La Svizzera sostiene l’Albania nei suoi sforzi di democratizzazione e di rafforzamento della competitività economica, per favorirne l’integrazione nelle strutture europee. Gli ambiti interessati dall’aiuto svizzero sono il buongoverno locale, lo sviluppo economico, la salute, le infrastrutture urbane e l’energia.
Albania

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Dalla fine della dittatura comunista, l’Albania ha compiuto considerevoli progressi sulla via di una democrazia con un’economia di mercato competitiva. Sono state instradate e attuate varie riforme promettenti – ad esempio nell’amministrazione territoriale e pubblica, nelle finanze pubbliche e anche nei settori dell’energia e della giustizia – e altre sono in progetto, incoraggiate da numerosi cittadini albanesi che ambiscono di entrare a far parte dell’UE. Grazie ai risultati raggiunti, nel 2014 all’Albania è stato riconosciuto lo status di Paese candidato all’adesione all’Unione europea e nel 2016 la Commissione UE ha avviato i relativi negoziati. Il Paese deve però continuare a impegnarsi nella lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata e cercare di ridurre la povertà e la disoccupazione, due problemi che affliggono in particolare le regioni rurali, le fasce svantaggiate della popolazione e i giovani.
APS bilaterale della Svizzera |
2021 |
2022 |
2023 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
19.40 |
16.31 |
16.60 |
Aiuto umanitario |
- |
- |
- |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
8.71 |
5.60 |
14.55 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
0.07 |
- |
- |
Totale DSC/SECO/DPDU |
28.18 |
21.91 |
31.15 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
1.21 |
1.23 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
- |
- |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
0.21 |
0.18 |
0.22 |
Totale altri uffici federali |
1.42 |
1.41 |
0.22 |
Cantoni e comuni |
- |
.. |
.. |
Totale |
29.60 |
23.32 |
31.37 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Democrazia, decentralizzazione e buongoverno locale
La Svizzera sostiene le riforme istituzionali e promuove la democratizzazione e la decentralizzazione. Incentiva lo sviluppo regionale, rafforza le autorità locali e incoraggia la società civile a partecipare maggiormente ai processi decisionali locali. Potenzia inoltre i meccanismi di controllo dei Parlamenti nei confronti degli organi esecutivi a livello nazionale e locale. La Svizzera si adopera infine affinché i servizi pubblici diventino accessibili a tutti, soprattutto ai gruppi di popolazione discriminati, tra cui i Rom.
Sviluppo economico
Il sostegno fornito dalla Svizzera per una crescita sostenibile e inclusiva come pure per il potenziamento della gestione delle finanze pubbliche, della politica monetaria e della supervisione del settore finanziario contribuisce direttamente a stabilizzare la situazione macroeconomica dell’Albania. Adottando misure mirate per garantire condizioni quadro più favorevoli per le imprese private e migliorare il loro accesso ai mercati, la Svizzera contribuisce ad aumentare l’offerta di occupazione. Un’attenzione particolare è data alla promozione di una formazione professionale più moderna e stimolante, che permetta di preparare in maniera ottimale i giovani albanesi alle esigenze del mercato del lavoro.
Infrastrutture urbane ed energia
Potenziando le istituzioni e incrementando gli investimenti a livello locale, la Svizzera agevola l’accesso a servizi pubblici di qualità in Albania. A tal fine sostiene il miglioramento delle infrastrutture urbane nell’ambito dell’accesso all’approvvigionamento idrico, della gestione delle acque di scarico e dei rifiuti urbani, mirando inoltre a una maggiore efficienza energetica. Le autorità albanesi vengono inoltre incoraggiate a diversificare l’uso di fonti energetiche per garantire un approvvigionamento energetico efficiente e sicuro in tutto il territorio nazionale.
Sanità
Sulla base della strategia di sanità 2017-2020 dell’Albania, che prevede riforme a livello nazionale, un miglioramento della gestione e dell’equipaggiamento dei centri sanitari come pure il perfezionamento continuo del personale di cura, la Svizzera sostiene l’assistenza medica di base per la popolazione. Promuove inoltre misure di profilassi contro malattie non trasmissibili, diffonde la consapevolezza sanitaria tra la popolazione e la incoraggia a esigere il rispetto dei principi di responsabilità e trasparenza da parte dei fornitori di servizi sanitari. Queste misure contribuiscono, in particolare, a migliorare l’accesso dei gruppi di popolazione emarginati e vulnerabili ai servizi sanitari.
Metodo di lavoro e partner
La strategia di cooperazione 2018-2021 viene attuata dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO). La Svizzera coordina la cooperazione in materia di transizione a stretto contatto con le autorità albanesi, altri Paesi donatori e organizzazioni internazionali come per esempio l’ONU e l’UE. Tutti i programmi della Svizzera, portati avanti principalmente dalla DSC e dalla Segreteria di Stato dell’economia SECO, integrano i principi del buongoverno e della non discriminazione.
