
Video: relazioni Svizzera-UE
Video: relazioni Svizzera-UE
1992 |
No (50,3%) | allo Spazio economico europeo (SEE) |
1997 | No (74,1%) | all’iniziativa popolare «Negoziati d’adesione alla CE: decida il popolo!» |
2000 | Sì (67,2%) | agli Accordi bilaterali I |
2001 | No (76,8%) | all’iniziativa popolare «Sì all’Europa!» |
2005 | Sì (54,6%) | a Schengen/Dublino |
2005 | Sì (56,0%) | all’estensione della libera circolazione delle persone |
2006 | Sì (53.4%) | alla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est |
2009 | Sì (59,6%) | al rinnovo e all’estensione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone |
2014 | Sì (50,3%) | all'iniziativa popolare «Contro l’immigrazione di massa» |
2014 | No (74,1%) | all'iniziativa popolare «Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (Ecopop) |
2019 | Sì (63,7%) | all’attuazione nel diritto svizzero della direttiva dell’UE sulle armi |
2020 | No (61,7%) | all'iniziativa popolare «Per un'immigrazione moderata» |
Strategia di politica estera 2020-2023 (PDF, 44 Pagine, 4.5 MB, Italiano)
Strategia di politica estera 2020-2023 in breve (PDF, 28 Pagine, 1.3 MB, Italiano)
La Svizzera nel mondo del 2028 (PDF, 56 Pagine, 5.4 MB, Italiano)
ABC della politica europea (PDF, 52 Pagine, 757.0 kB, Italiano)
La Svizzera e l'Unione europea (PDF, 48 Pagine, 1.2 MB)
La Svizzera in Europa – un partner di primo ordine
La Suisse et l'UE en chiffres (PDF, 22 Pagine, 2.1 MB, Francese)