I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
14.03.2023
—
Comunicato stampa
Europa
La ministra belga dell’interno Annelies Verlinden e la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider hanno parlato di diverse tematiche relative alla sicurezza interna e al federalismo nel quadro di una riunione di lavoro tenutasi a Berna il 14 marzo 2023. Tra i due Paesi vi è una stretta collaborazione, in particolare nella lotta contro la criminalità organizzata.
09.03.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il Sistema d’informazione Schengen SIS è uno strumento di ricerca indispensabile per le autorità di sicurezza dello spazio Schengen. Il 7 marzo in tutti gli Stati Schengen è entrato in funzione il nuovo SIS che garantisce tra le altre cose uno scambio d’informazioni più rapido, una migliore protezione delle vittime e maggiori informazioni sui divieti d’entrata e sulle decisioni di allontanamento.
09.03.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 9 marzo 2023 a Bruxelles, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato all’incontro dei ministri dell’interno degli Stati Schengen. I colloqui si sono concentrati in particolare sulla riforma del sistema europeo di migrazione e asilo nonché sulla politica comune in materia di visti. Già la sera precedente, la Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) aveva preso parte a colloqui con Stati partner europei riguardo alla prevista riforma e all’applicazione delle vigenti regole Dublino.
21.02.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha ricevuto a Riehen (Basilea-Città) la vice prima ministra e ministra degli affari esteri ed europei della Repubblica di Slovenia, Tanja Fajon. I colloqui si sono concentrati su temi quali la guerra in Ucraina, i lavori del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la politica europea della Svizzera e le eccellenti relazioni bilaterali tra quest’ultima e la Slovenia.
15.02.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 15 febbraio 2023 il Consiglio federale ha adeguato i provvedimenti nei confronti della Russia riguardanti il petrolio greggio e i prodotti petroliferi, riprendendo così le ultime sanzioni adottate dall’Unione europea (UE). Le modifiche entrano in vigore il 15 febbraio 2023 alle ore 18:00.
15.02.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nella riunione del 15 febbraio 2023 il Consiglio federale ha approvato il mandato per l’avvio dei negoziati sullo sviluppo dell’accordo commerciale bilaterale tra Svizzera e Regno Unito. La decisione è soggetta al nullaosta delle commissioni parlamentari competenti e della Conferenza dei Governi cantonali.
03.02.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 3 febbraio 2023 una delegazione del Consiglio federale guidata dal presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato i vertici dei partiti di Governo in occasione dei primi colloqui von Wattenwyl dell’anno. In rappresentanza del Governo erano presenti anche i consiglieri federali Viola Amherd e Guy Parmelin e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr. Sono stati affrontati soprattutto temi di politica estera e di sicurezza, in particolare la situazione in Ucraina, in Iran e in Kosovo. Si è inoltre discusso dello stato dell’economia, di politica energetica, politica europea, migrazione e finanze federali.
19.01.2023
—
Comunicato stampa
Europa
La situazione della sicurezza in Europa e l’impegno della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU sono stati i due temi prioritari sull’agenda del presidente della Confederazione Alain Berset a Davos. A margine dell’incontro annuale del WEF 2023, ha avuto modo di condurre approfonditi colloqui bilaterali con oltre una dozzina di capi di Stato e di Governo.
18.01.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 18 e 19 gennaio 2023 il capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, parteciperà all’incontro annuale dei capi delle forze armate della NATO. Durante il suo soggiorno a Bruxelles incontrerà altri suoi omologhi e anche il presidente del Comitato militare dell’UE per alcuni colloqui bilaterali.
16.01.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nel quadro dell'incontro annuale del WEF a Davos, il 16 gennaio 2023 i consiglieri federali Guy Parmelin e Albert Rösti hanno incontrato Robert Habeck, vicecancelliere tedesco e ministro dell'economia e della protezione del clima. Durante il colloquio sono state trattate le relazioni economiche bilaterali e le relazioni tra la Svizzera e l'UE. Alla luce dell'attuale tensione nel settore energetico a livello globale, i tre ministri hanno altresì discusso delle sfide comuni nel campo della sicurezza energetica.
13.01.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nell’ambito della sua prima visita all’estero, che si svolge tradizionalmente in Austria, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato venerdì 13 gennaio 2023 i vertici politici del Paese vicino. È stato ricevuto dal presidente federale Alexander Van der Bellen. In programma vi erano anche colloqui con il cancelliere federale Karl Nehammer, in presenza di Alexander Schallenberg, ministro degli affari europei e internazionali, e con il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka, nonché un incontro di lavoro con Johannes Rauch, ministro degli affari sociali, della salute, dell’assistenza e della protezione dei consumatori. Nella giornata di giovedì il presidente della Confederazione Alain Berset aveva visitato l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che ha sede a Vienna.
22.12.2022
—
Comunicato stampa
Europa
Svizzera e Francia hanno convenuto una soluzione per l’imposizione dei redditi derivanti dal lavoro a domicilio: a partire dal 1° gennaio 2023 tale modalità di lavoro sarà possibile fino a un massimo del 40 per cento del tempo di lavoro annuale senza che sia messo in discussione lo Stato di imposizione dei redditi provenienti da attività lucrativa dipendente, in particolare per i lavoratori frontalieri.
