2009-2019: in Romania la Svizzera contribuisce alla realizzazione di 17 progetti e 7 fondi tematici con 181 milioni di franchi.
Romania – Paese partner del contributo svizzero all’allargamento

![]() |
Ambasciata |
---|---|
![]() |
Missione / Delegazione / Rappresentanza permanente |
![]() |
Consolato generale |
![]() |
Rappresentanza onorara |
![]() |
Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ufficio preposto al contributon |
![]() |
Ambasciata con Ufficio di cooperazione |
![]() |
Ambasciata con Centro consolare regionale |
![]() |
Swiss Business Hub |
![]() |
Swissnex |
![]() |
Città |
![]() |
Capitale |
![]() |
Confini contesi |
![]() |
Fiume |
![]() |
Lago |
Il contributo all’allargamento in cifre: | |
---|---|
Il contributo svizzero: | 181 Mio. CHF (2009-2014) |
Fondi dell'UE: | 19,7 Mrd. Euro (2007-2013) 23,0 Mrd. Euro (2014-2020) |
Informazioni generali sul paese: | |
Popolazione: | 19.6 Mio. |
Superficie: | 238 391 km² |
Tasso d'incremento (% di PIL): | 6.9% |
Esportazioni svizzere verso la Romania: | 774.4 Mio. CHF |
Importazioni svizzere dalla Romania: | 668.2 Mio. CHF |
Potere d'acquisto in proporzione alla media dell'UE: | 63% |
Tasso di disoccupato: | 4.9% |
Fonte: Eurostat, Statistica del commercio esterno svizzero (giugno 2018) |
Documentazione (15)
Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
Un solo mondo 1/2020

Sicurezza in Europa dell’Est: Importante per l’Europa, importante per la Svizzera / Laos: Un Paese in svendita / Migrazione e sviluppo: Una relazione complicata
2018 Rapporto annuale 2018

Informazioni sui risultati raggiunti nell’ambito dei tre programmi nazionali ancora in corso, per esempio per quanto riguarda lo sminamento in Croazia, la promozione delle PMI in Romania o il miglioramento del sistema di trasporto pubblico in Bulgaria grazie ai tram di Basilea. Il rapporto illustra brevemente anche il contesto relativo al secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2017

I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
2017 Volkswirtschaft EB in verändertem Umfeld

Il contributo svizzero all’allargamento Bilancio intermedio al termine del periodo di impegno con Bulgaria e Romania 2009-2014

Promuovere l’efficienza energetica e la mobilità ecocompatibile

Crediti per le PMA Romania

Migliore assistenza medica di base per la popolazione

Fondi di partenariato nei nuovi paesi membri dell'UE

Progetti per lottare contro la tratta di esseri umani in Bulgaria e in Romania

Rafforzare le opportunità per i ricercatori di dieci Stati membri dell ’UE

Attualità (37)
La Svizzera e la Romania firmano un accordo sull’attuazione del secondo contributo svizzero
12.12.2022 Comunicato stampa
Lunedì 12 dicembre 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Bucarest il presidente della Romania Klaus Werner Iohannis e il primo ministro Nicolae Ciucă. Il presidente della Confederazione e il ministro delle finanze rumeno Adrian Câciu hanno firmato un accordo sull’attuazione del secondo contributo della Svizzera. L’accordo prevede che la Svizzera metta a disposizione 221,5 milioni di franchi circa per finanziare diversi progetti in Romania entro il 2029. Prima di recarsi a Bucarest il presidente della Confederazione ha inoltre avuto un incontro di lavoro con la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu.
Contributo all’allargamento: conclusione del programma in Bulgaria e Romania

20.01.2020
Per dieci anni la Svizzera ha offerto sostegno a Bulgaria e Romania, che hanno aderito all’Unione europea (UE) nel 2007, stanziando complessivamente 257 milioni di franchi. Con questo contributo ha concorso a ridurre le disparità economiche e sociali in Europa e all’interno dei due Paesi. I risultati dei 93 progetti conclusi a dicembre del 2019 sono soddisfacenti. La cooperazione giova alla stabilità nel continente e rientra anche nell’interesse della Svizzera.
Conclusione del contributo svizzero all’allargamento a favore di Bulgaria e Romania

20.01.2020 Comunicato stampa
Per dieci anni la Svizzera ha offerto sostegno a Bulgaria e Romania, che hanno aderito all’Unione europea (UE) nel 2007, stanziando complessivamente 257 milioni di franchi. Con questo contributo ha concorso a ridurre le disparità economiche e sociali in Europa e all’interno dei due Paesi. I risultati dei 93 progetti conclusi a dicembre del 2019 sono soddisfacenti. La cooperazione giova alla stabilità nel continente e rientra anche nell’interesse della Svizzera.
Investimenti verdi in Romania

16.08.2019 Articolo
La città rumena di Cluj-Napoca vuole migliorare il proprio bilancio energetico. La Svizzera la sostiene investendo nel risanamento energetico degli edifici scolastici, nell’istallazione di diverse migliaia di lampadine LED e nell’acquisto di autobus elettrici. Contribuisce così in modo significativo alla protezione del clima e al miglioramento della qualità della vita della popolazione.
Da 25 anni sosteniamo con successo i servizi di soccorso rumeni

