La cooperazione svizzera allo sviluppo in Bolivia si concentra sugli ambiti del buongoverno, dello sviluppo economico, della formazione professionale, del cambiamento climatico e dell’ambiente. Il sostegno in particolare alle fasce più giovani e alle donne nelle zone rurali e periurbane dell’altopiano e delle valli andine e la trasmissione delle conoscenze sono prioritari nel periodo che precede la fine del programma di cooperazione bilaterale (fine 2024).
Bolivia

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Negli ultimi dieci anni la Bolivia ha registrato una crescita dell’economia e del reddito attribuibile soprattutto alle esportazioni di gas naturale, petrolio e prodotti minerari. Benché i programmi sociali realizzati dallo Stato per la ridistribuzione della ricchezza abbiano portato a una diminuzione della povertà, la Bolivia resta uno dei Paesi più poveri dell’America latina. Le entrate provenienti dal commercio delle materie prime sono diminuite del 25% negli ultimi tre anni. Dopo i cambi di governo avvenuti nel 2019 e nel 2020, la Bolivia deve affrontare sfide economiche e politiche sempre maggiori e fare i conti con una crescita economica debole. L’economia incontra notevoli sfide dovute alla bassa produttività, alla sottoccupazione, alla mancata diversificazione, alla scarsa competitività sul piano internazionale e a un’importante economia sommersa.
Dopo oltre 50 anni di cooperazione allo sviluppo caratterizzata da successi, alla fine del 2024 la Svizzera porrà fine al proprio impegno bilaterale nel Paese. Continuerà a essere presente nella regione andina con l’aiuto umanitario e i programmi globali su cambiamento climatico e acqua e curerà gli scambi in materia di politica di sviluppo.
La Svizzera coordina le proprie attività per la conclusione del programma bilaterale e nell’ambito del trasferimento delle conoscenze con enti governativi e altre organizzazioni nazionali e internazionali nonché con altri Paesi che operano in Bolivia.
APS bilaterale della Svizzera |
2021 |
2022 |
2023 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
18.20 |
8.86 |
5.00 |
Aiuto umanitario |
0.24 |
0.14 |
- |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
1.56 |
1.42 |
0.58 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
- |
- |
- |
Totale DSC/SECO/DPDU |
20.00 |
10.42 |
5.58 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
1.94 |
1.74 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
- |
- |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
1.94 |
1.74 |
- |
Cantoni e comuni |
0.90 |
.. |
.. |
Totale |
22.84 |
12.16 |
5.58 |
Stato al 01.05.2023
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Buongoverno
Promozione dello Stato di diritto e rafforzamento della società civile
Provvedimenti mirati nei progetti della cooperazione svizzera allo sviluppo favoriscono un migliore accesso alla giustizia per ampie cerchie della popolazione, soprattutto nelle regioni rurali. I programmi per uno Stato di diritto più efficace pongono inoltre l’accento sulla riduzione della violenza sulle donne. Negli ultimi anni le condizioni quadro necessarie affinché la società civile possa svilupparsi in modo libero sono visibilmente peggiorate. [A1] La Svizzera e la comunità internazionale dei donatori si impegnano a favore di un dialogo costruttivo e di una cultura del compromesso tra la società civile e il Governo.
Sviluppo economico
Sviluppo economico e produttivo con maggiore inclusione e pari opportunità
La DSC interviene principalmente nel campo della formazione professionale, mentre la SECO concentra i suoi sforzi sul commercio sostenibile. La Svizzera è in grado di fornire un valido contributo nel settore della formazione professionale per i gruppi svantaggiati della popolazione grazie alla sua esperienza e alle conoscenze acquisite in diversi Paesi dell’America latina. In questo ambito, i progetti mirano a dare a chi si diploma nelle scuole professionali, alle famiglie di produttori, come pure alle microimprese e alle piccole imprese un migliore accesso a prestazioni finanziarie e non finanziarie o a nuovi mercati. Per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile (nel quadro dell’Agenda 2030), vengono attuate collaborazioni tra aziende svizzere attive in Bolivia e la DSC nel campo della formazione professionale. L’ampliamento della produzione e l’aumento della produttività sono altri aspetti importanti dei progetti svizzeri.
Cambiamento climatico e ambiente
Prevenzione dei rischi e miglioramento della capacità di resistenza
La Svizzera si impegna affinché le risorse naturali vengano sfruttate in maniera sostenibile.
Per quanto riguarda il cambiamento climatico, il contributo svizzero si concentra soprattutto sulle misure di adattamento. Aspetti fondamentali in questo ambito sono la gestione dell’acqua e del suolo come pure la riduzione del rischio di calamità attraverso la prevenzione e l’anticipazione delle catastrofi. La SECO sostiene misure per uno sviluppo sostenibile delle città. La progressiva urbanizzazione comporta anche sfide dal punto di vista ambientale; la DSC si dedica in particolare alle questioni legate alle acque di scarico e ai rifiuti.
Storia della cooperazione
Interventi apprezzati grazie a un impegno di lunga data
La cooperazione svizzera allo sviluppo è molto apprezzata in Bolivia in virtù del suo impegno pluriennale ed efficace nel Paese, dove è presente dal 1968. La Bolivia è dal 1981 un Paese prioritario della DSC e dal 2017 rientra tra gli Stati beneficiari delle misure complementari della Segreteria di Stato dell’economia (SECO). Il programma viene costantemente adeguato alle condizioni sociali ed economiche del Paese.
Link
Ufficio di cooperazione della Svizzera in Bolivia
Cambiamento climatico e ambiente
Relazioni bilaterali Svizzera –Bolivia
Blog: Experiences from editorial departments
The SDC and the Swiss journalism school, MAZ, give Swiss media professionals the chance to get to know editorial teams in southern countries. In their blog, the journalists and photographers relate their experiences in Bangladesh, Nepal, Laos, Bolivia and Tunisia.
