso.

Buongoverno democratico

La Svizzera sostiene la Serbia nel processo di decentralizzazione e s’impegna affinché le amministrazioni e le autorità locali agiscano con trasparenza ed efficacia, fornendo servizi di elevata qualità, che rispondano alle esigenze dell’intera popolazione e del settore privato. I cittadini e le cittadine, i Comuni e le organizzazioni della società civile ricevono un sostegno affinché a livello locale e nazionale si prendano in considerazione gli interessi e le esigenze di tutti e il governo sia tenuto a rendere conto del proprio operato.

Riforme economiche e dello Stato

Sviluppo economico e occupazione

La Svizzera si adopera per una crescita economica sostenibile in Serbia. Da un lato vengono migliorate le condizioni quadro per le imprese serbe, in modo tale che possano avere migliori possibilità d’accesso ai mercati esteri e a possibilità di finanziamento, dall’altro, vengono promosse l’innovazione e l’imprenditoria per incrementare la competitività. La Svizzera incoraggia lo sviluppo di un’amministrazione finanziaria operativa, efficiente ed efficace, che dia conto della propria attività in modo trasparente. Al fine di ridurre l’elevato tasso di disoccupazione si sta lavorando per ampliare l’offerta nel campo della formazione professionale orientata al mercato e rivolta in particolare ai giovani e ai gruppi svantaggiati.

Sviluppo del settore privato e servizi finanziari

Gestione sostenibile dell’energia e sviluppo urbano

La maggiore efficienza energetica e il crescente ricorso alle energie rinnovabili non solo contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2, ma rappresentano anche un requisito per aderire all’UE. Tramite progetti innovativi, la Svizzera aiuta la Serbia a promuovere in misura crescente l’utilizzo di energie rinnovabili (come la biomassa e la geotermia), riducendo così le emissioni. L’energia è utilizzata con maggiore efficacia grazie al ripristino di reti di teleriscaldamento e grazie al risanamento di edifici pubblici. Inoltre una pianificazione energetica a lungo termine e una migliore gestione dell’infrastruttura urbana fanno sì che le città e i Comuni siano meglio preparati a gestire eventuali rischi.

Approvvigionamento energetico

Migrazione

Il partenariato in materia di migrazione concluso nel 2009 tra la Svizzera e la Serbia punta ad affrontare insieme le sfide poste dal fenomeno migratorio e a sfruttarne il potenziale economico e sociale a vantaggio del Paese. Varie misure sono sostenute e realizzate in questa prospettiva, ad esempio il reinserimento dei migranti di ritorno e la prevenzione della migrazione illegale.

Migrazione

Metodo di lavoro e partner

La Svizzera coordina la sua cooperazione di transizione a stretto contatto con le autorità locali, gli altri paesi donatori e le organizzazioni internazionali come l’UE e l’ONU, nonché con le istituzioni finanziarie internazionali (IFI). Tutti i programmi della DSC e della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) includono i principi del buongoverno e della parità tra i sessi.

Partner importanti della Svizzera in Serbia

  • Ministeri, autorità comunali (di città e di comuni rurali), associazione nazionale dei Comuni
  • ONG svizzere e locali
  • Partner bilaterali e multilaterali: UE, Germania, Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale (FMI), Organizzazione mondiale del commercio (OMC), Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS), UNICEF, Ufficio delle Nazioni Unite per l’assistenza ai progetti (UNOPS), Istituto di credito tedesco per la ricostruzione (KfW) 

Progetti attuali

Oggetto 25 – 35 di 35

Organic Trade 4 Development in Eastern Europe

01.01.2019 - 30.06.2024

The program aims at accelerating the market uptake of organic farming in Eastern Europe, Albania, Serbia, and Ukraine, by engaging in a partnership with the Swiss organic sourcing industry for the development of organic exports from the beneficiary countries and by fostering sustainable growth of the organic sector in line with IFOAM's vision 3.0.


Light Manufacturing Jobs and Competitiveness Program

01.01.2019 - 31.12.2023

The IFC Light Manufacturing Jobs and Competitiveness Program aims to revitalize economic integration of and within the Western Balkan region in order to promote economic growth and job creation.


Sustainable Cities Platform

01.12.2018 - 30.11.2023

The availability and quality of urban infrastructure and related services constitute an essential basis for enhancing competitiveness, reducing poverty and environmental and climate change impacts.


Debt Resolution in the Balkans, Phase II

01.11.2017 - 31.03.2024

The Debt Resolution Program contributes to effective debt management frameworks in Serbia, Albania, Bosnia and Herzegovina, Macedonia and Kosovo.


Government Debt and Risk Management Program, Phase II

01.08.2017 - 31.12.2023

This World Bank Treasury-implemented program aims to increase the capacity of Debt Management Offices in selected partner countries with regard to policy development and implementation of debt management plans, deepening of domestic debt markets, and putting in place sustainable debt management that adequately takes into account cost and risk.


Multi-Country Investment Climate Program

01.01.2017 - 31.12.2024

The Multi-Country Investment Climate Program (MCICP) supports investment climate reform advisory in a total of 20 SECO partner countries. It is implemented by the International Finance Corporation (IFC), a globally recognized leader in this field.


Disaster Risk Financing and Insurance, Phase II

01.12.2016 - 31.12.2021

SECO is partnering with the World Bank to implement the Disaster Risk Financing and Insurance (DRFI) Program to support primarily SECO priority countries in building their financial resilience to natural disasters. Countries receive technical assistance helping them in their advance planning of financing needs in the case of natural disasters.


Corporate Financial Reporting in Serbia, Phase I

01.02.2016 - 30.06.2023

The program is executed by both, the World Bank's Vienna based Center for Financial Reporting Reform and by the recipient Serbian Government. Its supports Serbia to align its regulatory framework with the EU's acquis communautaire and with international best practice in the area of corporate financial reporting.


Energy City in Serbia, Phase I

01.08.2015 - 31.12.2023

The Republic of Serbia needs to increase the share of renewable energy and improve its energy efficiency. The MEEMP will support 4 selected municipalities in the implementation of national requirements in the energy and climate sector at municipal level by introducing the European Energy Award (EEA) system to Serbia.


Trade Cooperation Programme in Serbia, Phase IV

01.01.2015 - 31.12.2021

This programme with Serbia is designed as an "integrative" trade promotion package by SECO already implemented since 2003. The following programme aims at implementing a phase IV in different fields (WTO Policy, IPRs, High Tech Products).

A cost and time extension concerning Component THREE was approved in July 2017 lasting until June 2019.


Europe and Central Asia : PPP Transaction Advisory Program

01.06.2011 - 30.06.2024

The ECA Program, managed by the International Finance Corporation IFC, is providing infrastructure transaction advisory and capacity building services to the public sector authorities to promote Public-Private Partnerships in Southeastern Europe and Central Asia.

Oggetto 25 – 35 di 35