I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
29.11.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 29 novembre 2019 il presidente della Confederazione Ueli Maurer si è recato in Croazia per incontrare la presidente Kolinda Grabar-Kitarović e altri responsabili politici. La visita si iscrive nella prospettiva della presidenza del Consiglio dell’UE che la Croazia eserciterà per la prima volta nel primo semestre del 2020. I colloqui si sono pertanto incentrati su tematiche di politica europea.
28.11.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 28 novembre 2019, il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto a Berna, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro, la signora Katrin Eggenberger, ministra degli affari esteri, della giustizia e della cultura del Principato del Liechtenstein. I due ministri hanno discusso di vari temi, tra cui il centenario delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein, che ricorre quest’anno. Hanno inoltre dialogato sulle relazioni con l’Unione europea (UE) e su diversi argomenti legati all’attualità internazionale.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta del 27 novembre 2019, il Consiglio federale ha preso atto della strategia per la gestione integrata delle frontiere fino al 2027, adottata dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) già a metà novembre 2019. La nuova strategia mira a garantire anche in futuro la sicurezza delle frontiere esterne dello spazio Schengen e fissa gli obiettivi per i prossimi anni sulla base delle tendenze e sfide attuali.
27.11.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Anche nel 2020 l’economia svizzera deve poter reclutare i lavoratori qualificati di cui necessita. I contingenti per i lavoratori provenienti da Stati terzi e per i fornitori di servizi dall’area UE/AELS rimarranno quindi invariati. A tal fine, nella sua seduta del 27 novembre 2019 il Consiglio federale ha adottato la revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2020. Nel caso in cui si concretizzi lo scenario Brexit no-deal, il Consiglio federale ha poi fissato per il 2020 anche i contingenti massimi per i lavoratori cittadini del Regno Unito.
26.11.2019
—
Articolo
Europa
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
21.11.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 21 novembre 2019 si è tenuto a Bruxelles il 66° incontro del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio che riconosce l’Unione europea come primo partner commerciale della Svizzera. Anche per il 2019 il bilancio è positivo, a riprova dell’importanza centrale di questo accordo per il commercio.
21.11.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 21 novembre 2019 i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis si sono riuniti a Berna con i capi di Governo della Conferenza internazionale del Lago di Costanza. I temi principali dell’incontro sono stati la cooperazione transfrontaliera nella regione del Lago Bodanico, la nuova politica regionale della Confederazione e la politica europea della Svizzera.
20.11.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 20 novembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di proporre al Parlamento la revisione totale della legge federale sulla cooperazione e la mobilità internazionali in materia di formazione. La nuova legge amplia il margine di manovra e crea la base per promuovere efficacemente anche in futuro la cooperazione e la mobilità internazionali nel settore della formazione.
15.11.2019
—
Comunicato stampa
Europa
In occasione dei colloqui von Wattenwyl del 15 novembre 2019 una delegazione del Consiglio federale, composta dal presidente della Confederazione Ueli Maurer, dal consigliere federale Guy Parmelin e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, ha incontrato i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari PLR, PPD, PS e UDC. Al centro dei colloqui la situazione congiunturale.
14.11.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nel mese di ottobre 2019 sono state presentate in Svizzera 1273 domande d’asilo, ossia il 6 per cento in più rispetto al mese precedente (+76 domande) e il 12 per cento in meno rispetto al mese di ottobre 2018. Dall’inizio dell’anno la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha registrato 11 992 domande d’asilo.
13.11.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta del 13 novembre 2019 il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2. Questa entrerà in vigore il 1°gennaio 2020 unitamente alla revisione parziale della legge sul CO2 adottata nel marzo 2019 e all’Accordo tra Svizzera e UE sul collegamento dei rispettivi sistemi di scambio di quote di emissioni di gas serra (SSQE). La modifica è necessaria ai fini del collegamento di detti sistemi. A partire dal 2020, nel sistema SSQE svizzero saranno incluse anche le emissioni dell’aviazione civile e delle centrali termiche a combustibili fossili, come già avviene nell’UE. Il collegamento consente alle imprese che aderiscono al sistema svizzero di operare sul mercato delle emissioni europeo, di dimensioni maggiori.
13.11.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale intende potenziare ulteriormente il trasferimento del traffico merci transalpino dalla strada alla rotaia mediante diverse misure. Tra queste rientrano la concessione di contributi d'esercizio agli operatori del traffico combinato non accompagnato per un periodo più lungo rispetto al previsto e la riduzione dei prezzi delle tracce. I trasporti su rotaia diventano quindi più economici e la ferrovia più allettante. Durante la sua riunione del 13 novembre 2019, il Consiglio federale ha adottato il rapporto sul trasferimento del traffico 2019 e il messaggio concernente la proroga e l'aumento del limite di spesa per il promovimento del trasporto di merci per ferrovia attraverso le Alpi all'attenzione del Parlamento nonché la modifica dell'ordinanza concernente l’accesso alla rete ferroviaria.
26.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 1° maggio 2022 gli interessi consolari del Liechtenstein saranno tutelati anche in località in cui il Principato dispone di proprie rappresentanze. Si tratta di un’ulteriore dimostrazione del fatto che i due Paesi intrattengono relazioni buone e intense. Il 18 marzo 2022 il Consiglio federale ha dato il via libera alla conclusione di un accordo a tal fine.
