I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
22.12.2022
—
Comunicato stampa
Europa
Svizzera e Francia hanno convenuto una soluzione per l’imposizione dei redditi derivanti dal lavoro a domicilio: a partire dal 1° gennaio 2023 tale modalità di lavoro sarà possibile fino a un massimo del 40 per cento del tempo di lavoro annuale senza che sia messo in discussione lo Stato di imposizione dei redditi provenienti da attività lucrativa dipendente, in particolare per i lavoratori frontalieri.
21.12.2022
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale consente alla Svizzera di cooperare con la Procura europea (EPPO). Il 21 dicembre 2022 ha emanato un’ordinanza che istituisce la corrispondente base legale. In virtù di quest’ultima le autorità svizzere di perseguimento penale e la EPPO potranno in futuro scambiarsi mezzi di prova e informazioni. In tal modo il Consiglio federale rafforza la lotta alla criminalità transfrontaliera.
21.12.2022
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera recepisce la decisione del Consiglio dell’Unione europea (UE) dell’8 dicembre 2022 sull’adesione della Croazia allo spazio Schengen. Nella seduta del 21 dicembre 2022, il Consiglio federale ha approvato il relativo scambio di note tra la Svizzera e l’UE.
21.12.2022
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta del 21 dicembre 2022 il Consiglio federale ha discusso le misure adottate e previste dall'UE per ridurre il consumo e contenere i prezzi dell'energia elettrica. Ha quindi deciso di adottare su base volontaria l'obiettivo di risparmio di energia elettrica dell'UE in Svizzera. In questo modo il nostro Paese contribuirà a ridurre i prezzi all'ingrosso e a rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico in Europa. La riduzione del consumo di energia elettrica avverrà nell'ambito della campagna di risparmio energetico in corso. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di proseguire la campagna fino all'inverno 2023/24.
14.12.2022
—
Comunicato stampa
Europa
Unitamente alle parti sociali e ai Cantoni, la Segreteria di Stato per l'Economia (SECO) porta avanti costantemente i miglioramenti nell'attuazione delle misure collaterali. Con l'avvio della piattaforma di comunicazione elettronica nell'ambito dell'applicazione delle misure collaterali, è stato compiuto un altro passo importante verso la digitalizzazione.
14.12.2022
—
Comunicato stampa
Europa
Il 14 dicembre 2022 si è svolta a Bruxelles la 17ª riunione del Comitato misto dell’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità Svizzera-UE (MRA). L’Unione europea continua a rifiutare l’aggiornamento dell’accordo per i dispositivi medici.
13.12.2022
—
Comunicato stampa
EDA
La conferenza di alto livello, copresieduta da Francia e Ucraina, mira a coordinare la risposta alle emergenze e l’aiuto umanitario in Ucraina in vista della stagione invernale. Viene istituita una rete internazionale per rappresentare i Paesi e le organizzazioni internazionali nel futuro dispositivo di coordinamento degli aiuti all’Ucraina, in particolare nei settori dell’elettricità, dell’acqua, della sicurezza alimentare, della sanità e dei trasporti. La Svizzera ha stanziato 100 milioni di franchi per gli aiuti internazionali all’Ucraina durante il periodo invernale.
12.12.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 12 dicembre 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Bucarest il presidente della Romania Klaus Werner Iohannis e il primo ministro Nicolae Ciucă. Il presidente della Confederazione e il ministro delle finanze rumeno Adrian Câciu hanno firmato un accordo sull’attuazione del secondo contributo della Svizzera. L’accordo prevede che la Svizzera metta a disposizione 221,5 milioni di franchi circa per finanziare diversi progetti in Romania entro il 2029. Prima di recarsi a Bucarest il presidente della Confederazione ha inoltre avuto un incontro di lavoro con la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu.
