Nella regione del Mekong, e più precisamente in Cambogia e in Laos, la Svizzera lavora per costruire società inclusive basate su uno sviluppo equo e sostenibile e su una governance democratica. Sostiene le nuove generazioni, le donne e i gruppi svantaggiati attraverso programmi nel campo del buongoverno e dell’impegno civico, della gestione dei cambiamenti climatici e delle risorse naturali come pure dello sviluppo economico inclusivo.
Regione del Mekong (Cambogia, Laos)

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Nonostante la grande crescita economica dall’inizio degli anni 2000, che ha permesso ai Paesi del Mekong di fare passi avanti nella lotta alla povertà, le disparità sono in aumento e colpiscono soprattutto le popolazioni rurali. La pandemia di COVID-19 ha causato una grave crisi socioeconomica. I gruppi più vulnerabili, come le donne, le minoranze etniche e gli abitanti delle regioni più remote, sono anche quelli più penalizzati da un modello economico basato sullo sfruttamento non sostenibile delle risorse naturali.
L’obiettivo del programma di cooperazione svizzero per la regione del Mekong 2022–2025 è fare in modo che le giovani generazioni, le donne e i gruppi svantaggiati diventino più forti e più resilienti e vengano maggiormente inclusi nei processi di sviluppo. Rafforzando le istituzioni locali e migliorando le politiche, punta inoltre a migliorare i mezzi di sussistenza.
APS bilaterale della Svizzera |
2020 |
2021 |
2022 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|
|
|
Cooperazione bilaterale allo sviluppo |
41.62 |
37.44 |
36.35 |
Aiuto umanitario |
0.31 |
0.24 |
0.30 |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|
|
|
Cooperazione e sviluppo economici |
0.55 |
1.05 |
1.56 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|
|
|
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
0.06 |
0.03 |
- |
Totale DSC/SECO/DPDU |
42.54 |
38.76 |
38.21 |
Altri uffici federali |
|
|
|
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
- |
- |
.. |
Rete esterna del DFAE |
3.32 |
3.06 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
- |
- |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.03 |
0.03 |
.. |
MeteoSvizzera |
- |
- |
- |
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) |
- |
- |
- |
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) |
- |
- |
.. |
Ufficio federale di statistica (UFS) |
- |
- |
- |
Totale altri uffici federali |
3.35 |
3.09 |
- |
Cantoni e comuni |
1.50 |
.. |
.. |
Totale |
47.39 |
41.85 |
38.21 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Gestione dei cambiamenti climatici e delle risorse naturali
La Svizzera vuole rendere le persone più resilienti ai cambiamenti climatici e alle catastrofi garantendo un accesso più sicuro ed equo alle risorse naturali (terra, foreste, acqua) e una loro gestione all’insegna della sostenibilità.
In Cambogia mette a disposizione dei piccoli agricoltori il proprio know-how in materia di gestione sostenibile delle risorse idriche e dell’irrigazione affinché possano affrontare meglio i cambiamenti climatici e le catastrofi naturali. A circa 150’000 persone vengono offerte formazioni specifiche nell’ambito agroecologico. Queste persone beneficiano inoltre di un accesso migliore alle tecnologie e ai servizi forniti sia dal settore pubblico che da quello privato.
Nel 2018, in Laos il crollo di una diga ha provocato la più grave inondazione mai causata dall’uomo nella storia del Paese e ha danneggiato migliaia di famiglie povere. La Svizzera condivide la sua esperienza in materia di sicurezza delle dighe per allineare maggiormente i quadri normativi e istituzionali agli standard internazionali in questo campo, proteggere le comunità a valle e contribuire alla produzione sicura di energia oltre che alla sostenibilità delle infrastrutture.
A livello regionale, la Svizzera sostiene l’organizzazione intergovernativa Mekong River Commission (MRC), che funge sia da piattaforma per il dialogo e la diplomazia dell’acqua sia da centro di competenza per la gestione delle risorse idriche ai fini di uno sviluppo sostenibile.
Governance e impegno civico
La Svizzera intende permettere alle persone di beneficiare di servizi pubblici che rispondano ai loro bisogni e di impegnarsi attivamente nei processi di governance a livello locale e nazionale.
Per raggiungere questi obiettivi, in Cambogia la Svizzera sostiene un apposito progetto («Improved Service Delivery for Citizens») che favorisce l’accesso a servizi pubblici socialmente equi e inclusivi a vantaggio di tutte le cittadine e i cittadini mediante gli One Window Service Offices e migliora la gestione comunale dell’acqua e dei rifiuti. La Svizzera contribuisce anche a finanziare gli ospedali Kantha Bopha, che curano circa l’80% dei bambini cambogiani.
