I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
22.08.2019
—
Europa
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
12.07.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Alla fine del suo viaggio attraverso l’area orientale del Mediterraneo, il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato in Turchia. Durante un incontro ad Ankara ha discusso con il suo omologo turco Mevlüt Çavuşoğlu dell’irrisolta questione cipriota, dei diritti umani, degli sviluppi in Siria e delle loro conseguenze per la regione e l’Europa.
10.07.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il Regno Unito (UK) e la Svizzera intensificano la cooperazione nella lotta al terrorismo e alla criminalità. Il 10 luglio 2019 la consigliera federale Karin Keller-Sutter, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), e il suo omologo britannico hanno firmato una dichiarazione d’intenti in tal senso. La Consigliera federale ha inoltre sottoscritto un accordo sull’ammissione di manodopera al mercato del lavoro dei rispettivi Paesi nel caso di una Brexit senza regole.
10.07.2019
—
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
09.07.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 9 luglio 2019 la Segretaria di Stato Martina Hirayama si è recata nella capitale tedesca per un incontro bilaterale con il Segretario di Stato del Ministero federale dell’istruzione e della ricerca Georg Schütte. Ha inoltre preso parte al Consiglio di fondazione del Wissenschaftskolleg zu Berlin. In programma anche una visita all’Università tecnica di Berlino, dove la delegazione svizzera ha potuto entrare in contatto con il settore delle start-up e dell’innovazione.
09.07.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il viaggio del consigliere federale Ignazio Cassis a Nicosia è stato segnato dall’annosa questione cipriota. Lunedì ha visitato la regione cuscinetto tra il nord e il sud e oggi ha incontrato il ministro degli esteri di Cipro Nikos Christodoulides.
08.07.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Lunedì 8 luglio 2019 la presidente croata Kolinda Grabar-Kitarović è giunta in Svizzera per una visita ufficiale. I circa 30 000 cittadini croati che vivono in Svizzera e i 300 000 turisti svizzeri che ogni anno visitano la Croazia sono indice dei buoni rapporti fra i due Paesi. La Croazia è inoltre il secondo più importante partner commerciale della Svizzera nell’Europa sudorientale. Lo scorso anno il volume degli scambi commerciali fra i due Paesi ha raggiunto un livello da record. La visita della presidente Grabar-Kitarović si è svolta prima che la Croazia assumesse per la prima volta il ruolo di presidenza del Consiglio dell’UE.
08.07.2019
—
Comunicato stampa
Europa
In linea di massima la Svizzera applica correttamente gli obblighi derivanti da Schengen. Lo dimostra la terza valutazione Schengen, effettuata nel 2018 da alcuni esperti degli altri Stati Schengen e della Commissione europea. Sono stati valutati i seguenti settori: gestione delle frontiere esterne, protezione dei dati, cooperazione di polizia, rimpatri/rinvii, sistema d’informazione Schengen SIS/SIRENE e visti. La prossima valutazione della Svizzera è prevista nel 2023.
03.07.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Alla luce dei risultati emersi dalla consultazione, il 3 luglio 2019 il Consiglio federale ha deciso di realizzare la procedura di notifica proposta, esaminando la possibilità di semplificarla e di introdurre nuove deroghe al principio Cassis de Dijon. In questo modo l’Esecutivo intende rispondere alle preoccupazioni espresse dai partecipanti durante la consultazione. Questa decisione rientra nel contesto della politica di crescita del Consiglio federale. La misura permette di lottare contro l’«isola dei prezzi elevati» e gli oneri amministrativi.
02.07.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il gruppo di lavoro AVIS-28, istituito nell’ottobre 2018 dal consigliere federale Ignazio Cassis, ha presentato oggi a Berna il rapporto «Una visione per la politica estera della Svizzera nel 2028». Il documento analizza le sfide a venire e propone varie strade per adeguare gli strumenti della politica estera al contesto futuro. Per rafforzare la posizione della Svizzera nel mondo instabile di domani, il gruppo di lavoro raccomanda, in particolare, di sviluppare un approccio che coinvolga tutti gli attori nazionali (whole-of-Switzerland) e di condurre una politica estera più mirata, connessa e versatile.
01.07.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Con un totale di 31 200 persone, nel 2018 il saldo migratorio dei cittadini dell’UE/AELS in Svizzera è rimasto stabile rispetto all’anno precedente. A ciò si aggiunge una crescita dell’impiego e un lieve calo della disoccupazione. Inoltre, il potenziale di manodopera nazionale viene sfruttato sempre meglio. L’immigrazione continua ad adeguarsi alle esigenze dell’economia e contribuisce a rallentare l’invecchiamento della popolazione.
