Il GICHD si concentra su tutti gli aspetti dello sminamento umanitario, dagli interventi in caso di crisi alla ricostruzione, comprese la promozione della pace e la cooperazione allo sviluppo. Pubblica testi specialistici, elabora standard riconosciuti a livello internazionale, definisce criteri per la gestione della qualità e si adopera per migliorare la sicurezza del personale impiegato. Parallelamente, il Centro promuove l’attuazione delle pertinenti disposizioni del diritto internazionale pubblico. Sostiene inoltre iniziative locali e corsi di formazione e perfezionamento sul posto.
Il personale del GICHD partecipa operativamente a programmi di sminamento, a stretto contatto con le agenzie dell’ONU, organizzazioni non governative, centri di ricerca e aziende. Vengono eliminati mine antiuomo e di ogni altro tipo, munizioni a grappolo e residui bellici esplosivi (proiettili inesplosi), trappole artigianali e ordigni esplosivi abbandonati.
Nel consiglio di fondazione siedono rappresentanti di 22 Paesi.
Centro internazionale di sminamento umanitario di Ginevra (en)