25.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà questa settimana a Londra. Giovedì 28 aprile 2022 incontrerà il primo ministro britannico Boris Johnson e la ministra degli esteri Elizabeth Truss. Si discuterà del rafforzamento delle relazioni bilaterali, nonché dell’aggressione della Russia all’Ucraina con le relative conseguenze e della politica europea della Svizzera e del Regno Unito.
13.04.2022 —
Comunicato stampa
Europa
Il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio sull’adesione della Svizzera a sei reti europee di infrastrutture di ricerca. Se andranno in porto, queste adesioni permetteranno ai ricercatori svizzeri di partecipare attivamente e su un piano di parità alle rispettive attività di cooperazione internazionale.
13.04.2022 —
Comunicato stampa
Europa
Il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha deciso di allinearsi alle nuove sanzioni dell’UE contro la Russia e la Bielorussia e sta lavorando all’adeguamento delle ordinanze pertinenti. Inoltre, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha emesso sanzioni finanziarie e restrizioni di viaggio nei confronti di altre 200 persone.
11.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Oltre alle relazioni bilaterali fra Svizzera e Lettonia e l’attualità che riguarda la guerra in Ucraina, è stata al centro dei colloqui fra il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e l’omologo lettone Egils Levits anche la politica europea. I due presidenti hanno poi visitato il Museo Rainis e Aspazija a Lugano, che rende omaggio all’esilio in Svizzera dei due intellettuali lettoni nei primi anni del Novecento.
08.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Su invito della ministra degli esteri del Liechtenstein, si è svolto oggi nel Principato l’incontro annuale tra i cinque omologhi di lingua tedesca. I colloqui si sono concentrati sull’attuale situazione in Ucraina, sulle implicazioni geopolitiche e sulla crisi umanitaria scatenata dall’attacco russo al Paese. I cinque ministri di lingua tedesca rivolgono un appello congiunto alla Russia, chiedendo di mettere fine alla violenza e di ritirare le truppe.
07.04.2022 —
Comunicato stampa
Europa
L’11 aprile 2022 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), inaugurerà a Sofia l’Istituto di informatica, intelligenza artificiale e tecnologia (INSAIT). Sono previsti colloqui su temi di ricerca, innovazione e formazione nel contesto delle cooperazioni svizzero–bulgara e svizzero–europea.
07.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Alla fine del 2021 oltre un cittadino svizzero su dieci viveva all’estero. Rispetto al 2020, il loro numero è aumentato dell’1,5%. La maggior parte risiede in Europa. Indipendentemente dal continente in cui vivono, sono perlopiù di età compresa tra i 18 e i 64 anni. Inoltre, stando ai risultati della statistica degli Svizzeri all’estero realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST), molti di loro, riflesso di una Svizzera multiculturale, sono di cittadinanza plurima.
07.04.2022 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì, 7 aprile 2022, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Ginevra il presidente croato Zoran Milanović. Oltre che sulle relazioni bilaterali, i colloqui sono stati incentrati sull’aggressione russa contro l’Ucraina, sulla situazione nei Balcani occidentali e sulla politica europea della Svizzera. In agenda anche un incontro con gli studenti dell’Università di Ginevra.
05.04.2022 —
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera e la Repubblica del Kosovo vogliono intensificare la cooperazione nella lotta al crimine internazionale. Il 5 aprile 2022, a Pristina, la ministra di giustizia kosovara Albulena Haxhiu e l’ambasciatore svizzero nel Kosovo Thomas Kolly hanno firmato un trattato bilaterale di assistenza giudiziaria in materia penale. Il Consiglio federale l’ha approvato il 4 marzo 2022 autorizzandone la firma.
05.04.2022 —
Comunicato stampa
Europa
Il 5 aprile la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha visitato a Berlino Nancy Faeser, ministra federale dell'interno e degli affari interni, per discutere, tra le altre cose, la situazione attuale in Ucraina e l'approccio nei confronti dei profughi. Le due ministre hanno inoltre firmato la versione riveduta dell’accordo bilaterale di polizia tra Svizzera e Germania.
29.03.2022 —
Comunicato stampa
Europa
La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) sostiene 24 start-up i cui progetti sono stati selezionati e giudicati finanziabili nel quadro dei bandi «Accelerator» del Consiglio europeo dell’innovazione (European Innovation Council, EIC). Poiché al momento la Svizzera non è associata al programma Orizzonte Europa, le start-up e saranno finanziate dalla Confederazione tramite dei «SERI-funded EIC Accelerator Grants». L’obiettivo del finanziamento diretto è di rafforzare il polo svizzero dell’innovazione e di contribuire a lanciare sul mercato soluzioni innovative per affrontare le sfide sociali.
03.07.2020 —
Europa
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
26.11.2019 —
Articolo
Europa
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
03.09.2019 —
Europa
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
22.08.2019 —
Europa
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
07.06.2019 —
Europa
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
29.11.2018 —
Europa
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
28.09.2018 —
Europa
Anche nel 2019 l’imprenditoria svizzera deve poter reclutare la manodopera qualificata di cui ha bisogno. Nella seduta del 28 settembre 2018, il Consiglio federale ha adottato la pertinente revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) revisione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. Il contingente per i permessi di dimora (permessi B) aumenta di 1000 unità, mentre quello per i permessi di soggiorno di breve durata (permessi L) si riduce di 500 unità. Nel complesso, i contingenti per i lavoratori di Stati terzi e per i fornitori di servizi provenienti dall’UE/AELS ritornano pertanto ai livelli del 2014.
05.07.2018 —
Europa
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
16.05.2018 —
Europa
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
22.01.2018 —
Europa
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018 —
Europa
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.