Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e il Regno di Norvegia sono eccellenti. La sfida comune dell’integrazione europea ha infatti favorito un ulteriore avvicinamento tra i due Paesi. Le relazioni sono state ampliate in particolare nell’ambito dell’Associazione europea di libero scambio (AELS).
Relazioni bilaterali Svizzera–Norvegia
Priorità delle relazioni diplomatiche
La Svizzera e la Norvegia hanno in comune un forte impegno negli ambiti della sicurezza umana, della promozione della pace, della politica umanitaria e delle questioni migratorie e intrattengono stretti contatti a livello multilaterale nonché nel quadro delle organizzazioni internazionali (p. es. le Nazioni Unite) e in quello delle organizzazioni regionali (p. es. il Consiglio d’Europa e l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa OSCE).
Cooperazione economica
In quanto Paesi non membri dell’Unione europea, la Svizzera e la Norvegia intrattengono stretti contatti nell’ambito dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Nel 2019 gli scambi commerciali tra i due Paesi ammontavano a 1,12 miliardi CHF.
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise
Informazioni sul paese, Segretaria di Stato dell'economia SECO
Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione
L’Ambasciata svizzera a Oslo sostiene come partner l’attività della «International Students Union of Norway» (ISU Norway), un’organizzazione studentesca indipendente impegnata nella tutela degli interessi sociali, accademici e politici di tutti gli studenti universitari stranieri in Norvegia.
International Students Union of Norway, ISU Norway (en)
I ricercatori e gli artisti norvegesi possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Le svizzere e gli svizzeri in Norvegia
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2019 in Norvegia risiedevano 2640 cittadini svizzeri.
Storia delle relazioni bilaterali
La Svizzera apre un consolato a Oslo nel 1847 (consolato generale dal 1921), mentre la Norvegia inaugura il proprio consolato generale a Zurigo nel 1906. Nel 1918 l’ambasciatore norvegese a Roma è accreditato a Berna, mentre l’ambasciatore svizzero a Stoccolma è accreditato a Oslo. Le legazioni aperte a Berna e Oslo dopo la Seconda guerra mondiale sono elevate al rango di ambasciate rispettivamente nel 1955 e nel 1957.
Dal 1951 l’ambasciatore di Svizzera a Oslo è competente anche per l’Islanda. Nel 2006 il re Harald e la regina Sonja effettuano una visita di Stato in Svizzera e nel 2010 l’allora presidente della Confederazione Doris Leuthard è invitata a Oslo per una visita di Stato.