In America centrale la Svizzera promuove il buongoverno e il rispetto dei diritti umani, uno sviluppo economico inclusivo, l'adeguamento ai cambiamenti climatici e la gestione dei rischi di catastrofe. Dopo 40 anni di fruttuoso lavoro sul campo, la cooperazione bilaterale svizzera si ritirerà dalla regione alla fine del 2024, mentre l’Aiuto umanitario porterà avanti la propria attività in America centrale. Fino ad allora, la Svizzera mira a consolidare i risultati raggiunti e ad attuare un disimpegno responsabile e dignitosa.
America centrale (Nicaragua, Honduras)

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Sebbene confinanti, il Nicaragua e l’Honduras devono affrontare sfide differenti. Dal 2018 il Nicaragua sta attraversando una profonda crisi sociopolitica ed economica, che ha gravi ripercussioni sul rispetto dei diritti umani e sta generando massicci flussi di migranti. L’Honduras, invece, sta lottando non solo contro l’aumento della povertà e dell’insicurezza alimentare, bensì anche contro le violazioni dello Stato di diritto e l’incremento della violenza, sempre più diffusa. L’impegno della Svizzera mira quindi non solo a prevenire la violenza e a rafforzare il rispetto dei diritti umani, ma anche a creare sbocchi economici per le persone colpite dalla povertà. L’America centrale è una delle regioni più esposte ai rischi naturali: è regolarmente teatro di catastrofi su larga scala, aggravati dai cambiamenti climatici. Per questo motivo, la Svizzera unisce le misure di adattamento ai cambiamenti climatici ai suoi sforzi per rafforzare le strutture della protezione civile nazionale e regionale.
APS bilaterale della Svizzera |
2021 |
2022 |
2023 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
30.80 |
22.81 |
15.00 |
Aiuto umanitario |
7.24 |
6.66 |
3.40 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
- |
- |
- |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
0.02 |
0.09 |
- |
Totale DSC/SECO/DPDU |
38.06 |
29.56 |
18.40 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
3.88 |
2.78 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.03 |
0.03 |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
3.91 |
2.81 |
- |
Cantoni e comuni |
1.23 |
.. |
.. |
Totale |
43.20 |
32.37 |
18.40 |
Stato al 01.05.2023
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Buongoverno e Stato di diritto
Rafforzare il buongoverno locale e la lotta alla corruzione
In Honduras, la Svizzera rafforza le strutture di governance locale nelle due regioni d'intervento prioritarie, il Golfo di Fonseca e la regione della Mosquitia, aiutando le popolazioni vulnerabili e le comunità indigene a partecipare alla gestione delle risorse naturali e allo sviluppo economico. La Svizzera collabora anche con alcune organizzazioni locali attive nel campo dei diritti umani per migliorare la protezione dei diritti economici, sociali e culturali della popolazione. In Nicaragua, nonostante una situazione sociopolitica molto precaria, la Svizzera promuove il rispetto dei diritti umani, il buongoverno e una cultura di pace.
A livello regionale, la DSC sostiene il lavoro del Tribunale interamericano per i diritti umani e della Commissione interamericana per i diritti umani in America centrale volti ad attuare le norme internazionali e ridurre l’impunità. Tra le sue priorità figurano i diritti socioeconomici della popolazione e l’accesso alle risorse naturali. Incoraggia anche la lotta contro la corruzione attraverso un sostegno specifico alla società civile e ai ministeri pubblici, compresa l’assistenza alla formazione di giudici e personale giuridico in Honduras e Guatemala.
Sviluppo economico
Rafforzamento delle piccole imprese
Le piccole imprese sono la spina dorsale dell’economia. In America centrale la Svizzera sostiene le filiere rurali come il cacao, gli anacardi, l’allevamento sostenibile e l’agroturismo. L’organizzazione in cooperative, il miglioramento della qualità dei prodotti e gli sforzi di commercializzazione possono aiutare le piccole aziende agricole e le piccole imprese rurali a incrementare il loro reddito. La Svizzera contribuisce anche a migliorare la situazione economica dei piccoli produttori, per esempio aiutando i ministeri competenti a sviluppare e attuare politiche nazionali di sostegno.
Inoltre, formazioni accessibili a tutti danno alle ragazze e ai ragazzi dei quartieri poveri e delle zone rurali migliori possibilità sul mercato del lavoro. In Honduras queste offerte sono rivolte ai giovani dei quartieri con un alto tasso di criminalità e quindi aiutano a prevenire la violenza.