18.07.2019 Articolo
Sono passati più di 25 anni da quando la Svizzera ha cominciato a sostenere lo sviluppo del sistema di soccorso in Romania. Nel frattempo molto è stato fatto grazie alla coerenza dei finanziamenti nonché alla creatività e alla capacità innovativa svizzere.
Rapporto annuale sul contributo all’allargamento 2018

08.05.2019 Articolo
Sminamento in Croazia, promozione di PMI in Romania e tram basilesi in Bulgaria: il rapporto annuale 2018 sul contributo svizzero all’allargamento informa sui risultati ottenuti nell’ambito degli ultimi tre programmi nazionali ancora in corso. Il Parlamento sta attualmente decidendo sul futuro del contributo all’allargamento. In linea di principio ha approvato un secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea (UE).
Passo dopo passo verso una maggiore sostenibilità

15.02.2019 Articolo
Il 2019 sarà un anno importante per il contributo all’allargamento in Romania: tutti i progetti dovranno essere conclusi entro il mese di dicembre. Con l’avvicinarsi di questo termine, i risultati della cooperazione si fanno sempre più visibili e numerosi. La città di Suceava, per esempio, gestisce in maniera più sostenibile il proprio approvvigionamento energetico.
Rafforzamento della competitività delle PMI rumene

05.10.2018 Articolo
La Svizzera sostiene in Romania circa 80 aziende agricole biologiche e produttrici di mobili in legno nella vendita internazionale dei loro prodotti. La segretaria di Stato Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch ha visitato un’azienda agricola che, grazie a un’offerta di formazione e consulenza, è riuscita a migliorare le vendite dei suoi prodotti biologici a base di olivello spinoso.
Il consigliere federale Ignazio Cassis in Romania e Bulgaria

11.09.2018 Articolo
Al centro del viaggio del consigliere federale Cassis c’erano alcuni colloqui con rappresentanti di alto livello dei Governi dedicati a temi bilaterali, alla politica europea e alla cooperazione nell’ambito del contributo all’allargamento. Per avere una panoramica della situazione Ignazio Cassis ha anche visitato due progetti finanziati attraverso il contributo svizzero.
Un miliardo ben investito

05.06.2018 Articolo
I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
Autobus elettrici per la svolta energetica in Romania

01.06.2018 Articolo
Da giugno 2018 nella città di Cluj-Napoca circolano undici autobus a zero emissioni: sono i primi autoveicoli elettrici in Romania. La Svizzera sostiene il progetto pilota nell’ambito del suo programma «Città dell’energia». In tutto sono quattro le città rumene che il nostro Paese assiste lungo il percorso verso la svolta energetica.
Procedura di consultazione su un secondo contributo svizzero

28.03.2018 Articolo
In occasione della sua seduta del 28 marzo 2018 il Consiglio federale ha deciso di avviare la procedura di consultazione su un secondo contributo della Svizzera ad alcuni Stati dell’Unione europea, volto a ridurre, anche in futuro, le disparità economiche e sociali nell’UE. Le priorità tematiche di questo contributo, formazione professionale e migrazione, erano già state fissate dal Consiglio federale lo scorso anno
Video (2)
Oggetto 1 2 di 2
- 1
Editore | DEZA |
---|
Il contributo svizzero in breve
Informazioni sul contributo svizzero all’allargamento: breve presentazione con esempi di progetti. © DSC/SECO
Editore | DEZA / ANITP |
---|
Romania: Anti Human Trafficking
Oggetto 1 2 di 2
- 1
Pubblicazioni (5)
Oggetto 1 5 di 5
- 1
Un solo mondo 1/2020

Sicurezza in Europa dell’Est: Importante per l’Europa, importante per la Svizzera / Laos: Un Paese in svendita / Migrazione e sviluppo: Una relazione complicata
Bilancio conclusivo dei programmi con Stati dell'UE-12

Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
2018 Rapporto annuale 2018

Informazioni sui risultati raggiunti nell’ambito dei tre programmi nazionali ancora in corso, per esempio per quanto riguarda lo sminamento in Croazia, la promozione delle PMI in Romania o il miglioramento del sistema di trasporto pubblico in Bulgaria grazie ai tram di Basilea. Il rapporto illustra brevemente anche il contesto relativo al secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE.
Contributo svizzero all’allargamento: rapporto annuale 2017

I dieci Paesi che hanno aderito all’Unione europea nel 2004 hanno concluso i progetti svolti nel quadro del contributo all’allargamento. La SECO e la DSC tracciano un bilancio e pubblicano i risultati nel rapporto annuale 2017. I progetti hanno notevolmente contribuito alla riduzione delle disparità sociali ed economiche in Europa. La Svizzera ha potuto apportare le proprie conoscenze specifiche in numerosi progetti.
2017 Volkswirtschaft EB in verändertem Umfeld

Oggetto 1 5 di 5
- 1