Criminalità
La criminalità per strada, le rapine a mano armata e le effrazioni aumentano e sono presenti in tutto il Paese, in particolar modo ad Antananarivo nonché in luoghi e regioni sovente frequentate da turisti (spiagge, parchi nazionali, ecc.). L’uso della violenza è frequente e gli aggressori non esitano a uccidere. Sono stati segnalati anche stupri e reati sessuali.
Sequestri di stranieri a scopo di estorsione sono in aumento. I dipendenti di aziende locali o internazionali sono i più colpiti.
Si raccomanda di osservare le regole precauzionali seguenti:
- non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli, ecc.) e portare con sé solo poco denaro;
- tenere accuratamente chiusi i finestrini e le portiere delle automobili. Non lasciare oggetti di valore in modo visibile in auto poiché sono frequenti i furti nelle auto parcheggiate o bloccate in code stradali;
- evitare uscite o viaggi di notte;
- evitare le regioni o le spiagge poco frequentate;
- evitare il campeggio selvaggio;
- il tasso di criminalità può variare considerevolmente a seconda delle località e dei quartieri. Si consiglia di informarsi presso le guide turistiche o in albergo sulle condizioni locali, in particolare in merito a quartieri che occorre evitare;
- agire con sana diffidenza, se sconosciuti o persone che si conoscono solo superficialmente (anche giovani) offrono il proprio aiuto, per esempio per quanto riguarda la ricerca di un taxi. Succede che lavorino insieme ai ladri;
- non opporre resistenza in caso di aggressioni, poiché vi è una forte predisposizione alla violenza.
Prima di prendere contatti commerciali, si consiglia ai potenziali investitori di contattare la Segreteria di Stato dell'economia (SECO), 3003 Berna, o l'ambasciata svizzera ad Antananarivo.
Nell'Oceano Indiano e occasionalmente anche nelle acque malgasce, si sono verificati frequenti attacchi di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria marittima