
AARUUL und JUSTISTALER
giovedì, 18.09.2014 sabato, 25.10.2014


Mostra fotografica della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) in occasione del cinquantesimo anniversario delle relazioni bilaterali e dei dieci anni di cooperazione allo sviluppo tra la Svizzera e la Mongolia.
La Mongolia e la Svizzera hanno più punti in comune di quanto si pensi: montagne selvagge, rispetto delle tradizioni e della cultura, legame con la natura.
Ci sono però anche differenze: i Mongoli vivono in uno dei Paesi meno densamente popolati del mondo e devono affrontare dure condizioni climatiche e di vita nonché catastrofi naturali. Nonostante la crescita economica e la ricchezza di risorse minerarie, più di un quarto della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà.
Nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, da dieci anni la Svizzera contribuisce pertanto alla lotta contro la povertà in Mongolia e sostiene il processo di democratizzazione. I due Paesi, legati da rapporti di amicizia, intrattengono inoltre relazioni diplomatiche da 50 anni: un doppio anniversario in occasione del quale laDirezione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) presenta una mostra fotografica che mette a confronto la Svizzera e questo paese dalla steppa sconfinata lontano 7000 chilometri.
Luogo
Museo di storia naturale di Berna, Bernastrasse 15, 3005 Berna
Dirata della mostra
18 settembre – 25 ottobre 2014
Vernissage
18 settembre, ore 18.00
Spazio a disposizione
Visto il poco spazio a disposizione,è necessario iscriversi entro il 1° settembre 2014 al più tardi inviando un’e-mail a: schweizmongolei@eda.admin.ch
Per ulteriori informazioni
Link
- http://www.nmbe.ch/
- La DSC in Mongolia: agricoltura, decentralizzazione e piccola industria mineraria al centro dell’attenzione
- Gestione idrica: una sfida importante per la Mongolia
- Mongolia: dieci anni di cooperazione allo sviluppo in immagini
- Relazioni bilaterali Svizzera – Mongolia
- Mongolia