Validi il:
Diffusi il: 09.02.2023

Il capitolo Attualità è stato cancellato (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Madagascar

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

Il malcontento sociale, economico e politico danno vita a volte a manifestazioni e scioperi. In questo contesto possono sfociare in tumulti e atti di violenza. Per esempio, in agosto 2022, diverse persone hanno perso la vita o sono rimaste ferite durante delle proteste violente a Ikongo (sud-est di Antananarivo). Proteste e scontri violenti tra i manifestanti e le forze di sicurezza possono verificarsi in qualsiasi momento ed in ogni parte del paese.

In seguito a manifestazioni possono venir istituiti dei blocchi stradali. In caso di blocchi stradali e scioperi, a chi viaggia non resta che informarsi sul posto riguardo alle possibilità di viaggio alternative e, se la situazione lo richiede, attendere il placarsi della situazione. In caso di blocchi, i mezzi di assistenza dell'ambasciata svizzera a Antananarivo per l'uscita delle persone svizzere dalle regioni colpite sono limitati, se non addirittura inesistenti.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Madagascar. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Informarsi prima e durante il viaggio tramite i media e tramite il proprio operatore turistico in merito allo stato della sicurezza. Evitare gli assembramenti e le manifestazioni di qualsiasi genere. Seguire le istruzioni delle autorità locali. Si raccomanda di farsi accompagnare da una persona del luogo esperta e fidata e di attenersi alle istruzioni delle autorità locali (coprifuochi ecc.).

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a une precisa regione.

Distretto di Ankazobe (regione dell’Analamanga)
Delle bande armate sono attive in questo distretto e attaccano sporadicamente dei villaggi. Nel luglio 2022, più di 30 persone sono state uccise in seguito all'attacco di una banda armata che ha dato fuoco al villaggio di Ambohitriniandriana. Prima e durante i viaggi a destinazione del distretto di Ankazobe, informarsi tramite i media e il proprio operatore turistico in merito alla situazione di sicurezza attuale e si raccomanda di usare la massima prudenza.

Sud e Sudest
Si verificano frequenti scontri violenti tra bande armate e forze di sicurezza come pure numerose aggressioni, spesso con conseguenze mortali per le persone coinvolte. Ripetutamente, nella regione di Anosy, delle persone sono state uccise o ferite. Gli atti di violenza interessano anche le persone di cittadinanza straniera, come dimostrano le ripetute aggressioni avvenute a Batterie Beach, a nord di Toliara. Prima e durante i viaggi a destinazione del Sud e Sudest, informarsi tramite i media e il proprio operatore turistico in merito alla situazione di sicurezza attuale e si raccomanda di usare la massima prudenza. Si raccomanda di non abbandonare le strade principali e di non sostare al di fuori dei centri abitati.

Regione Menabe
Gli attacchi a mano armata contro veicoli su strade interurbane e battelli sul fiume Tsiribihina sono frequenti. Si raccomanda di usare la massima prudenza in questa regione.

Criminalità

La criminalità per strada, le rapine a mano armata e le effrazioni aumentano e sono presenti in tutto il Paese, in particolar modo ad Antananarivo nonché in luoghi e regioni turistici (spiagge, parchi nazionali, ecc.). L’uso della violenza è frequente e gli aggressori non esitano a uccidere. Sono stati segnalati anche stupri ed altri reati sessuali.

I sequestri di persone straniere a scopo di estorsione sono in aumento. Il personale di aziende locali o internazionali è il più colpito.

Si raccomanda di osservare le regole precauzionali seguenti:

  • il tasso di criminalità può variare considerevolmente a seconda delle località e dei quartieri. Si consiglia di informarsi presso le guide turistiche o in albergo sulle condizioni locali, in particolare in merito a quartieri che occorre evitare;
  • non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli, ecc.) e portare con sé solo poco denaro;
  • tenere accuratamente chiusi i finestrini e le portiere delle automobili. I furti nelle auto parcheggiate o bloccate in code stradali sono frequenti;
  • evitare uscite o viaggi di notte;
  • evitare le regioni o le spiagge poco frequentate;
  • evitare il campeggio selvaggio;
  • agire con sana diffidenza, se persone sconosciute o che si conoscono solo superficialmente (anche giovani) propongono aiuto, per esempio per quanto riguarda la ricerca di un taxi. Succede che lavorino insieme ai ladri;
  • non opporre resistenza in caso di aggressioni, poiché vi è una forte predisposizione alla violenza.

Prima di prendere contatti commerciali, si consiglia a chi si interessa ad investire nel Paese di contattare la Segreteria di Stato dell'economia (SECO), 3003 Berna, o l'ambasciata svizzera ad Antananarivo.

Nell'Oceano Indiano e occasionalmente anche nelle acque malgasce, si sono verificati in passato frequenti attacchi di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria marittima

Trasporti e infrastrutture

Le strade sono spesso in pessimo stato. Solo poche strade principali sono asfaltate. Può succedere che durante controlli stradali di polizia siano effettuate richieste di denaro ingiustificate. La guida imprevedibile (in particolare di autobus e "taxi-brousse") aumenta il rischio d’incidente. Veicoli senza fari e bestiame rappresentano un ulteriore fattore di rischio.
Si raccomanda inoltre di noleggiare un’auto con autista locale invece di mettersi personalmente alla guida. Se possibile, non utilizzare i mezzi di trasporto pubblici per i viaggi lunghi. Si sconsiglia di viaggiare di notte.

Disposizioni giuridiche specifiche

È vietato fotografare installazioni militari e opere pubbliche (aeroporti, ministeri, ponti ecc.).

Offese ai costumi locali e alla morale pubblica sono punibili (p.es. atti omosessuali commessi dai minori di 21 anni, il mancato rispetto del culto degli antenati).

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con più anni d'incarcerazione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono precarie (mancanza di cibo e di assistenza medica). L'incarcerazione preventiva può durare parecchi anni.

Particolarità culturali

In Madagascar sono mantenute innumerevoli tradizioni. Si raccomanda di rispettare i costumi locali e in particolar modo i luoghi santi, la gerarchia nei villaggi e i riti d'inumazione, che possono variare da regione a regione. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali.

Pericoli naturali

Durante il periodo delle piogge (da dicembre ad aprile) esiste il pericolo di potenti cicloni. Frane e colate di fango possono bloccare per molto tempo collegamenti stradali e ferroviari e ridurre l'approvvigionamento delle città (soprattutto ad Antananarivo). Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche nonché agli avvisi e alle istruzioni delle autorità locali.
Meteo Madagascar

Bureau National pour la Gestion des Risques et Catastrophes

Organizzazione meteorologica mondiale (OMM)

Dei terremoti si verificano sporadicamente. Tsunami scaturiti da sismi nell’area del sudest asiatico, possono raggiungere anche il Madagascar.

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con l'ambasciata di Svizzera a Antananarivo.

Assistenza medica

L'approvvigionamento in medicinali non è sempre garantito. Gli ospedali chiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare un trattamento. È preferibile curare malattie e ferite gravi all'estero (Sudafrica, la Riunione o Europa).

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

È obbligatorio, se richiesto, di identificarsi col proprio passaporto (o una fotocopia dello stesso, inclusa la pagina con il visto).

Indirizzi utili

Disposizioni doganali per il Madagascar: Douanes Malagasy

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera ad Antananarivo
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Questi ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali e merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.