Tutti (1779)
Il Consiglio federale approva un rapporto sulla migrazione pendolare
29.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il 29 aprile 2015 il Consiglio federale ha approvato un rapporto sul tema della «migrazione pendolare nella cura degli anziani» che illustra numerose soluzioni per migliorare le condizioni di lavoro delle migranti. Il DEFR è incaricato di presentare entro la metà del 2016 una stima dei costi della regolamentazione. Inoltre, in collaborazione con il DFI e il DFGP, i Cantoni, le parti sociali e le organizzazioni che rappresentano i diretti interessati discuteranno possibili soluzioni e sottoporranno proposte concrete al Consiglio federale entro la fine del 2016.
Libera circolazione: il Consiglio federale si esprime sulle raccomandazioni del Parlamento
24.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 24.04.2015 - Il Consiglio federale si è espresso in merito alle quattro raccomandazioni formulate dalla Commissione della gestione del Consiglio nazionale (CdG-N), la quale raccomanda al Consiglio federale di sfruttare meglio i dati disponibili sui migranti, al fine di ottenere analisi statistiche più approfondite e di permettere un controllo più accurato del diritto di soggiorno fondato sulla libera circolazione delle persone. Il Consiglio federale fa notare che la loro attuazione cagionerebbe considerevoli oneri finanziari e amministrativi alla Confederazione e ai Cantoni. In linea di massima il Governo giudica comunque possibile collegare tra loro i dati esistenti al fine di ottimizzare le analisi.
Statistica degli stranieri 2014
23.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern, Nel 2014 l’immigrazione in Svizzera ha segnato un calo del 2,7 per cento rispetto al 2013. A fine dicembre 2014 l’effettivo della popolazione residente permanente straniera era di 1 947 023 persone, il 3,2 per cento in più rispetto all’anno precedente. La maggioranza di queste persone (ca. il 68 %) proveniva da Stati dell’UE-28/AELS.
Il Consiglio federale chiede un credito aggiuntivo di 20 milioni di franchi per i contributi all’esportazione
22.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha deciso di chiedere al Parlamento un credito aggiuntivo di 20 milioni di franchi per i contributi all’esportazione secondo la legge federale del 13 dicembre 1974 sull’importazione e l’esportazione dei prodotti agricoli trasformati (RS 632.111.72).
La Ministra belga della mobilità in visita di lavoro dalla Consigliera federale Doris Leuthard
17.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, La Consigliera federale Doris Leuthard ha incontrato oggi a Berna Jacqueline Galant, Ministra belga della mobilità. Il colloquio di lavoro è stato incentrato sull'organizzazione del sistema ferroviario, sul potenziamento e il finanziamento della relativa infrastruttura e sul trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia.
La presidente della Confederazione e il suo omologo francese François Hollande in visita a Zurigo e Losanna
16.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Lo sviluppo sostenibile, il sistema di formazione duale, la cooperazione economica tra la Svizzera e la Francia e gli scambi culturali sono i temi che hanno segnato la seconda giornata della visita di Stato del presidente francese François Hollande. La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e il suo omologo si sono recati nel distretto di Affoltern e successivamente a Zurigo e a Losanna.
Discussione del Consiglio federale sul franco forte
15.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Riunitosi quest’oggi il Consiglio federale ha nuovamente discusso l’abbandono della politica del tasso minimo da parte della BNS e le sue conseguenze. Dopo aver analizzato la situazione, il Consiglio federale attualmente ritiene inopportuno lanciare programmi congiunturali a causa dell’apprezzamento del franco svizzero. Indipendentemente dalle ripercussioni economiche a breve termine, il Consiglio federale punta però a migliorare le condizioni quadro della piazza elvetica per tutelare la competitività dell’economia svizzera, portando avanti con coerenza i progetti esistenti.
Aggiornamento dell’Accordo bilaterale sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità
14.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno adeguato l’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (ARR) nei settori dei biocidi e dei prodotti da costruzione. Questa revisione permette di mantenere i vantaggi conferiti dall’accordo tenendo conto dell’evoluzione del diritto svizzero e di quello europeo. La revisione è entrata in vigore il 14 aprile 2015.
Costi inferiori al previsto per la NFTA
02.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Grazie al buon avanzamento dei lavori, i costi previsti per la Nuova ferrovia transalpina (NFTA) si riducono di 300 milioni di franchi. I lavori per i raccordi alla rete ad alta velocità, lo sviluppo futuro dell’infrastruttura ferroviaria (SIF), il risanamento fonico e il passaggio al sistema di segnalazione e di sicurezza dei treni ETCS procedono secondo programma. È quanto risulta dai rapporti sullo stato dei lavori 2014 relativi ai grandi progetti ferroviari, redatti dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT).
Miglioramento della sicurezza dei pazienti nel settore dei dispositivi medici
01.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il Consiglio federale intende assicurare che i dispositivi medici offrano in Svizzera lo stesso elevato grado di sicurezza come in Europa e che tali prodotti fabbricati nel nostro Paese possano continuare ad avere libero accesso al mercato europeo. Ha pertanto deciso di adeguare l'ordinanza sui dispositivi medici (ODmed), ponendola in vigore il 15 aprile 2015.
Famiglia afghana trasferita in Italia
01.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - In novembre la Corte europea dei diritti dell’uomo ha deciso di autorizzare la Svizzera a rinviare le famiglie verso l’Italia soltanto dopo aver ottenuto determinate garanzie dall’Italia. Sempre in novembre, la Svizzera ha ottenuto queste garanzie nel caso di una famiglia afghana – parte civile del caso giudiziario – che nel frattempo è partita a destinazione dell’Italia.
Il Consiglio federale intende intensificare la lotta contro il lavoro nero
01.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il 1° aprile 2015 il Consiglio federale ha avviato la consultazione su una revisione della legge federale concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero (LLN), che durerà fino al 1° agosto 2015. Le modifiche della legge serviranno a impedire l’elusione degli obblighi legali. In particolare, si tratta di rafforzare la collaborazione tra le varie autorità interessate e di introdurre una possibilità di sanzione per gli organi cantonali di controllo. Queste misure aumentano al contempo le probabilità che le condizioni salariali e lavorative minime vigenti in Svizzera possano essere riprese meglio e più rapidamente nei contratti collettivi di lavoro di obbligatorietà generale.