Serbia

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
La disgregazione della Jugoslavia negli anni 1990 ha messo a dura prova l’economia e le infrastrutture della Serbia. Da allora il paese ha già fatto molti passi avanti: nel 2014 sono stati avviati i negoziati per l’adesione all’UE, sono state varate parecchie riforme promettenti per l’amministrazione pubblica e l’economia e la disoccupazione è in calo. Ma per garantire il benessere di tutti vanno ancora affrontate sfide di notevole portata. In particolare nelle regioni rurali molte persone devono far fronte alla povertà e alla disoccupazione, la crescita dell’economia è lenta e le trattative per aderire all’UE procedono in modo laborioso.
APD bilaterale della Svizzera |
2019 |
2020 |
2021 * |
---|---|---|---|
Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) |
|||
Cooperazione con l'Est e la CSI |
11.53 |
13.29 |
14.00 |
Aiuto umanitario |
– |
0.05 |
– |
Segreteria di Stato dell'economia (SECO) |
|||
Cooperazione e sviluppo economici |
7.46 |
9.65 |
16.58 |
Divisione Pace e diritti umani (DPDU) |
|||
Gestione civile dei conflitti e diritti umani |
– |
– |
0.09 |
Totale DSC/SECO/DPDU |
18.99 |
22.99 |
30.67 |
Altri uffici federali |
|||
Altri divisioni del DFAE (ASAF, AIO, etc) |
0.06 |
– |
.. |
Rete esterna del DFAE |
1.85 |
1.66 |
.. |
Segreteria di Stato della migrazione (SEM) |
0.32 |
0.33 |
.. |
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) |
0.06 |
0.01 |
.. |
Totale altri uffici federali |
2.29 |
2.00 |
– |
Cantoni e comuni |
0.09 |
.. |
.. |
Totale |
21.37 |
24.99 |
30.67 |
* previsto; totale dei dati disponibili
.. = non disponibile | – = importo nullo o importo < 5'000 CHF
Buongoverno democratico
La Svizzera sostiene la Serbia nel processo di decentralizzazione e s’impegna affinché le amministrazioni e le autorità locali agiscano con trasparenza ed efficacia, fornendo servizi di elevata qualità, che rispondano alle esigenze dell’intera popolazione e del settore privato. I cittadini e le cittadine, i Comuni e le organizzazioni della società civile ricevono un sostegno affinché a livello locale e nazionale si prendano in considerazione gli interessi e le esigenze di tutti e il governo sia tenuto a rendere conto del proprio operato.
Sviluppo economico e occupazione
La Svizzera si adopera per una crescita economica sostenibile in Serbia. Da un lato vengono migliorate le condizioni quadro per le imprese serbe, in modo tale che possano avere migliori possibilità d’accesso ai mercati esteri e a possibilità di finanziamento, dall’altro, vengono promosse l’innovazione e l’imprenditoria per incrementare la competitività. La Svizzera incoraggia lo sviluppo di un’amministrazione finanziaria operativa, efficiente ed efficace, che dia conto della propria attività in modo trasparente. Al fine di ridurre l’elevato tasso di disoccupazione si sta lavorando per ampliare l’offerta nel campo della formazione professionale orientata al mercato e rivolta in particolare ai giovani e ai gruppi svantaggiati.
Gestione sostenibile dell’energia e sviluppo urbano
La maggiore efficienza energetica e il crescente ricorso alle energie rinnovabili non solo contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2, ma rappresentano anche un requisito per aderire all’UE. Tramite progetti innovativi, la Svizzera aiuta la Serbia a promuovere in misura crescente l’utilizzo di energie rinnovabili (come la biomassa e la geotermia), riducendo così le emissioni. L’energia è utilizzata con maggiore efficacia grazie al ripristino di reti di teleriscaldamento e grazie al risanamento di edifici pubblici. Inoltre una pianificazione energetica a lungo termine e una migliore gestione dell’infrastruttura urbana fanno sì che le città e i Comuni siano meglio preparati a gestire eventuali rischi.
Migrazione
Il partenariato in materia di migrazione concluso nel 2009 tra la Svizzera e la Serbia punta ad affrontare insieme le sfide poste dal fenomeno migratorio e a sfruttarne il potenziale economico e sociale a vantaggio del Paese. Varie misure sono sostenute e realizzate in questa prospettiva, ad esempio il reinserimento dei migranti di ritorno e la prevenzione della migrazione illegale.
Metodo di lavoro e partner
La Svizzera coordina la sua cooperazione di transizione a stretto contatto con le autorità locali, gli altri paesi donatori e le organizzazioni internazionali come l’UE e l’ONU, nonché con le istituzioni finanziarie internazionali (IFI). Tutti i programmi della DSC e della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) includono i principi del buongoverno e della parità tra i sessi.
Partner importanti della Svizzera in Serbia
- Ministeri, autorità comunali (di città e di comuni rurali), associazione nazionale dei Comuni
- ONG svizzere e locali
- Partner bilaterali e multilaterali: UE, Germania, Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale (FMI), Organizzazione mondiale del commercio (OMC), Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS), UNICEF, Ufficio delle Nazioni Unite per l’assistenza ai progetti (UNOPS), Istituto di credito tedesco per la ricostruzione (KfW)
Link
Documenti
Progetti attuali
Strengthening regional cooperation on migration in the Western Balkans
01.06.2025
- 31.12.2027
In light of diversifying migration patterns and challenges with increasing regional dimensions, the migration policy priorities of Western Balkan governments are changing and the relevance of regional dialogue, coordination and cooperation is growing. This proposal seeks to promote coherent and effective regional governance of migration in all its multifaceted dimensions contributing to greater social cohesion and regional integration in the Western Balkans.
Municipal Development in Eastern Serbia
01.05.2021
- 30.04.2025
Culture for Democracy
15.07.2020
- 28.02.2025
The Project supports the independent cultural sector to contribute to improved social cohesion and tolerance at the local level. Cultural actors will be provided with resources to unleash their potential for triggering critical thinking and dialogue around topics of immediate relevance for their communities, as well as for creating networks that will empower and enable them to uphold a stimulating space for promoting pluralistic values and inter-cultural dialogue in Serbia.
From Education to Employment (E2E)
01.01.2020
- 31.12.2023
The E2E program supports direct labor market measures in 5 locations in Serbia, through Career Guidance and Counselling and an Opportunity Fund for companies and training providers targeting 12'000 young women and men, of whom 20% vulnerable. Based on Work Based Learning (WBL) that will generate a minimum of 625 decent jobs for young people, the program will contribute to the re-design of inclusive and innovative youth employment measures and policies.
Soluzioni abitative per gli sfollati

