Il gruppo IDB (IDBG) comprende anche le seguenti istituzioni che si concentrano sullo sviluppo nel settore privato:
- IDB Invest (ex Società interamericana d’investimento, IIC): sostegno alle piccole e medie imprese;
- IDB Lab: il laboratorio di innovazione del gruppo IDB testa nuovi modelli a rischio elevato per stimolare il settore privato (microimprese e piccole imprese) e risolvere i problemi di sviluppo economici nei Caraibi e in America latina.
Contesto
Da sempre l’America latina e i Caraibi sono una regione importante per la Svizzera, che intrattiene con i Paesi dell’area relazioni variegate sul piano economico, sociale e culturale. A livello internazionale e nel quadro della collaborazione trilaterale, la regione è un partner importante ai fini della realizzazione dell’Agenda 2030.
Tuttavia, vi sono notevoli differenze di reddito tra i Paesi dell’area e all’interno degli Stati stessi. Per realizzare uno sviluppo sostenibile globale è importante che nella regione – attraverso un ampio impegno a favore della democrazia, il rispetto dei diritti umani e un’economia di mercato liberale – si riesca a ridurre queste disparità e a seguire un percorso di crescita inclusivo.
Inoltre, la presenza della foresta amazzonica conferisce a questa zona un’importanza cruciale nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico e nel ridurre il rischio di catastrofi nei Caraibi.
Nei Paesi più poveri della regione, una banca di sviluppo come l’IDB integra l’impegno bilaterale della Svizzera in vari settori importanti, mentre nei Paesi più avanzati sostiene sviluppi che possono giovare anche a quelli più poveri attraverso la promozione dell’integrazione regionale. Finanzia inoltre progetti di sviluppo degli Stati e del settore privato in ambiti che diversamente non riceverebbero mezzi finanziari sul mercato, e accompagna i finanziamenti fornendo sostegno tecnico, collaborando alla definizione di politiche e rafforzando le capacità di attuazione. Per incentivare l’innovazione e il progresso tecnico necessario mette a disposizione le conoscenze e il know-how dei suoi membri esterni alla regione; in questo modo i servizi e le infrastrutture sono resi più efficienti ed efficaci e sono in grado di farsi largo sui mercati internazionali.
Obiettivi dell’IDB
ridurre la povertà e le disparità sociali, soddisfare le esigenze dei Paesi piccoli e vulnerabili, promuovere lo sviluppo tramite il settore privato, gestire il cambiamento climatico promuovendo le energie rinnovabili e la sostenibilità ecologica, incentivare la cooperazione regionale e l’integrazione