Ignazio Cassis a Nova Friburgo
«Mi avevano detto che questa regione ricordava le Alpi svizzere ai suoi coloni. Ho potuto ammirare questo straordinario paesaggio durante la trasferta in auto e ora capisco cosa dovevano provare», ha affermato Ignazio Cassis durante un ricevimento a Nova Friburgo. La città è un angolo di Svizzera arroccato a oltre 800 metri di altitudine che sembra un frammento d’Europa smarrito ai tropici.
I primi immigrati svizzeri arrivarono in Brasile tra il 1819 e il 1820 e si stabilirono in questa regione. Il nome «Nova Friburgo» fu dato alla città in onore del Cantone di Friburgo, da cui proveniva quasi la metà dei coloni. Il destino della città, fondata con decreto reale nel 1818, è da allora legato alle famiglie svizzere che hanno contribuito alla sua nascita e al suo sviluppo. L’estate scorsa Nova Friburgo è stata ufficialmente insignita del titolo di «Suíça Brasileira» in riconoscimento dell’identità culturale locale di questo comune.
Tra gli Svizzeri provenienti dal Cantone di Soletta (Erschwil) che emigrarono in Brasile nel XIX secolo e fondarono Nova Friburgo vi sono anche gli antenati del ministro degli affari esteri brasiliano Mauro Vieira. Nell’aprile del 2024, durante un incontro tra Ignazio Cassis e il ministro brasiliano a Soletta, è stato reso omaggio alle origini svizzere di quest’ultimo.
Approfondimenti: Nova Friburgo, Nueva Helvecia e Baradero: la storia dell’emigrazione svizzera in America del Sud rivive a Soletta