Priorità della cooperazione allo sviluppo nel Sud

Classe scolastica in Burkina Faso
La DSC è impegnata nella lotta contro l’abbandono scolastico e per garantire un’educazione qualitativamente più elevata, come qui in Burkina Faso. © DSC

La cooperazione allo sviluppo della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) sostiene i processi di cambiamento rilevanti nei suoi 21 Paesi e regioni partner e nello stesso tempo promuove lo Stato di diritto. La sua azione è guidata dai principi dell’uguaglianza di genere e dell’integrazione di gruppi di popolazione esclusi. I Paesi e le regioni partner della DSC figurano tra i più poveri e strutturalmente deboli del mondo.

Principi

La DSC sostiene in oltre 500 programmi i processi di cambiamento e concentra le sue attività su temi che sono rilevanti per i suoi Paesi partner e che, nello stesso tempo, promuovono lo Stato di diritto. A tal fine, si basa sui principi dell’uguaglianza di genere e dell’integrazione di gruppi di popolazione esclusi. Inoltre pone al centro gli attori dello sviluppo pubblici e privati, contribuendo a far sì che si assumano le loro responsabilità per uno sviluppo sostenibile secondo i principi del buongoverno democratico. Grazie al suo impegno a lungo termine e alla fiducia di cui gode la Svizzera nei suoi Paesi partner, la DSC può affrontare in maniera coerente gli effettivi ostacoli allo sviluppo.

Paesi e regioni prioritari

Attualmente la cooperazione allo sviluppo nel Sud concentra le sue attività in 21 Paesi e regioni di Africa, Medio Oriente, Asia, America latina e Caraibi , che figurano tra i più poveri e strutturalmente deboli del mondo. La DSC consolida le sue iniziative nei Paesi e nelle regioni considerati fragili, portando avanti il suo impegno anche in altri Paesi partner più stabili. In seguito all’analisi dei bisogni, degli interessi della Svizzera e del valore aggiunto della sua CI, entro il 2024 si ritirerà progressivamente dall’America latina e dai Caraibi. La conclusione dei programmi sarà pianificata in modo da garantire risultati duraturi. 

  • Nord Africa e Medio Oriente
  • Africa subsahariana
  • Sud-Est asiatico
  • America latina e Caraibi (entro la fine del 2024) 

Priorità tematiche

Le dieci priorità tematiche della cooperazione allo sviluppo sono:

Gli ultimi cinque temi sono considerati programmi globali. I temi dell’uguaglianza di genere e del buongoverno sono trattati al contempo come temi trasversali e settoriali.