Adattamento ai cambiamenti climatici
Riduzione dei rischi e buona gestione delle risorse idriche
Oggi, i cambiamenti climatici in questa regione si traducono in un aumento del rischio di uragani devastanti e lunghi periodi di siccità. La mappatura dei rischi, la pianificazione del territorio in funzione dei bacini fluviali e la gestione sostenibile delle risorse naturali permettono alle comunità locali di affrontare meglio le possibili conseguenze dei cambiamenti climatici.
Aiuto umanitario
Risposta rapida sul terreno, gestione del rischio di disastri, migrazione e protezione
In America Centrale, i fondi destinati all’aiuto umanitario contribuiscono a mitigare le conseguenze umanitarie legate alla crisi migratoria (Guatemala, Panama) e ai cambiamenti climatici. Per gestire i rischi in modo più efficiente e coordinato, l’aiuto umanitario sostiene lo sviluppo e l’attuazione di norme, strategie e piani locali, nazionali e regionali che permettano di adattarsi ai cambiamenti climatici e di ridurre il rischio di disastri, in linea con l’Accordo di Parigi (sul clima) e il quadro d’azione di Sendai (per la riduzione del rischio di disastri). Inoltre, in seguito alle gravi conseguenze dovute al forte aumento dei movimenti migratori nella regione, l’aiuto umanitario sostiene le organizzazioni locali nella fornitura di assistenza di emergenza alle e ai migranti.
Inoltre, la Svizzera mette regolarmente esperte ed esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) a disposizione delle organizzazioni ONU attive nella regione.
Temi trasversali
Parità tra donne e uomini, buongoverno e gestione dei rischi
La parità tra donne e uomini è un elemento essenziale dello sviluppo sostenibile. Nei suoi programmi in America centrale la Svizzera si batte per un accesso equo alle risorse e alle conoscenze e promuove la partecipazione equilibrata di donne e uomini ai processi decisionali, contribuendo al contempo alla trasformazione degli stereotipi di genere.
Parallelamente, la Svizzera si concentra sulla promozione di un buongoverno inclusivo per contribuire a una cultura di pace. Rafforzare le istituzioni democratiche è una priorità dei suoi programmi, indipendentemente dalla loro impostazione tematica. Nell’ottica del disimpegno della cooperazione bilaterale, il rafforzamento dei processi partecipativi è di particolare importanza, compreso il controllo sociale delle politiche pubbliche da parte della società civile.
Data la vulnerabilità della regione ai cambiamenti climatici, la gestione del rischio di disastri aiuta a migliorare la resilienza delle popolazioni locali.
Approcci e partner
In America centrale la Svizzera adotta approcci che mirano a garantire l’efficacia e la sostenibilità del suo operato in vista di un disimpegno graduale e responsabile dalla cooperazione bilaterale nella regione. In particolare, concentra la sua azione su un territorio ben definito, si focalizza sulle cause principali della povertà (per fragilità; «out of fragility»), e adotta un approccio psicosociale tenendo conto in modo trasversale dell’impatto psicologico sui comportamenti sociali.
La Svizzera basa la sua azione su un approccio che coinvolge più parti contemporaneamente. Nonostante le condizioni talvolta difficili, persegue attivamente il dialogo con le istituzioni statali, così come con il mondo accademico e la società civile. In linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, le alleanze con i partner internazionali e le organizzazioni multilaterali sono promosse al fine di ottenere fondi per i programmi di cooperazione.
Links
Documenti
Progetti attuali
Contribution to UNHCR Programme Budget 2023-2024 (earmarked)
01.01.2023
- 31.12.2024
UNHCR is one of Switzerland’s key multilateral partners due to its unique mandate by the General Assembly of United Nations to provide protection and assistance to refugees, asylum seekers, refugee returnees, and stateless persons. The strategic direction 2022-26 concretise the overall mandate of UNHCR for the upcoming years. Contributing to these directions allows Switzerland to achieve in particular the human development goal defined in the Dispatch to Parliament on International Cooperation for 2021-24.
