
Agricoltura e sicurezza alimentare

La fame e la denutrizione mettono in pericolo non solo la salute degli individui, ma essenzialmente anche lo sviluppo di interi Paesi. La DSC s’impegna affinché tutti abbiano un’alimentazione adeguata, sufficiente e di buona qualità. In quest’ottica attribuisce importanza all’intera catena della creazione di valore dei generi alimentari, che inizia dai campi nei quali si producono gli alimenti, prosegue con lo stoccaggio, la lavorazione, i mercati, il commercio, i trasporti e finisce sulle tavole dei consumatori.
La DSC si impegna a livello mondiale per il diritto degli esseri umani a un’alimentazione adeguata. Pianifica le sue attività con l’obiettivo di dare alle fasce della popolazione più povere e svantaggiate come i piccoli agricoltori, le donne e i giovani un accesso equo al sapere, alle risorse produttive e ai mercati. In questo contesto la DSC sostiene queste fasce della popolazione nell’uso produttivo e parsimonioso delle risorse naturali, nella gestione degli effetti del cambiamento climatico, nello stoccaggio e nella commercializzazione dei loro prodotti e nel costante adattamento a condizioni ambientali sempre diverse. In tutto questo, essa presta particolare attenzione alla conservazione della biodiversità altamente minacciata. Al contempo lavora anche per creare sistemi di consulenza e ricerca orientati alle esigenze.
La DSC promuove inoltre innovazioni lungo le catene di creazione di valore dei generi alimentari, che consentono ai consumatori e alle consumatrici un’alimentazione sana e variata nonché l’accesso ad alimenti adeguati, sia nelle aree rurali che in quelle urbane.
Un’agricoltura sostenibile che assicura un’alimentazione sana e preservi la biodiversità è la base per garantire a tutti il diritto a un’alimentazione adeguata. Alla luce di questo obiettivo, la Svizzera s’impegna nel settore della sicurezza alimentare nell’ambito della cooperazione internazionale. In quest’ottica l’agricoltura svizzera, con la sua produzione alimentare multifunzionale orientata all’equilibrio sociale e regionale, basata sulle famiglie e rispettosa dell’ambiente, funge da modello.
Link
Documenti
Progetti attuali
Improving farm productivity in Georgia through dual vocational education and training

01.09.2018
- 31.08.2022
Agriculture is Georgia's most important sector. However, farming remains uncompetitive as farmers' skills are out of step with the job market and technological developments. Switzerland is continuing to support vocational education and training to improve productivity, farm income and the employment situation for students of agriculture.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Georgia |
Formazione professionale Agricoltura e sicurezza alimentare Impiego & sviluppo economico
Formazione professionale
Servizi agricoli & mercato
Sviluppe rurale
|
01.09.2018 - 31.08.2022 |
CHF 7'303'140 |
Improved Access to Markets for Female and Male Fresh Fruits and Vegetable (FFV) Small Scale Producers

01.12.2017
- 30.11.2021
With focus on private sector-led agriculture and agribusiness, this program pursues systemic change in the agriculture sector and supports business modalities that favor small scale producers in the occupied Palestinian territory. The overall goal is to contribute to build a resilient economy with equitable agricultural growth, whilst contributing to protect small scale producers’ entitlements to natural resources and access to markets.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Autorità Palestinese |
Agricoltura e sicurezza alimentare
Sviluppo agricolo
Servizi agricoli & mercato
Politica agricola
|
01.12.2017 - 30.11.2021 |
CHF 4'700'000 |
Reddito più elevato nel Caucaso meridionale grazie a prodotti agricoli più concorrenziali

01.04.2017
- 31.03.2022
L’allevamento di bestiame è una fonte di reddito importante per la maggior parte della popolazione rurale in Georgia, Armenia e Azerbaigian. Tuttavia, molti contadini conducono un’economia di sussistenza e, di conseguenza, riescono a malapena a coprire il proprio fabbisogno. Il progetto persegue l’obiettivo di rafforzare le piccole aziende agricole e di creare l’accesso ai mercati, per far sì che possano vendere miele, carne, formaggio e lana e aumentare in modo sostenibile il loro reddito.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Caucaso meridionale |
Impiego & sviluppo economico Agricoltura e sicurezza alimentare No Theme defined
Sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI)
Sviluppo agricolo
|
01.04.2017 - 31.03.2022 |
CHF 5'100'000 |
Reform and Development of Markets, Value Chains and Producers’ Organisations

01.03.2017
- 31.08.2021
Private sector-led agriculture and agribusiness in the Palestinian occupied territory (oPT) can play a key role in building a resilient economy towards economic growth and in safeguarding rights and entitlements to natural resources and markets. This program aims at improving income and productivity in the agriculture sector, through improved access to markets, increased share of local market, enhanced competitiveness and profitability of Palestinian agribusinesses.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Autorità Palestinese |
Agricoltura e sicurezza alimentare
Sviluppo agricolo
Politica agricola
Cooperative agricole & organizzazioni di produttori agricoli
|
01.03.2017 - 31.08.2021 |
CHF 3'000'000 |
Pascoli sfruttati in modo sostenibile e bestiame sano: l’«oro verde» della Mongolia