Documenti
Progetti attuali
Strengthening policy dialogue on DRR & RR of Andean countries
14.11.2022
- 31.10.2025
The project aims at strengthening policy dialogue on Disaster Risk Reduction and Rapid Response among Andean countries in particular and within the Latin America countries in general. The participation of SDC’s key partners in DRR and humanitarian events (e.g. the yearly Humanitarian Network and Partnership Week) will facilitate knowledge exchange, experience sharing and increased collaboration within the region. The project will further contribute to this by engaging in knowledge management supporting regional policy dialogue, and by financially contributing to specific events.
PROCOSI - Campaña de comunicación y educación para la prevención y contención de la pandemia en áreas urbanas y rurales vulnerables. EDUCOVID-19
01.09.2021
- 30.08.2022
The COVID-19 pandemic has been affecting the most vulnerable segments among the population in Bolivia. The Swiss funded communication and sensibilization campaign of the PROCOSI community health network contributes to reducing morbidity through educational and preventive interventions for health promotion and vaccination in 8 urban and rural municipalities.
Building Regional Adaptive capacity and resilience to climate variability and change in Vulnerable sectors in the Andes (BRAVA)
01.06.2021
- 31.12.2026
SDC contributes to the World Meteorological Organisation’s ENANDES project, aiming to increase the resilience of 6 Latin-American countries to climate change. With the support of Swiss researchers and experts from MeteoSwiss, the project will increase the predictive capabilities of the responsible national authorities and support co-design of Weather, Water and Climate Services across the region, to the benefit of the local population, including the most vulnerable.
Socioeconomic recovery of micro and small enterprises, agricultural production units and organizations providing social services within the framework of the COVID-19 pandemic
20.08.2020
- 30.04.2022
Due to the devastating impact of COVID-19 on Bolivia’s economy, many micro and small enterprises are facing bankruptcy. As they are the backbone of the Bolivian economy and responsible for most of its job creation, employees and the self-employed are seeing huge job losses and rising food insecurity. This project will help preserve jobs and increase the resilience of micro and small enterprises by providing sanitary support measures in the short term, and by promoting alternative and innovative business models in the long-term.
Fondo Suizo de Apoyo a la Cultura
01.06.2020
- 31.12.2023
La Cooperación Suiza en Bolivia asigna de acuerdo a lineamientos de la casa matriz el 1% de su inversión a la cultura, por la relevante contribución de las expresiones culturales en el diálogo intercultural y los procesos de desarrollo. El apoyo se dirige a sectores de la sociedad que por razones geográficas o sociales disponen de posibilidades limitadas de realizar expresiones culturales o de tener acceso a manifestaciones culturales y artísticas.
Bioculture and Climate Change
01.04.2020
- 31.10.2023
Bolivia is highly vulnerable to the effects of Climate Change, particularly in its regions of greater population density and poverty. Over two phases, the program has helped Bolivia to improve the resilience capacity of its most vulnerable communities, while in parallel building up and strengthening the public sector’s capacity in this area. The third and final phase aims to consolidate the mechanisms put in place by the State to implement its climate change related policies at national and subnational levels.
PROMYPE Project Integral services to improve the performance of urban micro and small enterprises in Bolivia
01.04.2020
- 31.12.2023
Micro and small enterprises in urban areas of Bolivia face difficulties that limit them increasing their productivity and improving incomes and jobs for their workers. The PROMYPE Project (formerly Jiwasa) supports the provision of integral public services aimed at addressing bottlenecks in production conditions and access to finance and markets. It also promotes the linking of national and local policies to support MSEs.
Support for the elections process in Bolivia
23.03.2020
- 30.11.2021
New elections in Bolivia will be held in May 2020 at national level and in November 2020 at local and regional level. SDC support will strengthen the legitimacy of the Plurinational Electoral Agency, and give continuity to the work of civil society to improve media information and electoral observation. This will help overcome the crisis following the general election in October 2019, restore the public’s confidence in the transparency, independence and impartiality of the electoral process and strengthen the role of civil society.
Diálogo y apoyo colaborativo (DAC)
01.07.2019
- 31.12.2023
The project aims to strengthen Bolivian civil society organisations, with a view to them engaging in dialogue incl. conflict resolution on a more equal footing and a relationship of shared responsibility with the state and the private sector, through collaborative interaction between them on key inclusive development issues (added value of Swiss support). Emphasis will be placed on the three domains of the current Cooperation Strategy: governance, economic development, and climate change and the environment.
Formación técnica profesional
01.05.2017
- 31.12.2023
Vocational skills development is key for improving production and expanding opportunities for employment and self-employment. The project aims to reduce poverty and inequality by enhancing access to the labour market. It seeks to strengthen vocational skills and certify competences with an emphasis on young people and adults, promote the quality of training centres, and the shared responsibility of public/private stakeholders. Strategies cover both the national and the local level.
Swiss Better Gold Initiative, Phase III
01.06.2021
- 30.06.2025
SECO and the Swiss Better Gold Association (SBGA) promote the creation of value chains for responsibly sourced gold from artisanal and small-scale mines through a public-private partnership called the Swiss Better Gold Initiative.
Sustaining Competitive and Responsible Enterprises SCORE, Phase IV
01.01.2021
- 31.12.2024
Achieving sustainable improvements in working conditions and productivity in SMEs in national and global supply chains: Embedding the proven SCORE methodology with national implementation partners in a few remaining countries will guarantee long-term contributions to decent work and higher productivity in line with the SDGs.