2007-2017: in Ungheria la Svizzera contribuisce alla realizzazione di 39 progetti con 124,2 milioni di franchi.
Ungheria – Paese partner del contributo svizzero all’allargamento

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Il contributo all’allargamento in cifre: | |
Il contributo svizzero: | 131 Mio. CHF (2007-2012) |
Fondi dell'UE: | 25,3 Mrd. Euro (2007-2013) |
Informazioni generali sul paese: | |
Popolazione: | 9.8 Mio. |
Superficie: | 93 000 km² |
Tasso d'incremento (% di PIL): | 4% |
Esportazioni svizzere verso l’Ungheria: | 1'037.0 Mio. CHF |
Importazioni svizzere dall’Ungheria: | 1'105.7 Mio. CHF |
Potere d'acquisto in proporzione alla media dell'UE: | 68% |
Tasso di disoccupato: | 4.2% |
Quelle: Eurostat, Schweizer Aussenhandelsstatistik (giugno 2018) |
Die wichtigsten Kennzahlen zu Ungarn
Regioni prioritarie
Il contributo all’allargamento prevede oltre a una focalizzazione tematica, anche una focalizzazione geografica. Priorità hanno i territori nelle regioni dell’«Ungheria del Nord» e della«Grande Pianura Settentrionale». Con un prodotto interno lordo di circa il 42% della media dei 27 Paesi UE, tali regioni presentano gli indicatori di sviluppo più bassi dell’Ungheria. Circa il 40% del contributo all’allargamento sarà devoluto direttamente o indirettamente a tali regioni.