27.06.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Come preannunciato lo scorso lunedì 24 giugno 2019, in data odierna il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha aggiornato l’elenco delle Giurisdizioni che pongono restrizioni ai loro partecipanti al mercato per il commercio, presso sedi di negoziazione svizzere, di titoli di partecipazione di società con sede in Svizzera. Il nuovo elenco entrerà in vigore lunedì 1° luglio 2019. In questo modo il DFF attiva la misura di protezione dell’infrastruttura delle borse svizzere.
Berna, 17.10.2013 - Oggi la Consigliera federale Doris Leuthard ha partecipato a un incontro dei Ministri europei dei trasporti a Tallinn (Estonia) sulla rete transeuropea di trasporto (TEN-T), nell’ambito del quale è intervenuta sul finanziamento innovativo e sostenibile dei grandi progetti nel settore dei trasporti.
17.10.2013 —
Comunicato stampa
Europa
Il 17 ottobre 2013 il consigliere federale Didier Burkhalter ha ricevuto a Neuchâtel per una visita di lavoro ufficiale l'Alta rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea Catherine Ashton. Entrambi hanno concordato di istituzionalizzare il dialogo a livello ministeriale tra il Servizio europeo per l’azione esterna e il DFAE.
Berna, 15.10.2013 - In data odierna la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf ha partecipato a Lussemburgo all’incontro comune del Consiglio dei ministri delle finanze e dell'economia dell’Unione europea e dei suoi omologhi dei Paesi dell’AELS. I temi centrali dei colloqui hanno riguardato lo sviluppo economico nonché questioni della regolamentazione e della vigilanza nel settore finanziario. La consigliera federale Widmer-Schlumpf ha sottolineato l’importanza di mercati finanziari aperti.
Berna-Wabern, 15.10.2013 - Da luglio a settembre 2013 sono state depositate in Svizzera 4861 domande d’asilo, ossia il 8 per cento in meno rispetto alle 5266 registrate nel secondo trimestre 2013. Da gennaio a settembre 2013 si sono avute 15 886 domande, ossia 6374 in meno (-29%) rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente (22 260).
14.10.2013 —
Comunicato stampa
Europa
Lunedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha incontrato il ministro dell’Interno Angelino Alfano. I due omologhi hanno firmato la versione riveduta dell’accordo sulla cooperazione di polizia e discusso varie questioni attinenti alla cooperazione in materia di migrazione e di asilo, tra cui anche la tragica disgrazia al largo di Lampedusa.
Berna, ELIXIR è una struttura europea di informazioni in materia di scienze della vita che si prefigge di interconnettere le più grandi banche dati del mondo a beneficio di innumerevoli campi della ricerca. Raggruppare e gestire elettronicamente le informazioni contribuisce al progresso di campi quali la medicina, la biotecnologia, l’agricoltura, le scienze dell’ambiente e le scienze alimentari. Nelle riunione odierna il Consiglio federale ha approvato la partecipazione della Svizzera a ELIXIR e ha autorizzato la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione a firmare il relativo accordo di consorzio.
Berna, In occasione della sua seduta odierna il Consiglio federale ha adottato ulteriori misure intese ad attuare nell'ambito fiscale la sua politica in materia di mercati finanziari. Ha approvato la sottoscrizione della Convenzione multilaterale dell'OCSE e del Consiglio d'Europa sulla reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale. Esso ha inoltre licenziato un progetto di mandato per negoziare la revisione dell'Accordo sulla fiscalità del risparmio concluso con l'Unione Europea (UE).
01.10.2013 —
Comunicato stampa
Europa
La Consigliera federale Doris Leuthard e il Commissario europeo per l'energia, Günther Oettinger, si sono incontrati oggi pomeriggio a Bruxelles per un colloquio di lavoro. Tema all'ordine del giorno: lo stato di avanzamento dei negoziati in vista della conclusione di un accordo bilaterale sull'energia elettrica tra la Svizzera e l'Unione europea.
16.09.2013 —
Comunicato stampa
Europa
La Confederazione intende semplificare la ricerca in rete di informazioni sulla libera circolazione delle persone. A tal fine, da lunedì è accessibile al pubblico un portale Internet all’indirizzo www.libera-circolazione.admin.ch. Il portale contiene una raccolta di link che permettono di accedere ai siti Internet dei dipartimenti, degli uffici, delle direzioni e delle segreterie di stato della Confederazione interessati dalla materia.