Strengthening Systems to Combat Corruption and Impunity in Central America
01.12.2020
- 30.06.2024
The program contributes to the reduction of corruption and impunity in the Northern Triangle of Central America, strengthens the anticorruption investigative and criminal prosecution capacities of the specialized units of the Public Prosecutors and reinforces the political lobbying of civil society organizations to promote institutional reforms.
OHCHR - Strategic Partnership with the Office of the High Commissioner for Human Rights
16.11.2020
- 31.12.2023
Promoting respect for human rights is a foreign policy goal and pillar of Swiss international cooperation, as the denial of human rights is one of the main factors of poverty. With a multi-year contribution to the Geneva-based Office of the High Commissioner for Human Rights, focussing on selected geographic and thematic priorities, SDC will support this organisation to better play its key role in integrating human rights in sustainable development.
Community driven Watershed Management for Climate Change Adaptation in Nicaragua
01.06.2020
- 31.12.2023
The project will help 23’000 people in the Dipilto Basin to strengthen their resilience in the face of climate change and ensure that the community management model developed is institutionalized and replicated by national and regional bodies.
Strengthening Governance and Human Rights in Central America
.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.78.117.png)
01.10.2019
- 30.09.2022
The program strengthens the capacities and the presence of the Inter-American Human Rights System in Central America in order to ensure the follow-up on court judgements and recommendations, to educate employees of the justice sector, to report on the Human Rights situation and to strengthen the protection of Human Rights defenders. The program further promotes dialogue on natural resource management among governments, the private sector, indigenous peoples, and Afro-descendants.
Grassroots women building resilience and peace in Central America.
01.10.2019
- 30.09.2023
The project enables two thousand grassroots women and their families to implement effective climate adaptation practices and strengthen their voice and leadership to influence related public plans and policies. The exchange of good local practices will be fostered among women in the region, thus increasing their resilience to climate change and variability.
SDC Education Fund
01.01.2019
- 31.12.2022
As part of its increased commitment for Education and of the implementation of SDC’s Education Strategy, the SDC launches an Education Fund in order to incentivize innovation and the application of new approaches in basic education/vocational skills development and through educational activities across sectors. Innovation can have a catalytic effect on the effectiveness of programmes in and through education. Education is a core enabler for sustainable development and is an important lever in Switzerland’s commitment to promote human and economic development, peace and stability.
Central America: Zamorano - Educating future leaders
01.12.2018
- 31.03.2023
Fortalecimiento de la Gobernanza y de los Derechos Humanos con enfoque en el Triángulo Norte de Centro América
05.07.2018
- 31.12.2019
El programa facilita que autoridades de gobiernos, sistemas de justicia, sociedad civil, empresa privada, prioricen acciones de vigilancia, promoción y protección de defensores de derechos humanos y de pueblos indígenas y afrodescendientes en el marco del Sistema Interamericano de Derechos Humanos, e inicien un proceso de dialogo regional alrededor de la gestión de los recursos naturales.
Cocoa value chain

01.01.2018
- 30.06.2024
Actors in the Central American cocoa value chain improve their productivity, establish public-private alliances, respect economic, social and cultural rights, and reduce their environmental impact. Thanks to the program 4,500 producer families will increase their net annual income by at least 10%, while 4,000 young adults and 2,000 women gain access to sustainable jobs. This will boost the local economy in the poor and peripheral areas in which cocoa is grown.
WOLA Central America Monitor Single Phase
15.12.2017
- 31.12.2020
The WOLA Central America Monitor systematically assesses the progress (and regress) made to strengthen the rule of law, to reduce violence, and to combat corruption in the countries of the northern triangle (Guatemala, Honduras and El Salvador). For this purpose it uses a set of quantitative and qualitative indicators which are publicly accessible. Data-based progress monitoring will provide the international community with a valuable basis for donor coordination and for the policy dialogue with the governments of Guatemala, Honduras and El Salvador.
Gobernanza del riesgo en Centroamérica
01.12.2017
- 31.07.2022
Centroamérica es vulnerable al cambio y la variabilidad climática así como a otras amenazas geológicas que ponen en riesgo la vida de alrededor de 19 millones de personas y su desarrollo económico. El proyecto promueve la gobernanza regional para mejorar la efectividad en la reducción de los desastres y la adaptación al cambio climático para contribuir al desarrollo resiliente. Promueve acciones de preparación y respuesta a desastres, así como la formación especializada y de calidad en reducción de riesgos de desastres en carreras universitarias seleccionadas.