
Agricoltura e sicurezza alimentare

La fame e la denutrizione mettono in pericolo non solo la salute degli individui, ma essenzialmente anche lo sviluppo di interi Paesi. La DSC s’impegna affinché tutti abbiano un’alimentazione adeguata, sufficiente e di buona qualità. In quest’ottica attribuisce importanza all’intera catena della creazione di valore dei generi alimentari, che inizia dai campi nei quali si producono gli alimenti, prosegue con lo stoccaggio, la lavorazione, i mercati, il commercio, i trasporti e finisce sulle tavole dei consumatori.
La DSC si impegna a livello mondiale per il diritto degli esseri umani a un’alimentazione adeguata. Pianifica le sue attività con l’obiettivo di dare alle fasce della popolazione più povere e svantaggiate come i piccoli agricoltori, le donne e i giovani un accesso equo al sapere, alle risorse produttive e ai mercati. In questo contesto la DSC sostiene queste fasce della popolazione nell’uso produttivo e parsimonioso delle risorse naturali, nella gestione degli effetti del cambiamento climatico, nello stoccaggio e nella commercializzazione dei loro prodotti e nel costante adattamento a condizioni ambientali sempre diverse. In tutto questo, essa presta particolare attenzione alla conservazione della biodiversità altamente minacciata. Al contempo lavora anche per creare sistemi di consulenza e ricerca orientati alle esigenze.
La DSC promuove inoltre innovazioni lungo le catene di creazione di valore dei generi alimentari, che consentono ai consumatori e alle consumatrici un’alimentazione sana e variata nonché l’accesso ad alimenti adeguati, sia nelle aree rurali che in quelle urbane.
Un’agricoltura sostenibile che assicura un’alimentazione sana e preservi la biodiversità è la base per garantire a tutti il diritto a un’alimentazione adeguata. Alla luce di questo obiettivo, la Svizzera s’impegna nel settore della sicurezza alimentare nell’ambito della cooperazione internazionale. In quest’ottica l’agricoltura svizzera, con la sua produzione alimentare multifunzionale orientata all’equilibrio sociale e regionale, basata sulle famiglie e rispettosa dell’ambiente, funge da modello.
Link
Documenti
Progetti attuali
Swiss Water & Sanitation Consortium NGOs
01.08.2011
- 31.12.2014
Opening credit rural development
01.01.2011
- 31.12.2013
Swiss Capacitiy-Building Facility for Income and Employment Generation
01.12.2010
- 30.11.2016
Motorable Local Roads Bridge Programme (MLRBP) – Phase I
01.10.2010
- 31.05.2016
Lack of access aggravated by absence of bridges and adequately maintained local roads is one of the primary reasons for high incidence of poverty in Nepal. The increased confidence of the Government of Nepal in the Swiss Technical Assistance has led the Government to double its budget in this sector, bearing also in mind the need to ensure easy access for reconstruction to the earthquakes affected areas. As part of Switzerland’s contribution to reconstruction, SDC will support the preparation of 100 additional bridges until the end of 2015.
PIC Programa de Innovación Continua
01.01.2009
- 31.12.2013
Appui aux Organisations Rurales du Niger
01.10.2008
- 30.09.2011
Contributions de programme aux ONG suisses
01.01.2008
- 31.12.2012