Berna, 13.09.2013 - In seguito alla comparsa dell’influenza aviaria in diverse aziende avicole in Italia settentrionale, l’Ufficio federale di veterinaria (UFV) ha deciso di intraprendere provvedimenti e di emanare un’ordinanza volta a impedire l’introduzione del virus in Svizzera.
Berna, 13.09.2013 - Il Consiglio federale ha approvato definitivamente i mandati negoziali per il prosieguo della partecipazione svizzera ai programmi quadro europei per la ricerca e l’innovazione e per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, come pure al programma di sostegno al settore audiovisivo MEDIA. Le trattative devono iniziare entro breve per poter permettere una partecipazione senza interruzioni.
27.03.2017 —
Europa
Lunedì 27 marzo 2017, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e degli affari interni dell’UE (GAI). Tra i temi affrontati ci sono state diverse proposte per rafforzare la politica di rimpatrio, un elemento imprescindibile di una politica d’asilo credibile. Pur sostenendo che un’efficace politica in materia di rimpatrio comincia nei singoli Stati, la consigliera Sommaruga ha sottolineato l’importanza di approcci comuni. Inoltre, ha proseguito, va ulteriormente incentivato il rientro volontario, come sta facendo la Svizzera nel quadro delle nuove procedure di asilo.
10.02.2017 —
Europa
La Svizzera partecipa all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. L’iniziativa richiama l’attenzione sulla valenza del patrimonio culturale per la società. In Svizzera l’iniziativa sarà patrocinata dal consigliere federale Alain Berset.
22.12.2016 —
Europa
Giovedì 22 dicembre 2016 le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite per un nuovo scambio nel quadro del Comitato misto sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC). Su richiesta dell’UE, la delegazione svizzera ha informato in merito alle decisioni del Parlamento per quanto riguarda l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione.
16.12.2016 —
Europa
Venerdì a Berna si è tenuta la 30a riunione del comitato misto dei trasporti terrestri Svizzera-Unione europea (UE). I partecipanti hanno discusso i recenti sviluppi nelle diverse tematiche d'attualità del settore ferroviario e stradale. La delegazione svizzera, in particolare, ha informato i suoi omologhi europei in merito al progetto del Consiglio federale relativo all'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria (OIF).
13.12.2016 —
Europa
Il consigliere federale Ueli Maurer si è recato oggi in Germania dal suo omologo tedesco Wolfgang Schäuble per una visita di lavoro. In occasione dell’incontro sono stati trattati questioni bilaterali e internazionali in materia fiscale e finanziaria.
25.11.2016 —
Europa
Il 25 novembre 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato a Roma il ministro dell’interno italiano Angelino Alfano per un colloquio di lavoro sulla politica migratoria. La Consigliera federale ha apprezzato gli sforzi profusi dall’Italia insieme agli altri Stati Dublino e ha offerto un ulteriore sostegno da parte della Svizzera. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia si recherà nel pomeriggio a Taranto in uno dei quattro hotspot italiani dove avrà modo di conoscere da vicino le attività del centro.
18.11.2016 —
Europa
Venerdì 18 novembre 2016 a Bruxelles la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha rappresentato la Svizzera all’incontro del Consiglio dei ministri di giustizia e dell’interno dell’UE (Consiglio GAI). I principali temi all’ordine del giorno sono stati la lotta al terrorismo e le misure tese a rafforzare la sicurezza nello spazio Schengen.
02.11.2016 —
Europa
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato mercoledì 2 novembre 2016 a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck. All’incontro ha partecipato anche il ministro dell’istruzione e della ricerca tedesco Johanna Wanka. I rapporti bilaterali tra la Svizzera e la Germania nonché questioni concernenti la politica europea, la formazione e la migrazione sono stati al centro dei colloqui.
21.10.2016 —
Europa
Il presidente slovacco Andrej Kiska è giunto in Svizzera venerdì 21 ottobre per una visita ufficiale. In mattinata ha visitato il Politecnico federale di Zurigo accompagnato dal presidente della Confederazione, Johann N. Schneider-Ammann. Il presidente slovacco è stato quindi ricevuto con gli onori militari nella residenza del Lohn. Durante i colloqui ufficiali si è discusso di politica europea e di relazioni bilaterali, in particolare per quanto riguarda la formazione, la ricerca e l’innovazione. Nel semestre in corso la Slovacchia detiene la presidenza del Consiglio dell’UE.
13.10.2016 —
Europa
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.
23.09.2016 —
Europa
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.