Partner importanti della Svizzera in Albania:
- Partner nazionali: ministeri, autorità cittadine e comunali, organizzazioni sociali e professionali, settore privato e ONG locali
- ONG svizzere; Helvetas-Swiss Intercooperation, Swisscontact, Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero, Terre des Hommes, Save the Children
- Partner bilaterali e multilaterali: Germania (KfW, GIZ), Austria (ADA), Svezia, BERS, UE, Consiglio d’Europa, OSCE, ONU, Gruppo Banca Mondiale, OMS
Links
Documenti
Progetti attuali
Albania: Sustainable Rural Development
01.02.2023
- 31.12.2026
Large potential for additional value creation exists in the agriculture sector and related activities in Albania. The project will develop innovative, economically viable and inclusive business models for market actors to leverage investment and ultimately increase income and employment for the population in rural areas, especially for women, young people and returnees.
RisiAlbania, Making Labour Market Work for Youth
01.11.2021
- 31.12.2029
The last phase of RisiAlbania will continue to consolidate a functional labour market system that performs sustainably. The project will support businesses to grow through increased access to markets, competitiveness and resilience, leading to the creation of more and better jobs for young women and men. It will scale up its support for improving career intermediation, guidance as well as non-formal skills provision for youth to get access to jobs.
Leave No One Behind Project
01.08.2021
- 31.07.2025
Albania is building up its social protection system, with the vision of providing decentralized services. The importance of an effective social protection system has increased by the ongoing pandemic. The project covers part of the social protection system. Its 2nd phase scales up the reform roll-out. This Albania-Switzerland-UN’ effort collaborates with 50% of municipalities and strengthens their capacities to support 160’000 vulnerable people.
Shkollat për Shëndetin (SpS) - Schools for health
01.10.2019
- 28.02.2025
Non-communicable diseases (NCDs) account for the highest mortality in the country. The program aims to reduce the exposure to the major risk factors for NCDs through improvement of lifestyle practices in schoolchildren and communities. Municipalities will be supported to develop sustainable models for health promotion and healthy environments at school. Cooperation between Ministries of Health and Education will be strengthened to establish framework conditions conducive to health.
LëvizAlbania
01.07.2019
- 30.09.2023
Albania is at a critical juncture in its democratisation process and low level of civic engagement in the society does not aid. Challenging the status quo, LëvizAlbania empowers actors in the civic space (citizens, interest groups, CSOs, media etc.) to be drivers of change and pressure the government to take action benefiting the Albanian citizens. It complements SDCs extensive past and present work of institutional transformations of local level government.
Skills for Jobs
01.05.2019
- 30.06.2023
Lack of market-relevant skills is still an obstacle to Albania’s economic development and to reduce (youth) unemployment. The project is supporting the government to address this by reforming the vocational education and training (VET) system. Private sector will continue to play a bigger role in VET definition and provision. Already more than half of all VET students and 10% of all (short term) trainees will have access to improved and labour-market oriented skills development enhancing their prospects for a decent job and increased income.
Health for All Programme (HAP)
01.04.2019
- 31.03.2024
The Government of Albania is undertaking a reform to increase the quality and efficiency of public health services to respond to the increasing burden of non-communicable diseases (NCDs). The project will support the elaboration of a primary health care strategy, health workforce management and quality improvement measures of service delivery for a better management of NCDs at primary health care. The aim is a higher satisfaction of users and a better health status of people covered.
Regional Development Programme in Northern Albania
01.04.2019
- 30.06.2023
The Government of Albania is pursuing the Regional Development (RD) reform in order to reduce regional disparities, provide better socio-economic conditions for citizens and prepare the country for the EU accession agenda. Within this, the project will support the legal and institutional framework for RD .and strengthening local, regional and national capacities for strateqic investrnents in the regions.
Soluzioni abitative per gli sfollati

01.03.2019
- 30.06.2024
A seguito della guerra negli anni 1990, in Bosnia e Erzegovina, Croazia, Montenegro e Serbia, più di tre milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case e a rifugiarsi altrove, dentro o oltre i confini nazionali. A 23 anni dagli Accordi di Dayton, nei Balcani occidentali c’è ancora circa mezzo milione di persone vulnerabili sfollate a causa della guerra nell’ex Jugoslavia. Obiettivo del Regional Housing Programme (RHP) è fornire soluzioni abitative stabili ai profughi e agli sfollati interni che ne hanno bisogno.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Balcani occidentali |
Migrazione
Trasferimenti forzati (rifugiati, sfollati interni, tratta di esseri umani)
|
01.03.2019 - 30.06.2024 |
CHF 1’555’000 |
Albania: PACEP (Support to Parliament and Civic Education Project)
01.01.2018
- 31.03.2024
The Albanian Parliament will be supported to enhance the performance and professionalism of its administration and improve its representative, oversight and legislative functions. Educated citizens and engaged civil society contribute toward more accountability in decision making processes and benefit from a well-functioning parliament.
Albania: Bashki te Forta (Strong Municipalities)
01.06.2017
- 31.12.2023
Municipal administrations in all 61 municipalities in Albania will be supported to effectively manage service delivery based on the citizens’ needs. Municipal councils will be enabled to better represent citizens’ interests and ensure that public resources are well managed. Setting up a reliable and up-to-date local statistical system will allow an informed decision making. Through these improvements, citizens will benefit from better services such as waste and pre-school education and will actively be involved in local issues.
Investment Council Project in Albania and Kosovo (EBRD)
01.01.2023
- 31.12.2026
The EBRD Investment Council Project in Albania and Kosovo (2023-26) supports the improvement of the investment climate and economic policies in the two Western Balkan countries. It does so by providing technical assistance and fostering a more effective policy dialogue between the public and private sector.