Valutazione sommaria
Il malcontento sociale, economico e politico danno vita a volte a manifestazioni e scioperi. In questo contesto possono sfociare in tumulti e atti di violenza. Per esempio, in aprile 2018, diverse persone hanno perso la vita o sono rimaste ferite durante delle proteste violente a Antananarivo. Proteste e scontri violenti tra i manifestanti e le forze di sicurezza possono verificarsi in qualsiasi momento ed in ogni parte del paese.
In seguito a manifestazioni possono venir istituiti dei blocchi stradali. In caso di blocchi stradali e scioperi, ai viaggiatori non resta che informarsi sul posto riguardo alle possibilità di viaggio alternative e, se la situazione lo richiede, attendere il placarsi della situazione. In caso di blocchi, i mezzi di assistenza dell'ambasciata svizzera a Antananarivo per l'uscita dalle regioni colpite sono limitati, se non addirittura inesistenti.
Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Madagascar. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri
Informarsi prima e durante il viaggio tramite i media e tramite il proprio operatore turistico in merito allo stato della sicurezza. Evitare gli assembramenti e le manifestazioni di qualsiasi genere. Seguire le istruzioni delle autorità locali. Si raccomanda di farsi accompagnare da una persona del luogo esperta e fidata e di attenersi alle istruzioni delle autorità locali (coprifuochi ecc.).