14.03.2023 —
Comunicato stampa
Europa
La ministra belga dell’interno Annelies Verlinden e la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider hanno parlato di diverse tematiche relative alla sicurezza interna e al federalismo nel quadro di una riunione di lavoro tenutasi a Berna il 14 marzo 2023. Tra i due Paesi vi è una stretta collaborazione, in particolare nella lotta contro la criminalità organizzata.
09.03.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Il Sistema d’informazione Schengen SIS è uno strumento di ricerca indispensabile per le autorità di sicurezza dello spazio Schengen. Il 7 marzo in tutti gli Stati Schengen è entrato in funzione il nuovo SIS che garantisce tra le altre cose uno scambio d’informazioni più rapido, una migliore protezione delle vittime e maggiori informazioni sui divieti d’entrata e sulle decisioni di allontanamento.
09.03.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Il 9 marzo 2023 a Bruxelles, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato all’incontro dei ministri dell’interno degli Stati Schengen. I colloqui si sono concentrati in particolare sulla riforma del sistema europeo di migrazione e asilo nonché sulla politica comune in materia di visti. Già la sera precedente, la Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) aveva preso parte a colloqui con Stati partner europei riguardo alla prevista riforma e all’applicazione delle vigenti regole Dublino.
21.02.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha ricevuto a Riehen (Basilea-Città) la vice prima ministra e ministra degli affari esteri ed europei della Repubblica di Slovenia, Tanja Fajon. I colloqui si sono concentrati su temi quali la guerra in Ucraina, i lavori del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la politica europea della Svizzera e le eccellenti relazioni bilaterali tra quest’ultima e la Slovenia.
15.02.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Il 15 febbraio 2023 il Consiglio federale ha adeguato i provvedimenti nei confronti della Russia riguardanti il petrolio greggio e i prodotti petroliferi, riprendendo così le ultime sanzioni adottate dall’Unione europea (UE). Le modifiche entrano in vigore il 15 febbraio 2023 alle ore 18:00.
15.02.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Nella riunione del 15 febbraio 2023 il Consiglio federale ha approvato il mandato per l’avvio dei negoziati sullo sviluppo dell’accordo commerciale bilaterale tra Svizzera e Regno Unito. La decisione è soggetta al nullaosta delle commissioni parlamentari competenti e della Conferenza dei Governi cantonali.
03.02.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Il 3 febbraio 2023 una delegazione del Consiglio federale guidata dal presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato i vertici dei partiti di Governo in occasione dei primi colloqui von Wattenwyl dell’anno. In rappresentanza del Governo erano presenti anche i consiglieri federali Viola Amherd e Guy Parmelin e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr. Sono stati affrontati soprattutto temi di politica estera e di sicurezza, in particolare la situazione in Ucraina, in Iran e in Kosovo. Si è inoltre discusso dello stato dell’economia, di politica energetica, politica europea, migrazione e finanze federali.
19.01.2023 —
Comunicato stampa
Europa
La situazione della sicurezza in Europa e l’impegno della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU sono stati i due temi prioritari sull’agenda del presidente della Confederazione Alain Berset a Davos. A margine dell’incontro annuale del WEF 2023, ha avuto modo di condurre approfonditi colloqui bilaterali con oltre una dozzina di capi di Stato e di Governo.
18.01.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Il 18 e 19 gennaio 2023 il capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, parteciperà all’incontro annuale dei capi delle forze armate della NATO. Durante il suo soggiorno a Bruxelles incontrerà altri suoi omologhi e anche il presidente del Comitato militare dell’UE per alcuni colloqui bilaterali.
16.01.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Nel quadro dell'incontro annuale del WEF a Davos, il 16 gennaio 2023 i consiglieri federali Guy Parmelin e Albert Rösti hanno incontrato Robert Habeck, vicecancelliere tedesco e ministro dell'economia e della protezione del clima. Durante il colloquio sono state trattate le relazioni economiche bilaterali e le relazioni tra la Svizzera e l'UE. Alla luce dell'attuale tensione nel settore energetico a livello globale, i tre ministri hanno altresì discusso delle sfide comuni nel campo della sicurezza energetica.
13.01.2023 —
Comunicato stampa
Europa
Nell’ambito della sua prima visita all’estero, che si svolge tradizionalmente in Austria, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato venerdì 13 gennaio 2023 i vertici politici del Paese vicino. È stato ricevuto dal presidente federale Alexander Van der Bellen. In programma vi erano anche colloqui con il cancelliere federale Karl Nehammer, in presenza di Alexander Schallenberg, ministro degli affari europei e internazionali, e con il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka, nonché un incontro di lavoro con Johannes Rauch, ministro degli affari sociali, della salute, dell’assistenza e della protezione dei consumatori. Nella giornata di giovedì il presidente della Confederazione Alain Berset aveva visitato l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che ha sede a Vienna.
