Dossier Stati fragili
L’evanescente confine tra guerra e pace
Circa 1,5 miliardi di persone vivono in Stati fragili o interessati da un conflitto. È una situazione a cui la cooperazione allo sviluppo deve adattarsi per continuare a fornire un aiuto efficace
«L’aiuto è diventato parte del conflitto»
L’economista Nishan de Mel dello Sri Lanka si interroga su quale impatto hanno avuto nel suo Paese l’aiuto e la cooperazione allo sviluppo durante la guerra
Pace e sviluppo sono indissociabili
La Svizzera non ha sospeso i suoi progetti di cooperazione in Nepal, nemmeno quando il Paese è stato dilaniato dalla guerra
La delicata transizione nel Sud Sudan
Malgrado l’indipendenza, in questo Paese la pace è molto fragile
Orizzonti
Destinazione passato?
L’Afghanistan si trova in una fase di transizione e si interroga con preoccupazione sul suo futuro dopo la partenza delle truppe NATO
Una giornata tipica di...
Marianne Huber, coordinatrice DSC a Kabul
Mi hanno data in moglie a 13 anni
Zahra Yaganah racconta della sua vita e del suo impegno in favore dei diritti dell’uomo in Afghanistan
DSC
Un sistema notarile per il Kosovo
La Svizzera aiuta il Kosovo nella formazione di notai e nell’organizzazione di un nuovo servizio di notariato
Tropici: la produzione agricola biologica sul banco di prova
In Kenia, India e Bolivia, l’Istituto di ricerche sull’agricoltura biologica FiBL conduce test comparativi
Forum
L’Aiuto umanitario anche oltre l’emergenza
Intervista a Manuel Bessler, delegato per l’aiuto umanitario presso la DSC dall’inizio dell’anno
Sacrificare il bosco per avidità
Carta bianca: La nepalese Rubeena Mahato scrive dei successi, ma anche delle enormi difficoltà per proteggere il bosco nella sua patria
Cultura
Hip hop e graffiti al posto delle bombe
In Israele, nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania una fiorente scena hip hop autonoma supera ogni muro divisorio
Abbonarsi a «Un solo mondo» (gratuito, disponibile solamente in Svizzera)