Il Laboratorio europeo di fisica delle particelle (CERN) mette a disposizione di ricercatori provenienti da tutto il mondo infrastrutture costruite e gestite dal CERN stesso. Il suo fabbisogno infrastrutturale aumenta costantemente e alcuni nuovi progetti avranno un impatto sul territorio svizzero. Per sostenere lo sviluppo del CERN dal punto di vista della pianificazione del territorio, il 10 dicembre 2021 il Consiglio federale ha deciso di elaborare un piano settoriale. A tal fine era indispensabile modificare la legge federale sulla promozione della ricerca e dell’innovazione (LPRI). La modifica è stata approvata dal Parlamento nella sessione autunnale 2024.
Il piano settoriale per gli edifici e gli impianti del CERN è stato elaborato dalla SEFRI in collaborazione con lo stesso CERN, il Cantone di Ginevra e altri servizi federali interessati. Comprende una parte concettuale e la scheda di coordinamento «Meyrin-Satigny».
Il Cantone di Ginevra presenterà la sua presa di posizione alla SEFRI nel quadro della procedura di consultazione che si concluderà il 17 aprile 2025. La popolazione e i Comuni potranno invece inviare i loro pareri al Cantone di Ginevra entro il 14 febbraio 2025. Una volta conclusa la procedura di consultazione il piano settoriale sarà adeguato in base ai pareri pervenuti e trasmesso al Consiglio federale per la decisione.
Informazioni supplementari:
Procedure di consultazione in corso
Indirizzo per domande:
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI)
Comunicazione
medien@sbfi.admin.ch
+41 58 485 67 74