L’Agenzia europea per la difesa (AED) è stata creata nel 2004 tramite decisione del Consiglio dell’Unione europea (UE). L’AED promuove la collaborazione in materia di armamenti mettendo a disposizione degli Stati membri una piattaforma di cooperazione per lo sviluppo congiunto delle capacità come pure per progetti comuni in materia di armamenti, ricerca e formazione.
Nel maggio 2022 gli Stati membri dell’AED hanno deciso di istituire un Hub for EU Defence Innovation (HEDI) al fine di promuovere soluzioni innovative per le capacità militari. Lo scopo dell’HEDI è quello di rafforzare le attività di innovazione dell’AED già esistenti e di avviare nuove attività. La partecipazione consente alla Svizzera di contribuire alle attività dell’Hub e di avere voce in capitolo nelle questioni strategiche.
Un vantaggio per l’economia, l’industria e la ricerca svizzere
L’economia, l’industria e la ricerca svizzere traggono vantaggio da questa partecipazione all’HEDI. Viene promosso lo scambio di informazioni tra gli esperti di innovazione della difesa e vengono resi possibili partenariati con aziende. È stato ad esempio possibile iscrivere alcuni esperti del DDPS a un gruppo di lavoro dell’AED sui sistemi autonomi. Le aziende industriali possono candidarsi per progetti e cooperazioni nel quadro dell’HEDI. Per la scienza e l’industria, in particolare anche per le start-up, l’HEDI offre, da un lato, concorsi accademici come il «Defence Innovation Prize» o il «Defence Research, Technology and Innovation Papers Award» e, dall’altro, l’opportunità di partecipare ai gruppi di lavoro di esperti.
La partecipazione all’HEDI consente di aumentare la visibilità delle soluzioni e dei dimostratori svizzeri nel contesto europeo e di rafforzare la cooperazione internazionale. Attori internazionali possono partecipare ad attività in Svizzera. Un esempio è il simposio per specialisti «Scout 25» che si concentrerà sulla moderna esplorazione del campo di battaglia e sulle relative contromisure. Il simposio è destinato sia ad ospiti selezionati dell’Esercito svizzero, dell’Amministrazione federale e di altre autorità con compiti in materia di sicurezza sia a partecipanti provenienti dal mondo accademico e industriale e a rappresentanti dell’HEDI. Non da ultimo, il DDPS intende collegare le attività dell’HEDI con i centri di prova esistenti e futuri nonché con gli spazi di innovazione del DDPS, creati recentemente.
Indirizzo per domande:
Samanta Leiser
Comunicazione armasuisse
+41 58 465 33 79
Editore
Il Consiglio federale
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport