Il Comitato misto dell’Accordo bilaterale sul trasporto aereo Svizzera-UE ha deciso il recepimento di diversi regolamenti UE nell'allegato dell'Accordo sul trasporto aereo.
Un pacchetto costituito da quattro regolamenti crea il quadro normativo per il futuro impiego di sistemi aeromobili senza occupanti soggetti a certificazione. Tra essi figurano ad esempio i droni che trasportano merci pesanti. Questo nuovo quadro normativo disciplina la progettazione e la produzione di questi velivoli e ne garantisce l'aeronavigabilità.
Un regolamento definisce il quadro normativo per il futuro esercizio degli aeromobili senza occupanti che decollano e atterrano in verticale, consentendo di integrare questi taxi volanti elettrici in modo sicuro ed efficiente nel sistema aeronautico esistente.
Un altro regolamento innalza da 60 a 65 anni il limite di età per tutti i piloti di elicotteri che effettuano voli medici di emergenza in operazioni in regime di pilota singolo, garantendo la disponibilità di un maggior numero di piloti per tali interventi, sempre a condizione che soddisfino i requisiti sanitari supplementari. Con il recepimento del regolamento in questione, verranno parzialmente attuate le due mozioni CTT-N e Ettlin dal titolo «Istituzione di una licenza nazionale di pilota professionale», segnatamente per quanto concerne i voli medici di emergenza. Entrambe mirano a innalzare il limite di età per tutti i piloti di elicotteri in operazioni in regime di pilota singolo.
La decisione del Comitato misto stabilisce anche gli obiettivi di prestazione per i fornitori di servizi di navigazione aerea per gli anni 2025–2029 nei settori della sicurezza, dell'ambiente, della capacità e dell'efficienza dei costi. In Svizzera, tali obiettivi devono essere raggiunti da Skyguide e MeteoSvizzera.
Il Comitato misto ha deciso inoltre di integrare nell'allegato dell'Accordo sul trasporto aereo altri atti normativi UE che riguardano la sicurezza aerea, la gestione del traffico aereo (ATM) e la liberalizzazione del traffico aereo.
Disposizioni UE per l’aviazione svizzera
Dal 2002 la Svizzera e l’UE sono legate da un Accordo bilaterale sul trasporto aereo: l’Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto aereo. I nuovi atti normativi adottati dalla Commissione europea vengono regolarmente integrati nell’allegato di tale Accordo dal competente Comitato misto Svizzera-UE. Per la parte svizzera, la decisione del Comitato misto è firmata dal direttore dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), Christian Hegner, dopo che il Consiglio federale ha approvato il recepimento delle disposizioni.
Indirizzo per domande:
Per gli operatori dei media:
Comunicazione UFAC
Telefono: +41 58 464 23 35