Validi il:
Diffusi il: 23.10.2025

Il capitolo Attualità è stato cancellato (EXPO 2025).


Consigli di viaggio - Giappone

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

Viaggiare in Giappone è generalmente considerato sicuro.

Le tensioni nella penisola coreana possono avere ripercussioni anche sul Giappone. In passato, i lanci di missili nordcoreani hanno fatto scattare l'allarme in Giappone.

Il rischio di attacchi terroristici non può essere escluso nemmeno in Giappone. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Nord-Est del Paese:
A seguito dello tsunami che ha colpito la regione di Fukushima e dell'incidente al reattore nucleare di Fukushima nel 2011, alcune aree sono state dichiarate zone di evacuazione / zone vietate. Informazioni aggiornate sono disponibili sul sito
Safety in Fukushima

Informazioni e istruzioni delle autorità giapponesi:
Nuclear Regulation Authority, Ministry of the Environment

IAEA

Criminalità

Il tasso di criminalità è basso. Si consiglia tuttavia di osservare le usuali misure precauzionali contro borseggi e scippi.

Ci sono attacchi occasionali con armi bianche. Si verificano anche aggressioni sessuali.

Può succedere che vengano somministrate sostanze stupefacenti, per esempio aggiungendole di nascosto a generi alimentari, a bevande o a sigarette. Consigliamo quindi di essere molto prudenti.

Trasporti e infrastrutture

Il Giappone dispone di una vasta rete di collegamenti ferroviari e stradali.
Informazioni sul trasporto pubblico in Giappone

Si guida sulla sinistra. Osservare le informazioni della
Japanese Automobile Federation (JAF)

I valichi di frontiera possono essere temporaneamente chiusi con breve preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali.

Disposizioni giuridiche specifiche

L’alcool al volante è vietato (0 per mille).

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono dure. Per determinati reati può essere comminata la pena di morte, ad esempio per omicidio, incendio doloso, rapina o violenza carnale con esito letale.

Il porto di certi tipi di spade, forbici e coltelli (compresi i coltelli tascabili, per esempio) è soggetto a rigidi regolamenti in Giappone e in alcuni casi è punibile per legge. Prima di recarsi in Giappone si consiglia di rivolgersi all’Ambasciata del Giappone a Berna per informarsi sui requisiti previsti in materia.

Particolarità culturali

Nella vita quotidiana vi sono molte regole tradizionali di comportamento. Informarsi nelle guide turistiche o presso la propria agenzia di viaggi e adattare il proprio comportamento ai costumi locali.

Pericoli naturali

Terremoti ed eruzioni vulcaniche possono avvenire in ogni momento. Oltre a devastazioni, questi ultimi possono causare anche tsunami.
Si raccomanda di informarsi negli alberghi in merito alle disposizioni in caso di terremoto (uscite di sicurezza, punto di ritrovo ecc.). Il sito web dell’Ambasciata di Svizzera a Tokyo contiene ulteriori indicazioni in merito.
Earthquake Preparedness

Japan Tourism Agency: Safety Tips

Il Paese è sovente colpito da tifoni e forti piogge che possono causare allagamenti, frane e danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

In molte regioni vi è un elevato pericolo di incendi boschivi.

Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle istruzioni delle autorità locali, ad esempio sbarramenti attorno a vulcani attivi, ordini di evacuazione, ecc.
Japan Meteorological Agency: Warnings and advisories

Japan Meteorological Agency: Tsunami warnings and advisories

Se durante il soggiorno si verificano catastrofi naturali, si raccomanda di seguire le direttive delle autorità e di mettersi al più presto in contatto con i propri famigliari. Qualora il collegamento telefonico con l’estero fosse interrotto, si raccomanda di chiedere alle autorità giapponesi del punto di ritrovo d’emergenza di comunicare la vostra presenza all’Ambasciata di Svizzera a Tokyo.
App delle autorità giapponesi
(l'app è disponibile in inglese)

Assistenza medica

L’assistenza medica è garantita. Gli ospedali richiedono talvolta una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (prova della sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria, carta di credito o pagamento anticipato) e spesso accettano pazienti solo dopo che sono stati inviati da un medico/una medica. Le persone con un fattore rhesus negativo possono avere problemi ad ottenere una trasfusione.

In Giappone non sono reperibili tutti i farmaci. Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Per ulteriori informazioni in merito agli aspetti sanitari rivolgersi a:
Link per il viaggio

Japanese Ministry of Health, Labour and Welfare

Guide for when you are feeling ill

Consigli specifici

È obbligatorio potersi identificare in qualunque momento col proprio passaporto.

Indirizzi utili

Numero di emergenza della polizia: 110 (giapponese)
Numero di emergenza dell'ambulanza e dei vigili del fuoco: 119 (giapponese)
Prescrizioni doganali: Japan Customs

Rappresentanze Svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla Rappresentanza Svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera in Giappone

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.