La promozione di sistemi di istruzione e formazione più resilienti e inclusivi è una priorità dell’attuale presidenza polacca del Consiglio dell’Unione europea. Un’educazione inclusiva e di qualità contribuisce a una migliore coesione sociale e a sostenere i giovani nel loro sviluppo come cittadini attivi. Durante l’incontro a Varsavia, i ministri dell’istruzione hanno discusso anche degli aspetti preventivi dell’educazione inclusiva, delle sfide che comporta e delle strategie per attuarla.
Durante i dibattiti Rémy Hübschi, direttore supplente della SEFRI, ha sottolineato l’importanza delle pari opportunità nella politica formativa svizzera. Negli ultimi anni in Svizzera sono stati compiuti progressi significativi nell’educazione inclusiva, ma permangono alcune sfide, in particolare per quanto riguarda le risorse necessarie. La Svizzera è quindi molto interessata a imparare dalle esperienze e dalle buone pratiche di altri Paesi europei.
Indirizzo per domande:
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI)
Comunicazione
medien@sbfi.admin.ch
+41 58 485 67 74