Validi il:
Diffusi il: 10.02.2023

Il capitolo Attualità è stato cancellato (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Honduras

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale. Il tasso di criminalità è molto elevato.

La situazione politica e sociale è molto tesa. Durante dimostrazioni, disordini e scioperi sono da prevedere blocchi stradali, saccheggi e atti di violenza, che possono anche provocare perturbazioni, ritardi e difficoltà di approvvigionamento di carburante. Sono possibili atti violenti a matrice politica, come pure scontri tra manifestanti e forze dell’ordine, ad esempio in occasione delle elezioni.

Lo Stato lotta contro la criminalità organizzata dispiegando forze militari e di polizia. Si verificano sparatorie tra le forze dell’ordine e bande di narcotrafficanti. Diverse bande di narcotrafficanti e altri gruppi criminali sono anche in conflitto tra loro. Ripetutamente delle persone non coinvolte vengono colpite.

In caso di scioperi, traffico ostacolato da agitazioni e blocchi stradali, a chi viaggia non resta che informarsi sul posto riguardo alle possibilità di viaggio alternative e, eventualmente, attendere il placarsi della situazione. In caso di ostacoli al traffico, i mezzi di assistenza della rappresentanza svizzera a Tegucigalpa per l’uscita dal Paese o per la continuazione del viaggio sono solo limitati, se non addirittura nulli.

In caso di disordini e nel contesto della lotta contro i gruppi criminali, il governo può decretare lo stato di emergenza in tutto il Paese o nelle regioni interessate con breve preavviso. Lo stato di emergenza autorizza le autorità, tra l'altro, a effettuare perquisizioni domiciliari senza mandato di perquisizione, a limitare la libertà di riunione o di movimento e a imporre il coprifuoco.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Honduras. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Si raccomanda di seguire tramite i media e/o una persona di contatto locale gli sviluppi della situazione prima del viaggio e durante il soggiorno. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (per esempio coprifuochi) e rimanere in contatto con il proprio operatore turistico. Evitare le manifestazioni di qualsiasi tipo. Alle persone straniere sono vietate le attività politiche.

Criminalità

Il tasso di criminalità è molto elevato, soprattutto nelle città. L'uso della forza è comune, specialmente per le violente bande giovanili (Maras). Sono diffusi i furti di ogni tipo, le aggressioni a mano armata a scopo di rapina e i reati sessuali. Il borseggio è frequente sugli autobus pubblici; vi sono stati anche assalti contro autobus turistici. L'omosessualità e la transessualità non sono sempre tollerate. Le persone che si fanno riconoscere in pubblico come omosessuali o transessuali possono essere oggetto di aggressioni.
Si verificano anche sequestri con richieste di riscatto. Si raccomanda di osservare in particolar modo le misure precauzionali seguenti:

  • informarsi presso le persone di contatto in loco o in albergo sulle condizioni locali e sull'esistenza di quartieri da evitare o in cui è necessario essere particolarmente prudenti.
  • durante viaggi e gite, farsi accompagnare da una persona o una guida di fiducia;
  • se non avvezzi al Paese, viaggiare di preferenza aggregati a una comitiva organizzata;
  • non portare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e tenere con sé solo piccole quantità di denaro;
  • prelevare denaro di preferenza da sportelli automatici posti all'interno delle banche o dei centri commerciali;
  • depositare il passaporto nella cassetta di sicurezza dell'albergo, ma portare sempre con sé la fotocopia del documento;
  • evitare di visitare i quartieri poveri;
  • bloccare le portiere dei veicoli e mantenere chiusi i finestrini;
  • spostarsi se possibile con taxi dell'albergo o con taxi riservati telefonicamente (i cosiddetti radiotaxi), poiché queste corse vengono registrate;
  • la notte evitare le spiagge e i centri delle città di Tegucigalpa, San Pedro Sula, Choluteca, La Ceiba, Tela e Puerto Cortés;
  • evitare di viaggiare di notte;
  • non opporre resistenza ai tentativi di rapina, poiché vi è una forte propensione alla violenza. I criminali non esitano ad uccidere.

Trasporti e infrastrutture

Nel novembre del 2020 due uragani hanno causato ingenti danni in tutto il Paese, provocando numerose vittime e feriti. Il ripristino delle infrastrutture richiederà molto tempo. Particolarmente colpite sono le aree intorno a San Pedro Sula e la costa atlantica. Prima di recarsi nelle regioni colpite, si consiglia di informarsi presso le agenzie di viaggio in merito alla fattibilità del viaggio.

Lo stato delle strade è spesso pessimo, tranne che sugli assi principali. Sono sconsigliati i viaggi notturni a causa del maggior pericolo di incidenti e di aggressioni.

Le misure di sicurezza e la qualità dei materiali utilizzati in ambito di sport pericolosi variano considerevolmente. Si consiglia di informarsi presso le aziende fornitrici locali in merito alle misure di sicurezza e alle possibilità di una evacuazione medica ben organizzata in caso di incidente e di controllare il materiale messo a disposizione.

Soprattutto durante i mesi estivi occorre considerare l'eventualità di interruzioni di corrente elettrica della durata di diverse ore. Le lunghe interruzioni di corrente elettrica possono pregiudicare l'intera infrastruttura.

Disposizioni giuridiche specifiche

Alle persone di cittadinanza straniera è vietata ogni attività politica.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione (fino a 20 anni) già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono precarie: celle sovraffollate, ventilazione insufficiente e assenza di climatizzazione, infrastrutture sanitarie minime, criminalità e taglieggiamenti tra le persone detenute, ecc.

Pericoli naturali

Da maggio a novembre possono esservi uragani e forti piogge che possono causare allagamenti, frane e danni alle infrastrutture. Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali.
Organizzazione meteorologica mondiale (OMM)

L’Honduras si trova in una zona sismica. Terremoti ed eruzioni vulcaniche nei Caraibi o nel Pacifico possono provocare devastazioni sulla terraferma e maremoti.
National weather service - Caribbean Tsunami Warning Program (CTWP)

National Oceanic and Atmosphere Administration (NOAA) – U.S. Tsunami Warning System

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità. Qualora i collegamenti con l'estero fossero interrotti, si raccomanda di mettersi in contatto con l'agenzia consolare a Tegucigalpa.

Assistenza medica

Soprattutto al di fuori delle grandi città l'assistenza medica non è garantita. Gli ospedali richiedono un pagamento anticipato (contanti, carta di credito) prima di iniziare una cura. Malattie e ferite serie vanno curate all'estero.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Indirizzi utili

Numero di emergenza: 911

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Centro consolare regionale a San José, Costa Rica

Ufficio di cooperazione della Svizzera e agenzia consolare a Tegucigalpa
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.