01.03.2019
- 31.12.2022
A seguito della guerra negli anni 1990, in Bosnia e Erzegovina, Croazia, Montenegro e Serbia, più di tre milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case e a rifugiarsi altrove, dentro o oltre i confini nazionali. A 23 anni dagli Accordi di Dayton, nei Balcani occidentali c’è ancora circa mezzo milione di persone vulnerabili sfollate a causa della guerra nell’ex Jugoslavia. Obiettivo del Regional Housing Programme (RHP) è fornire soluzioni abitative stabili ai profughi e agli sfollati interni che ne hanno bisogno.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Balcani occidentali |
Migrazione
Trasferimenti forzati (rifugiati, sfollati interni, tratta di esseri umani)
|
01.03.2019 - 31.12.2022 |
CHF 1’555’000 |
Coordination and society-wide dialogue on implementing the 2030 Agenda in Serbia - SDGs for all
01.03.2019
- 31.07.2022
The project is a contribution to support an innovative society-wide dialogue on the priorities of Agenda 2030, which leads to citizen-oriented and inclusive policies that contribute to sustainable development. Civil society is supported to influence development priorities through multi-stakeholder platforms, the Government is strengthened to better coordinate and finance Agenda 2030 implementation and the quality and availability of data for Agenda 2030 implementation is improved.
Institutional Support to Standing Conference of Towns and Municipalities
01.10.2018
- 30.09.2022
SDC is providing an institutional contribution to the Standing Conference of Towns and Municipalities (SCTM) to lead policy dialogue, advocacy and represent interests of local governments (LGs) before the central government in policy and law making. SCTM will promote decentralisation in Serbia together with the Ministry of Public Administration and Local Self Government, and support its member LGs to implement adopted laws and pursue reforms, ultimately bringing benefits to all citizens, men and women, in all sectors governed by LG.
Policy advice for efficient VET reform in Serbia
01.06.2018
- 31.05.2022
Through this policy support to the Serbian Ministry of Education, governance mechanism of the new VET law will be put in place in a transparent and inclusive manner. State capacities will be able to evaluate the VET system. By increasing the outreach, the new system will be more need-based and available to all. All this will contribute to increased employment options for VET graduates. Partners are the Center for Education Policy (Serbian NGO) and the Swiss KOF.
Sviluppo delle capacità dei comuni serbi

01.01.2018
- 30.09.2022
La Svizzera appoggia il Governo serbo nella riforma delle amministrazioni pubbliche locali (Public Administration Reform) volta a rendere queste ultime più efficaci e accessibili alla popolazione e al settore privato. Il progetto SwissPRO opera in 99 comuni (due terzi del Paese) per migliorarne il buongoverno e promuovere l’inclusione sociale e le pari opportunità.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Serbia |
Governance Diritti umani Gender No Theme defined
Decentralizzazione
Diritti dell'uomo (diritti delle donne inclusi)
Organisazione per l’uguaglianza di genere
|
01.01.2018 - 30.09.2022 |
CHF 7’990’000 |
Private Sector Development in South-West Serbia
01.06.2017
- 31.12.2023
The Private Sector Development (PSD) South-West Serbia Programme supports the development of more inclusive, equitable and non-discriminatory market systems, through interventions in the sectors of traditional products (raspberry and honey) and tourism. This will provide rural population and specifically young people and women, access to employment and income opportunities, as well as improved access to finance, social benefits and know-how.
Collaborazione tra attori pubblici e privati: progetto di formazione in Serbia

01.10.2014
- 31.12.2023
La crisi economica ha indebolito la competitività della Serbia. Inoltre, alle imprese manca personale qualificato, nonostante il tasso di disoccupazione giovanile sia relativamente alto. Un progetto della DSC risolve entrambi i problemi adottando un approccio integrato in un settore molto promettente.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Serbia |
Impiego & sviluppo economico No Theme defined
Sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI)
Creazione di occupazione
|
01.10.2014 - 31.12.2023 |
CHF 5’530’000 |
Refinancing Fund for Serbia: small and medium-sized enterprises loan programme for Serbia
01.10.2004
- 31.12.2022