09.12.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 9 dicembre il Consiglio federale ha discusso la bozza del rapporto s “Stato delle relazioni Svizzera––UE”, nel quale giunge alla conclusione che la via bilaterale rimane la soluzione più vantaggiosa per la Svizzera. Il rapporto è stato adottato con riserva dei risultati della consultazione delle Commissioni della politica estera delle due Camere federali. Il Parlamento aveva auspicato in più occasioni che il Consiglio federale esprimesse una sua valutazione sulla politica europea.
05.12.2022
—
Comunicato stampa
Europa
Il 5 dicembre 2022, la segretaria di Stato dell’economia Helene Budliger Artieda e il ministro polacco per i fondi per lo sviluppo e le politiche regionali Grzegorz Puda hanno firmato a Varsavia un accordo bilaterale sull’attuazione del nuovo programma di cooperazione tra la Svizzera e la Polonia nel quadro del secondo contributo svizzero a favore di alcuni Stati membri dell’Unione europea. La visita mostra il costante interesse della Svizzera a consolidare le ottime relazioni bilaterali, comprese quelle economiche, con la Polonia.
02.12.2022
—
Comunicato stampa
Europa
Il 2 dicembre 2022 il Consiglio federale ha adottato il messaggio e il disegno di legge concernenti la revisione parziale della legge sui lavoratori distaccati. In questo modo si intende creare una base legale in materia di protezione dei dati per la piattaforma di comunicazione elettronica tra gli organi d’esecuzione delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone.
29.11.2022
—
Comunicato stampa
EDA
Con la visita di Stato del presidente italiano Sergio Mattarella in Svizzera i due Paesi danno risalto alle loro strette relazioni. Martedì il presidente italiano è stato ricevuto dal Consiglio federale in corpore. Nel discorso di benvenuto il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha sottolineato gli stretti legami che intercorrono tra Italia e Svizzera, rimarcando come gli intensi scambi tra i due Paesi rafforzino l’italianità insita nel DNA elvetico. Oltre che sulle relazioni bilaterali, i colloqui ufficiali si sono incentrati sulla politica europea, sulla situazione della sicurezza in Europa e su temi multilaterali.
14.03.2023 —
Comunicato stampa
Europa
La ministra belga dell’interno Annelies Verlinden e la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider hanno parlato di diverse tematiche relative alla sicurezza interna e al federalismo nel quadro di una riunione di lavoro tenutasi a Berna il 14 marzo 2023. Tra i due Paesi vi è una stretta collaborazione, in particolare nella lotta contro la criminalità organizzata.
09.03.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Il Sistema d’informazione Schengen SIS è uno strumento di ricerca indispensabile per le autorità di sicurezza dello spazio Schengen. Il 7 marzo in tutti gli Stati Schengen è entrato in funzione il nuovo SIS che garantisce tra le altre cose uno scambio d’informazioni più rapido, una migliore protezione delle vittime e maggiori informazioni sui divieti d’entrata e sulle decisioni di allontanamento.
09.03.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Il 9 marzo 2023 a Bruxelles, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato all’incontro dei ministri dell’interno degli Stati Schengen. I colloqui si sono concentrati in particolare sulla riforma del sistema europeo di migrazione e asilo nonché sulla politica comune in materia di visti. Già la sera precedente, la Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) aveva preso parte a colloqui con Stati partner europei riguardo alla prevista riforma e all’applicazione delle vigenti regole Dublino.
21.02.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha ricevuto a Riehen (Basilea-Città) la vice prima ministra e ministra degli affari esteri ed europei della Repubblica di Slovenia, Tanja Fajon. I colloqui si sono concentrati su temi quali la guerra in Ucraina, i lavori del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la politica europea della Svizzera e le eccellenti relazioni bilaterali tra quest’ultima e la Slovenia.
15.02.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Nella riunione del 15 febbraio 2023 il Consiglio federale ha approvato il mandato per l’avvio dei negoziati sullo sviluppo dell’accordo commerciale bilaterale tra Svizzera e Regno Unito. La decisione è soggetta al nullaosta delle commissioni parlamentari competenti e della Conferenza dei Governi cantonali.