22.12.2022 —
Comunicato stampa
Europa
Svizzera e Francia hanno convenuto una soluzione per l’imposizione dei redditi derivanti dal lavoro a domicilio: a partire dal 1° gennaio 2023 tale modalità di lavoro sarà possibile fino a un massimo del 40 per cento del tempo di lavoro annuale senza che sia messo in discussione lo Stato di imposizione dei redditi provenienti da attività lucrativa dipendente, in particolare per i lavoratori frontalieri.
20.12.2017 —
Europa
Mercoledì a Bruxelles si è tenuta la 32esima riunione del comitato misto Svizzera-Unione europea (UE) sui trasporti terrestri. I partecipanti hanno discusso di diversi temi d’attualità in ambito ferroviario e stradale, tra cui la questione della cooperazione della Svizzera con l’Agenzia ferroviaria europea (ERA). Entrambe le parti hanno confermato la propria volontà di avviare negoziati in tal senso.
20.12.2017 —
Europa
Nella seduta del 20 dicembre 2017, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato Bourgeois «Ripercussioni della politica energetica degli Stati UE sulla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico e sulla competitività svizzere» del 20 dicembre 2011. Il rapporto illustra possibili sviluppi della produzione elettrica nell'UE e le sue ripercussioni sulla sicurezza dell’approvvigionamento e sui prezzi dell'elettricità in Svizzera. Inoltre, analizza le condizioni quadro per le industrie ad elevato consumo di energia in vari Paesi europei.
La raccolta aggiornata delle schede informative, ora disponibile, fornisce una panoramica sulla politica europea della Svizzera e sui principali accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea.
19.10.2017 —
Europa
Il 19 ottobre 2017 rappresentanti della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e della Commissione europea si sono incontrati a Berna per il dialogo annuale sulla regolamentazione finanziaria. L’incontro è stato presieduto dal segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser e dal direttore generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali della Commissione europea Olivier Guersent. Hanno partecipato rappresentanti della Commissione europea, delle autorità europee di vigilanza, del Comitato di risoluzione unico, dell’Amministrazione federale, della Banca nazionale svizzera (BNS) e dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
13.10.2017 —
Europa
L’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni (Consiglio GAI) degli Stati Schengen, tenutosi venerdì 13 ottobre in Lussemburgo, si è concentrato su temi inerenti alla sicurezza. I ministri hanno discusso le modalità per specificare maggiormente la procedura da rispettare in caso di reintroduzione provvisoria dei controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen. Quanto alla lotta al terrorismo, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha sottolineato l’importanza dello scambio d’informazioni tra le autorità di perseguimento penale e i servizi delle attività informative ai fini della lotta al terrorismo.
27.09.2017 —
Europa
In occasione dell’annuale incontro a sei, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard e i capi di Stato dei Paesi germanofoni hanno affrontato quale tema principale la problematica dell’immigrazione e dell’integrazione. L’agenda dei lavori mercoledì 27 settembre 2017 prevedeva inoltre discussioni sulle priorità politiche dei singoli Stati. L’incontro informale a sei, che quest’anno si è tenuto a Lussemburgo, contribuisce a rinsaldare i contatti e a incentivare gli scambi.
15.09.2017 —
Europa
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
14.09.2017 —
Europa
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
09.05.2017 —
Europa
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), ha accolto martedì a Zurigo il ministro austriaco dell'interno, Wolfgang Sobotka, per un incontro di lavoro. Dopo una visita del centro di test per la procedura d'asilo celere, le discussioni si sono concentrate sulle tematiche attuali di politica migratoria.
05.05.2017 —
Europa
Oggi la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Roma il presidente del Consiglio dei ministri italiano Paolo Gentiloni e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, con i quali ha affrontato questioni bilaterali, di politica europea e internazionale. Domani la presidente della Confederazione assisterà al giuramento della Guardia svizzera pontificia in Vaticano; è inoltre previsto un incontro con papa Francesco e con l’arcivescovo Paul R. Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati presso la Santa sede.
06.04.2017 —
Europa
Nell'ambito di una visita di lavoro, la Presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato giovedì a Bruxelles il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro ha permesso di valutare lo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l'Unione europea. I due Presidenti si sono intesi sull'importanza di una normalizzazione di tali relazioni, e quindi su una ripresa dei negoziati riguardanti l’insieme dei dossier.
04.04.2017 —
Europa
Per l’Ufficio federale di polizia (fedpol), il 2016 è stato un anno segnato dalla lotta al terrorismo. È quanto emerge anche dal suo rapporto annuale pubblicato in data odierna. Gli strumenti a disposizione per contrastare tale fenomeno sono numerosi e nel 2016 sono stati applicati in modo sistematico. Tuttavia, sono state riscontrate diverse lacune che si intende colmare con le pertinenti basi legali attualmente in elaborazione. Al centro dell’azione di fedpol si colloca la cooperazione di polizia a livello nazionale e internazionale, ad oggi vero e proprio strumento chiave nella lotta contro la criminalità. Nel 2016 è pertanto stata rafforzata la rete di addetti di polizia. Infine, un ulteriore dato importante evidenziato durante l’anno in esame è il continuo aumento del numero di comunicazioni pervenute per sospetto riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.