Berna, 30.06. 2022 –La Svizzera e l'UE hanno firmato oggi il Memorandum d'intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell'UE.
Berna, 17.06. 2022 – Il pacchetto proposto incontra nel complesso l’interesse dell’UE. Il Consiglio federale deciderà in merito a un mandato negoziale quando ci saranno sufficienti presupposti.
Con l’accordo di libero scambio, nel 1972 sono state gettate le basi delle relazioni tra la Svizzera e l’UE, che oggi si fondano su più di 100 accordi. La Svizzera è un partner affermato e impegnato dell’UE, degli Stati membri dell’UE e degli Stati SEE e AELS.
L'Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l'UE, una componente importante degli Accordi bilaterali I, è in vigore dal 1° giugno 2002.
Le sfide della sicurezza interna e della migrazione richiedono una cooperazione internazionale. La Svizzera collabora con gli Stati europei nei settori della giustizia, della polizia, dei visti e dell'asilo.
RT @ignaziocassis: Vielfalt & Dialog müssen wir uns bewahren 🙌 Sono grato dello scambio con ognuna delle persone che ho incontrato in viagg…
Brexit
L’uscita del Regno Unito dall’UE ha delle conseguenze sulla relazione fra la Svizzera e questo Paese. La Svizzera vuole mantenere le strette relazioni con Londra dopo la Brexit.
L’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE non sarà concluso. I negoziati con l’UE non hanno permesso di trovare le soluzioni di cui la Svizzera aveva bisogno.
Con il contributo svizzero, la Svizzera investe in sicurezza, stabilità e prosperità in Europa. Rafforza e approfondisce le sue relazioni bilaterali con i paesi partner e l'UE nel suo insieme.