15.02.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Il 15 febbraio 2023 il Consiglio federale ha adeguato i provvedimenti nei confronti della Russia riguardanti il petrolio greggio e i prodotti petroliferi, riprendendo così le ultime sanzioni adottate dall’Unione europea (UE). Le modifiche entrano in vigore il 15 febbraio 2023 alle ore 18:00.
03.02.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Il 3 febbraio 2023 una delegazione del Consiglio federale guidata dal presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato i vertici dei partiti di Governo in occasione dei primi colloqui von Wattenwyl dell’anno. In rappresentanza del Governo erano presenti anche i consiglieri federali Viola Amherd e Guy Parmelin e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr. Sono stati affrontati soprattutto temi di politica estera e di sicurezza, in particolare la situazione in Ucraina, in Iran e in Kosovo. Si è inoltre discusso dello stato dell’economia, di politica energetica, politica europea, migrazione e finanze federali.
19.01.2023 —
Comunicato stampa
Europa
La situazione della sicurezza in Europa e l’impegno della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU sono stati i due temi prioritari sull’agenda del presidente della Confederazione Alain Berset a Davos. A margine dell’incontro annuale del WEF 2023, ha avuto modo di condurre approfonditi colloqui bilaterali con oltre una dozzina di capi di Stato e di Governo.
18.01.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Il 18 e 19 gennaio 2023 il capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, parteciperà all’incontro annuale dei capi delle forze armate della NATO. Durante il suo soggiorno a Bruxelles incontrerà altri suoi omologhi e anche il presidente del Comitato militare dell’UE per alcuni colloqui bilaterali.
16.01.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Nel quadro dell'incontro annuale del WEF a Davos, il 16 gennaio 2023 i consiglieri federali Guy Parmelin e Albert Rösti hanno incontrato Robert Habeck, vicecancelliere tedesco e ministro dell'economia e della protezione del clima. Durante il colloquio sono state trattate le relazioni economiche bilaterali e le relazioni tra la Svizzera e l'UE. Alla luce dell'attuale tensione nel settore energetico a livello globale, i tre ministri hanno altresì discusso delle sfide comuni nel campo della sicurezza energetica.
13.01.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Nell’ambito della sua prima visita all’estero, che si svolge tradizionalmente in Austria, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato venerdì 13 gennaio 2023 i vertici politici del Paese vicino. È stato ricevuto dal presidente federale Alexander Van der Bellen. In programma vi erano anche colloqui con il cancelliere federale Karl Nehammer, in presenza di Alexander Schallenberg, ministro degli affari europei e internazionali, e con il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka, nonché un incontro di lavoro con Johannes Rauch, ministro degli affari sociali, della salute, dell’assistenza e della protezione dei consumatori. Nella giornata di giovedì il presidente della Confederazione Alain Berset aveva visitato l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che ha sede a Vienna.
22.12.2022 —
Comunicato stampa
Europa
Il consigliere federale Ueli Maurer ha incontrato oggi a Londra Jeremy Hunt, suo omologo britannico e nuovo ministro delle finanze del Regno Unito. I due ministri delle finanze hanno riconosciuto i progressi compiuti nei negoziati sull’accordo concernente il mutuo riconoscimento nel settore finanziario, che prevedono di finalizzare entro la fine dell’estate 2023.
03.07.2020 —
Europa
Il 6 luglio 2020 Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà a Berlino. Dopo un colloquio di lavoro con il ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier, sono in programma altri contatti e la visita di un’azienda.
26.11.2019 —
Articolo
Europa
Le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea sono strette, importanti e variegate. Si basano sulla via bilaterale e influiscono su numerosi aspetti della vita delle cittadine e dei cittadini, sia in Svizzera che nell’Unione europea.
03.09.2019 —
Europa
Nell’ambito della partecipazione alla Giornata Digitale Svizzera di martedì 3 settembre 2019, il presidente della Confederazione Maurer ha accolto il primo ministro della Serbia, la signora Ana Brnabić, per un incontro di lavoro presso il Bernerhof. Gli argomenti trattati hanno riguardato questioni bilaterali, riguardanti tra l’altro l’economia e la digitalizzazione, i rapporti della Serbia con l’Unione europea e la situazione nei Balcani occidentali.