In Laos lo spazio per il coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini negli affari pubblici è limitato. La Svizzera sostiene le organizzazioni della società civile laotiane affinché si impegnino nei processi di sviluppo del Paese e collaborino con l’Assemblea nazionale, veicolando esperienze locali, condividendo insegnamenti e facendo sentire la voce delle cittadine e dei cittadini.
A livello regionale la Svizzera contribuisce a migliorare la governance fondiaria: una questione centrale per lo sviluppo. L’espropriazione dei terreni è infatti all’origine della nuova povertà e dell’insicurezza alimentare. Il programma incentiva politiche e pratiche migliori, in grado di garantire la sicurezza della proprietà terriera per le famiglie contadine.
Sviluppo economico inclusivo
Un altro obiettivo della Svizzera è migliorare l’occupazione e il reddito della popolazione rendendola più resiliente alle crisi economiche.
In Cambogia la sfida principale consiste nel creare opportunità occupazionali dignitose e produttive per i giovani che entrano nel mondo del lavoro. Con il suo contributo al programma congiunto delle Nazioni Unite per l’occupazione giovanile, la Svizzera permette alle giovani generazioni di sviluppare competenze e beneficiare di una formazione e di un’occupazione di qualità promuovendo condizioni di lavoro eque.
In Laos, il turismo è il settore con il più alto potenziale occupazionale per le persone più povere. La Svizzera aiuta i giovani ad acquisire le competenze necessarie per lavorare negli alberghi e nei ristoranti grazie a un’iniziativa di formazione duale («Dual Cooperative Training»).
A livello regionale, per le persone disoccupate dell’area del Mekong la migrazione è un fattore chiave nella strategia di riduzione della povertà e di sviluppo economico. Durante la pandemia di COVID-19, in Thailandia c’erano circa 3 milioni di immigrati regolari provenienti dai Paesi vicini, di cui circa 400'000 disoccupati; diverse centinaia di migliaia hanno fatto ritorno in patria. La Svizzera cerca di fare in modo che sia le lavoratrici e i lavoratori provenienti dalla Cambogia, dal Laos e dal Myanmar presenti in Thailandia sia le persone che decidono di rientrare possano trovare un’occupazione dignitosa e disporre di mezzi di sussistenza migliori.
Partner
- Partner svizzeri: Helvetas Intercooperation, Swisscontact, Centro interdisciplinare per lo sviluppo sostenibile e l’ambiente (Università di Berna), Fondazione Kantha Bopha, Croce Rossa Svizzera, Società tedesca per la cooperazione internazionale (GIZ)
- Ministeri e autorità provinciali e distrettuali
- ONG locali e internazionali: WWF, PIC, GIZ, SNV Netherlands Development Organisation, OXFAM, PC Asia
- Partner regionali: Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), The Center for People and Forests, Mekong River Commission, Land Equity International
- Donatori bilaterali: p. es. Germania, Paesi nordici, UE
- Organizzazioni multilaterali: p. es. Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS), Banca Mondiale, Banca asiatica di sviluppo, Organizzazione internazionale del lavoro (OIL)
Links
Documenti
Progetti attuali
UN Joint Programme on Youth Employment
01.01.2025
- 31.12.2028
Cambodia is the most youthful country in South East Asia with more than 50% of the population below 25 years. The key challenge of Cambodia is to create decent and productive employment opportunities for new entrants to the labour market. With its contribution, SDC addresses the challenge by enabling young people to have access to skills and quality education and employment whilst promoting rightful and decent working conditions.
STAF - Skills for Tourism and Agriculture and Forestry
01.03.2023
- 31.12.2027
Switzerland, Luxembourg and the European Union are joining hands to reform the TVET sector together with the Government of Laos to increase the employability and income of the Lao people. Switzerland’s long-term experience in poverty reduction, vocational training and private sector engagement will support youth to access improved vocational skills development and reach employment through stronger employment service delivery.
Fondation Kantha Bopha – Dr med. Beat Richner
01.01.2023
- 31.12.2027
Switzerland has supported the Kanta Bopha Hospitals since 1995. Today they have become of systemic importance in the Cambodian health system, and provide comprehensive pediatric services to 8 out of 10 severely sick children in Cambodia. In this last phase, Switzerland will support the Hospitals setting up a system to sustainably access health care reimbursements through social health insurance. In parallel the core financial contribution is phased out.
