Cuba

Nel quadro della cessazione delle sue attività di cooperazione bilaterale allo sviluppo in America latina e nei Caraibi entro la fine del 2024, a Cuba la Svizzera si impegna soprattutto per concludere in modo responsabile il proprio impegno ultraventennale nel campo della politica di sviluppo in questo Paese. L’obiettivo principale è il mantenimento dei risultati ottenuti, e la priorità tematica consiste in uno sviluppo locale partecipativo e inclusivo. 

Cartina di Cuba
© DFAE

Cuba sta vivendo la peggiore crisi dagli anni ‘90 e le sfide a livello politico, economico e sociale influiscono negativamente sulle condizioni di vita della popolazione. Il Governo non è più in grado di garantire l’accesso alle forniture di base (cibo, medicine, carburante ecc.) e questo ha conseguenze drastiche a livello di sicurezza alimentare, occupazione, salute e istruzione. Anche la situazione relativa ai diritti umani è peggiorata. 

Nell’ambito del proprio programma di cooperazione 2022–2024, la Svizzera sta completando la prevista cessazione graduale («phasing out») della sua pluriennale cooperazione bilaterale allo sviluppo a Cuba. 

Sviluppo locale

L’attuale crisi che affligge Cuba mostra quanto sia importante rafforzare lo sviluppo sostenibile locale. A livello decentrato vi sono possibilità di lanciare iniziative economiche e sociali e di coinvolgere la popolazione nelle decisioni. Durante il «phasing out», la Svizzera si concentra sui propri contributi ai processi di riforma e alle iniziative in corso per migliorare le condizioni di vita della popolazione cubana. Dal punto di vista tematico, i programmi svizzeri sono incentrati sullo sviluppo locale partecipativo e inclusivo nei settori della gestione municipale, dell’accesso ai generi alimentari, dello sviluppo economico locale sostenibile, dell’inclusione sociale e della parità di genere. La Svizzera è attiva anche nei settori della cultura e della salute.

Approccio e partner

Nell’ambito dell’attuazione del programma di cooperazione a Cuba, la Svizzera opera in stretta collaborazione con partner che si distinguono per la loro esperienza pluriennale nonché per la capacità di innovazione e le conoscenze tematiche. La DSC dispone di un’ampia e consolidata rete di relazioni con diverse istituzioni governative nazionali, con organizzazioni non governative nazionali e internazionali, con l’ONU e con agenzie bilaterali della cooperazione pubblica allo sviluppo. Alcuni dei programmi attuali saranno affidati alle autorità cubane o ad altre agenzie di sviluppo.