Scuole di orologeria

Le scuole d’orologeria hanno contribuito sensibilmente a forgiare la reputazione senza pari dell’orologeria elvetica. In seno ad esse si perpetuano tradizioni e esperienze secolari. Al contempo, le nuove generazioni di orologiai si cimentano con le tecnologie di punta che permettono di garantire un continuo evolversi del settore.  

Salvaguardare il bagaglio di conoscenze

Le prime scuole del settore della misurazione del tempo furono create attorno alla metà XIX secolo su richiesta degli stessi fabbricanti. L’organizzazione del lavoro nell’orologeria elvetica era caratterizzata da una forte divisione del lavoro e si temeva che a lungo andare la capacità di avere una vista di insieme della complessa professione dell’orologiaio andasse persa. La prima scuola venne creata nel 1824 a Ginevra. Nei decenni seguenti furono aperti altri istituti specializzati nei cantoni di Neuchâtel e di Berna. Presso questi istituti, gli apprendisti seguivano generalmente una formazione di tre anni che combinava pratica e teoria. Solo una minima parte di essi però portava a termine gli studi. Considerati troppo teorici, i corsi non ricevettero infatti il necessario sostegno da parte dei fabbricanti, che pure li avevano fortemente voluti.  

Modello americano

A dare un impulso fondamentale al percorso formativo presso le scuole di orologeria svizzere fu l’ingegnere Jacques David, direttore tecnico della società Longines di Saint-Imier. Di ritorno dall’esposizione universale di Filadelfia, nel 1876, decise di adeguarsi al sistema di formazione americano. David propose di introdurre macchinari e corsi di meccanica negli atelier per permettere di tenere il passo con l’industrializzazione imperante e di meglio combattere la concorrenza estera. Inizialmente le sue idee innovatrici non riscossero i favori delle scuole di orologeria, fedeli a un metodo di produzione più artigianale e legato alle tradizioni. Il lungimirante ingegnere decise quindi di attuare il suo progetto formativo in seno al proprio stabilimento, riscuotendo grande successo. Col tempo il modello di Saint-Imier vinse ogni reticenza e venne introdotto anche negli altri istituti di formazione orologiera del Paese.

La formazione oggi

La formazione mista, che alterna la pratica presso un’azienda e dei corsi teorici in seno alle scuole d’orologeria è ancora oggi il modello di formazione nel settore dell’orologeria elvetica. Esistono attualmente tre tipi di formazione. La via principale rimangono le scuole d’orologeria. Ne esistono sei lungo l’arco giurassiano, a Bienne, Ginevra, Le Locle, Le Sentier, Porrentruy e Grenchen. Al termine della formazione è possibile ottenere un certificato federale di capacità. Alcune imprese hanno inoltre i loro centri di formazione interni. Infine, taluni corsi sono organizzati in seno ai centri di formazione per gli adulti o dalla Convenzione patronale dell’industria orologiera.