Nurture - Nurturing climate resilience in Cambodia
01.02.2022
- 31.12.2026
Switzerland and the Swiss NGOs HEKS and Caritas, in cooperation with the Ministries of Agriculture and of Water, support smallholder farmers and their communities with Swiss expertise on sustainable water resource management, increased social accountability for climate change adaptation and disaster risk management and diversified incomes using agro-ecological production. Some 70,500 men and women in four provinces highly vulnerable to climate change and disasters will benefit.
LURAS - Lao Upland Rural Advisory Services
01.12.2021
- 30.11.2025
Laos is an agriculture-based country in transition. Farmers in the Northern region require additional knowledge, skills and access to resources to organize themselves within the ongoing agricultural socio-economic changes. Switzerland’s expertise in inclusive economic development, climate change and environment will support rural advisory services during this final phase to sustainably stimulate climate resilient and lasting improvements in agricultural production and income generation for these farmers.
PROMISE - Poverty Reduction Through Safe Migration, Skills Development and Enhanced Job Placement in Cambodia, Laos PDR, Myanmar and Thailand
01.09.2021
- 31.08.2025
Labour migration is a key poverty reduction and economic development strategy for jobless people in the Mekong region. The last phase of this regional programme will focus on the sustainability and upscaling of support to migrant workers from Cambodia, Laos and Myanmar to access skills development and decent employment in Thailand and when returning home. Switzerland addresses their needs with a regional approach together with the International Organisation for Migration, governments and the private sector by strengthening regional and national policies and systems.
Partnership for Forestry and Fisheries (PaFF): Support to Forestry and Fisheries Communities in Cambodia
01.07.2021
- 30.06.2023
The final phase of the Partnership for Forestry and Fisheries is implemented by four NonGovernmental Organisations led by the Center for Forests and People - RECOFTC. It will support rural communities in managing their natural resources in four provinces. With SDC`s contribution and inclusive development, the communities’ economic, social and cultural rights will be enhanced through funding opportunities that improve their livelihoods and increase resilience to natural shocks.
Improved Service Delivery (ISD)
01.06.2021
- 31.12.2025
Switzerland and Germany jointly support a project on “Improved Service Delivery for Citizens” in three provinces of Cambodia, implemented by GIZ. The project aims to improve access to equitable and inclusive public services for all citizens, including vulnerable people, in the target provinces, while contributing to Cambodia’s socio-economic development. Besides funding, Switzerland makes use of its longstanding experience in decentralised governance and service delivery.
Dam Safety Technical and Institutional Assistance in Lao PDR (DSTIA)
01.05.2021
- 31.03.2026
Following the Swiss support to the Nationwide Emergency Dam Safety Inspection, the Lao Government requested a longer-term Swiss support in strengthening the national dam safety regulatory and institutional frameworks. By increasing government’s law enforcement and technical capacities to international standards, the project will ensure better protection for downstream communities, estimated in 1,5 million people, and contribute to safe energy production and the sustainability of infrastructure.
Stimulating Participation and Civic Engagement
01.05.2021
- 31.12.2024
The project empowers Cambodian youth to engage in public life, while shifting negative norms and attitudes around youth participation. BBC Media Action creates inclusive on- and offline spaces for civic engagement, encourages a dialogue of youth and decision-makers and strengthens the provision of media for youth. Switzerland’s expertise in civic engagement will be coupled with BBC Media Action’s know-how in media production and complemented with outreach work by three local organisations.
Support to Parliamentary Centre of Asia
01.04.2021
- 31.12.2024
The Parliamentary Centre of Asia (PCAsia) builds the capacities of Parliaments in ASEAN countries in particular Cambodia and Laos plus Myanmar if the situation allows (CLM) to promote democratic accountability in the region. Complemented by the technical assistance of the Swiss Parliamentary Services (SPS), the Swiss contribution to PCAsia will support the capacity building of professional, non-partisan, ethical and accountable parliamentary services.
ESLR - Enhancing Systematic Land Registration
15.03.2021
- 30.09.2026
The absence of land use regulations enforcement and poor-quality land administration services have limited land tenure security of the Lao population, and have contributed to social tensions and poverty. Switzerland, with its long standing engagement in the land governance sector, will support the Lao People’s Democratic Republic’s effort to accelerate systematic land registration, hence strengthening land tenure security of the Lao population, including the vulnerable groups, women and ethnic minorities.
Multimedia
Questi video presentano in che modo la DSC lavora per migliorare l’accesso al mercato ai raccoglitori di tè, ai produttori di canapa e ai coltivatori e produttori di oli essenziali di cannella in Vietnam.