La Svizzera aderisce ufficialmente al Multinational Medical Coordination Centre Europe

Comunicato stampa, 20.03.2025

Il divisionario Andreas Stettbacher, medico in capo dell’Esercito svizzero, ha firmato a nome della Confederazione Svizzera l’atto di adesione dell’Aggruppamento Difesa al Multinational Medical Coordination Centre Europe (MMCC-E). Questa firma consente di rafforzare le capacità della Svizzera in materia di coordinamento e gestione dei pazienti in caso di eventi straordinari.

A inizio marzo la Svizzera ha aderito al Multinational Medical Coordination Centre Europe (MMCC-E). La firma è avvenuta alla presenza del direttore dell’MMCC-E Rolf von Uslar. L’adesione della Svizzera a questa struttura multinazionale consente di rafforzare le capacità del nostro Paese in materia di coordinamento e gestione dei pazienti in caso di eventi straordinari. Questa iniziativa si inserisce nella volontà della Confederazione di migliorare la cooperazione internazionale nel campo della medicina militare e di aumentare così il proprio margine di manovra in situazioni di crisi.

L’adesione è il risultato di un anno di proficua collaborazione in qualità di osservatore. La dichiarazione di piena capacità operativa (Declaration of Full Operational Capability – FOC) a essa allegata attesta il rispetto dei criteri di interoperabilità con i sistemi sanitari militari dei 18 Paesi partner dell’MMCC-E.

Maggiore interoperabilità nel rispetto della neutralità

La cooperazione con gli Stati confinanti consente di rafforzare l’interoperabilità nel settore della difesa, nel rispetto della neutralità e degli interessi della Svizzera in materia di politica di sicurezza. La collaborazione con altre forze armate è essenziale per aumentare la capacità di difesa dell’Esercito svizzero. Partecipando alla definizione di norme internazionali, la Svizzera garantisce uno scambio di informazioni regolare e una condotta efficiente in rete. L’Esercito svizzero si impegna a impostare questa cooperazione in modo flessibile, per poter contribuire agli sforzi internazionali senza compromettere la propria neutralità.


Foto ©VBS-DDPS(jpg, 431kb)


Indirizzo per domande:

Delphine Schwab-Allemand
Portavoce dell’esercito
+41 58 463 22 58


Editore

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport