eda.base.components.navigation.top.navigation
Agenda 2030 e OSS
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile costituiscono il quadro di riferimento per lo sviluppo sostenibile globale
La Svizzera si basa sulla nozione stabilita dalla Commissione mondiale dell'ambiente e dello sviluppo (Commissione Brundtland) che, nel suo rapporto "Our common future" del 1987 ha definito lo sviluppo sostenibile come uno sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i loro.
Dal 2016 l’Agenda 2030 è il quadro di riferimento globale per affrontare a livello nazionale e internazionale le grandi sfide del pianeta
Strategia e rapporti
La Strategia stabilisce le priorità politiche del Consiglio federale per uno sviluppo sostenibile
L’Agenda 2030 viene attuata nell’ambito di un ciclo politico quadriennale
La Svizzera partecipa al monitoraggio e alle attività internazionali di rendiconto per attuare e valutare i risultati dell’Agenda 2030
A che punto è la Svizzera con l’attuazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile?
Coordinatione et collaborazione
I due delegati del Consiglio federale all’Agenda 2030 dirigono, a rotazione, le attività operative per l’attuazione dell’Agenda 2030 a livello federale
Il Consiglio direttivo Agenda 2030 è l’organo strategico per la gestione e il coordinamento dei lavori di attuazione dell’Agenda 2030 a livello federale
Il gruppo di accompagnamento Agenda 2030 è incaricato dello scambio e del coordinamento tra Confederazione e attori non statali ai fini dell’attuazione dell’Agenda 2030
La Rete cantonale per lo sviluppo sostenibile (RCSS) è incaricata dello scambio e del coordinamento tra Confederazione e Cantoni ai fini dell’attuazione dell’Agenda 2030
I rapporti e le strategie messi a punto dal Consiglio federale per l'attuazione dell'Agenda 2030 vengono sottoposti a un'ampia consultazione
Il Dialogo 2030 per uno sviluppo sostenibile è la piattaforma con cui la Confederazione intende rafforzare la collaborazione con gli attori coinvolti e attuare l’Agenda 2030 in tutta la Svizzera
Il Forum è una rete nazionale che offre nuove prospettive, favorisce l’attuazione di processi e azioni nell’ambito dello sviluppo sostenibile e attua l’Agenda 2030 in Svizzera
Attuazione
L’attuazione dell’Agenda 2030 viene garantita dai servizi federali preposti
Il Programma di incentivazione sostiene progetti e approcci che contribuiscono alla realizzazione dell’Agenda 2030
La Confederazione si adopera a favore dello sviluppo sostenibile con buoni esempi da seguire e attuando i principi dello sviluppo sostenibile anche nel quadro delle proprie attività
L’obiettivo della Settimana europea per lo sviluppo sostenibile è contribuire allo sviluppo sostenibile tramite attività, progetti ed eventi
Per rafforzare importanti iniziative dei Cantoni, dei Comuni e della società civile, la Confederazione offre contributi di incentivazione in vari ambiti dello sviluppo sostenibile.
Misura
Il monitoraggio dei progressi compiuti nell'attuazione dell'Agenda 2030 a livello mondiale è garantito attraverso un elenco di 232 indicatori elaborati dal gruppo di esperti «Inter-Agency and Expert Group on SDG Indicators»
Per misurare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) a livello nazionale, esistono e sono in continuo sviluppo sistemi di monitoraggio.
Impegno internazionale
Il documento «Mainstreaming dell’Agenda 2030 nella cooperazione internazionale della Svizzera» si rivolge a tutti gli attori svizzeri, statali e non, della cooperazione allo sviluppo
Il piano d’azione di Addis Abeba è un piano di finanziamento per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
Per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 è stato definito un meccanismo di monitoraggio e di verifica efficace a livello nazionale e globale
L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile è stata accolta dopo diversi anni di lavori
Il Forum regionale 2023, co-presieduto dalla Svizzera, ha rappresentato una tappa importante nel percorso verso la revisione intermedia globale dell’Agenda 2030.
Michael Gerber era il rappresentante nei negoziati e nelle istituzioni internazionali
Comunicazione e novità
Novità e informazioni relative all'Agenda 2030
Le pubblicazioni più importanti in relazione all’Agenda 2030
Documenti e informazioni in relazione all’Agenda 2030
Informazioni dell’ONU in relazione all’Agenda 2030
Suche & Themen A - Z