01.01.2017
- 30.09.2021
Dal crollo dell'Unione sovietica nel 1991, il numero di animali da reddito in Mongolia è quasi triplicato, con conseguenze disastrose sui terreni da pascolo. La DSC ha sviluppato un pacchetto di misure finalizzate a promuovere lo sfruttamento sostenibile dei pascoli, la salute del bestiame e l’efficace commercializzazione dei prodotti di origine animale. In questo modo aiuta i pastori nomadi ad assicurarsi i mezzi di sussistenza a lungo termine.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Mongolia |
Agricoltura e sicurezza alimentare Impiego & sviluppo economico No Theme defined
Terreni agricoli
Cooperative agricole & organizzazioni di produttori agricoli
Sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI)
Politica agricola
|
01.01.2017 - 30.09.2021 |
CHF 8'676'000 |
Sostenere la tracciabilità degli animali nella regione del Caucaso meridionale

15.06.2016
- 31.12.2021
Nell’agricoltura moderna è indispensabile conoscere la provenienza degli animali e raccogliere informazioni sulla loro salute per evitare la propagazione di malattie e impedire la commercializzazione di prodotti derivanti da animali malati. Un sistema di tracciabilità contribuirà ad aumentare i redditi degli agricoltori del Caucaso meridionale grazie all’effetto combinato di una migliore produttività degli allevamenti e di un migliore accesso ai mercati per i prodotti.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Caucaso meridionale |
Agricoltura e sicurezza alimentare
Sviluppo della catena di valore agricola (til 2016)
|
15.06.2016 - 31.12.2021 |
CHF 5'935'000 |
Migliori condizioni di sussistenza per gli allevatori etiopi grazie a uno sfruttamento più sostenibile delle risorse idriche e dei pascoli

01.06.2015
- 31.12.2021
Siccità, carenza di foraggio e conflitti per il controllo delle risorse naturali rendono grama la vita degli allevatori di bestiame nel Sud dell’Etiopia. Per migliorare la loro sicurezza alimentare e la capacità di resilienza in caso di crisi, la DSC ha adottato una serie di misure che vanno dal risanamento dei pascoli e dei pozzi all’introduzione di piani di utilizzazione e alla creazione di nuove fonti di reddito per le donne.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Etiopia |
Agricoltura e sicurezza alimentare Conflitto & fragilitá Canbiamento climatico ed ambiente No Theme defined
Terreni agricoli
Sicurezza alimentare domestica
Prevenzione dei conflitti
Riduzione dei rischi di catastrofi
|
01.06.2015 - 31.12.2021 |
CHF 8'653'920 |
Mercati funzionanti per gli allevatori armeni

01.09.2014
- 31.08.2021
Nelle regioni di Syunik e Vayots Dzor, nell’Armenia del Sud, la maggior parte degli agricoltori pratica un’agricoltura di sussistenza e riesce appena a provvedere ai bisogni della propria famiglia. Questo progetto intende aiutare gli agricoltori ad aumentare la produzione di carne e di latte, e di conseguenza anche i redditi. A tal fine, le attività puntano a migliorare la salute del bestiame sostenendo i servizi veterinari locali, a facilitare l’accesso ai mercati della carne e del latte e a promuovere lo scambio di conoscenze tra gli agricoltori.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Armenia |
Agricoltura e sicurezza alimentare No Theme defined
Sviluppo agricolo
Ricerca agricola
Servizi agricoli & mercato
|
01.09.2014 - 31.08.2021 |
CHF 10'995'756 |
Programme d’appui aux communes urbaines du Mali (PACUM)
01.01.2012
- 28.02.2021
Un des enjeux de la reconstruction du Mali se trouve dans la promotion de villes secondaires délivrant des services de base aux populations et redevables devant leurs citoyens. C’est l’objet de ce programme financé par la Banque Mondiale à hauteur de CHF 65’000'000. Sollicitée pour son savoir-faire en matière de développement local, la DDC apporte une contribution de CHF 18'200'000 (21% coût global) pour structurer la gouvernance à la base et soutenir les dotations d’investissement pour les villes de Koutiala et Tombouctou.
Paese/Regione | Tema | Periodo | Budget |
---|---|---|---|
Mali |
Agricoltura e sicurezza alimentare Governance Istruzione
Infrastruttura rurale (till 2016)
Decentralizzazione
Politica del settore pubblico
Primary education
|
01.01.2012 - 28.02.2021 |
CHF 18'220'000 |
Youth-Inclusive Rural Finance (YIRF)
01.09.2025
- 31.08.2028
Millions of Tanzanian young people living in rural areas, in particular young women, are affected by vulnerable employment. Building on successful Swiss experience in youth employment, this initiative aims at increasing gainful self-employment through enhanced financial inclusion. It will support the design, market entrance and upscaling of innovative digital financial products and services tailored to rural youth, including female youth. In order to ensure scale and sustainability, a partnership with the private sector will be developed.
Horn of Africa: One Health Units for Humans, Environment, Animals and Livelihoods
01.09.2024
- 30.06.2032
The project aims at improving the well-being of targeted pastoral communities challenged with inadequate access to basic health/veterinary services and environmental conditions in Somalia, Ethiopia and Northern Kenya through integrated health service delivery for both pastoralists and their livestock. The project will contribute to stability and vulnerability’s reduction of citizens in the region, thereby reducing their displacement/migration which is in the interest of Switzerland and the international community.
Programme d’appui à la commercialisation du bétail en Afrique de l’Ouest
01.07.2023
- 31.12.2028
Dans la région ouest africaine, le secteur de l’élevage est une grande opportunité d’intégration économique et de création de richesses pour les populations et les pays. En complément au soutien au secteur dans les pays prioritaires, ce programme vise le renforcement de la chaine de valeur régionale des produits animaux au profit des éleveurs. L’accent est mis sur le renforcement du secteur privé et l’amélioration des politiques et pratiques régionales d’échanges en produits animaux.