22.08.2019 —
Europa
In data odierna, il Comitato misto Svizzera-UE per il trasporto aereo ha deciso il recepimento di diversi atti comunitari da parte della Svizzera. Si tratta, in particolare, di un nuovo regolamento quadro in materia di sicurezza aerea riguardante i droni e di un regolamento che garantirà il proseguimento delle attività degli operatori e dei fabbricanti elvetici alla luce della Brexit. Le nuove disposizioni, che concernono diversi aspetti della sicurezza aerea (safety e security) come pure la gestione del traffico aereo, entreranno in vigore il 1° settembre 2019.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
07.06.2019 —
Europa
Nella seduta del 7 giugno 2019 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’Iniziativa popolare "Per un’immigrazione moderata", in cui ribadisce la sua ferma opposizione alla cosiddetta iniziativa per la limitazione. La rinuncia alla libera circolazione delle persone con l’UE metterebbe a repentaglio i posti di lavoro in Svizzera. L’iniziativa accetta inoltre l’eventualità di un annullamento degli Accordi bilaterali I e quindi la fine della via bilaterale.
29.11.2018 —
Europa
Una delegazione svizzera del DDPS composta da Pälvi Pulli, responsabile della politica della sicurezza per il DDPS, e Thomas Rothacher, vicedirettore del settore specialistico in armasuisse Scienza e Tecnologia, hanno preso parte alla Conferenza annuale dell’Agenzia europea per la difesa (EDA) tenutasi a Bruxelles.
28.09.2018 —
Europa
Anche nel 2019 l’imprenditoria svizzera deve poter reclutare la manodopera qualificata di cui ha bisogno. Nella seduta del 28 settembre 2018, il Consiglio federale ha adottato la pertinente revisione parziale dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA) revisione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019. Il contingente per i permessi di dimora (permessi B) aumenta di 1000 unità, mentre quello per i permessi di soggiorno di breve durata (permessi L) si riduce di 500 unità. Nel complesso, i contingenti per i lavoratori di Stati terzi e per i fornitori di servizi provenienti dall’UE/AELS ritornano pertanto ai livelli del 2014.
05.07.2018 —
Europa
La Svizzera e l’UE adeguano l’Accordo concernente l’assicurazione diretta, risalente al 1989, ai nuovi requisiti normativi. Il Comitato misto, composto da rappresentanti di entrambe le Parti, ha approvato e allo stesso tempo adottato le modifiche il 3 Iuglio 2018. L’Accordo soddisferà così anche in futuro le esigenze del settore assicurativo svizzero.
16.05.2018 —
Europa
Nella seduta del 16 maggio 2018, il Consiglio federale ha approvato la revisione dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone. La modifica, che consentirà di mantenere anche dopo il 1° giugno 2018 l’attuale quota di permessi di soggiorno per i lavoratori provenienti dalla Bulgaria e dalla Romania (UE-2), fa seguito alla decisione del Consiglio federale del 18 aprile 2018 di prorogare la clausola di salvaguardia in vigore dal 1° giugno 2017.
22.01.2018 —
Europa
Nel 2017 sono state presentate in Svizzera 18 088 domande d’asilo. Questa cifra riflette il perdurare dei numerosi focolai di guerra e di conflitto nel Vicino Oriente e sul continente africano. Rispetto al 2016 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) costata una diminuzione di oltre un terzo delle domande d’asilo.
17.01.2018 —
Europa
Il Consiglio federale intende allineare i requisiti dei veicoli stradali ai nuovi standard di sicurezza e ambientali dell’Unione europea (UE), fra cui le prescrizioni in materia di costruzione ed equipaggiamento dei trattori e nuove disposizioni sui tachigrafi. Propone inoltre di eliminare l’obbligo di presentare agli Uffici della circolazione stradale i veicoli nuovi omologati UE. La procedura di consultazione sulle relative revisioni di ordinanze è stata avviata il 17 gennaio 2018.