L’Arabia Saudita è un partner importante per la Svizzera in virtù del suo ruolo nell’economia mondiale, nel mondo mussulmano e nella regione del Medio Oriente. Negli ultimi anni i due Paesi hanno intensificato le loro relazioni e migliorato, in particolare, le condizioni quadro dei loro scambi commerciali.
Relazioni bilaterali Svizzera–Arabia Saudita
Priorità delle relazioni diplomatiche
Dalla seconda metà del XX secolo la Svizzera si è affermata come destinazione prediletta dei Sauditi, che ne apprezzano le infrastrutture turistiche, scolastiche e sanitarie. L’Arabia Saudita – custode dei principali luoghi santi dell’Islam (La Mecca e Medina), uno dei maggiori produttori mondiali di petrolio, sede del Consiglio di cooperazione del Golfo, membro del G20 e Paese influente nella regione del Medio Oriente – è un partner fondamentale per la Svizzera. Sul piano politico i due Paesi collaborano in molti settori, a livello sia bilaterale sia multilaterale.
La Svizzera è presente a Riad con un’Ambasciata e a Gedda con un Consolato onorario e l’Arabia Saudita dispone di un’Ambasciata a Berna.
Cooperazione economica
In campo economico l’Arabia Saudita presenta un grande potenziale per la Svizzera, da un lato grazie all’estensione del suo mercato (la Svizzera esporta principalmente orologi, oro e prodotti farmaceutici), dall’altro grazie alle condizioni d’investimento, che tendono a migliorare in seguito all’adesione del Paese all’OMC (2005) e a profonde riforme interne nell’ambito della Visione saudita 2030. Attualmente l’Arabia Saudita è il secondo partner commerciale della Svizzera in Medio Oriente (dopo gli Emirati arabi uniti). I due Paesi intendono migliorare le condizioni quadro per gli scambi commerciali mediante accordi bilaterali (ne esistono già nel campo del libero scambio, della protezione degli investimenti o del traffico aereo.
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
Le svizzere e gli svizzeri in Arabia Saudita
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2018 in Arabia Saudita risiedevano 329 cittadini svizzeri.
Storia delle relazioni bilaterali
I primi contatti tra la Svizzera e la penisola araba risalgono al periodo anteriore alla creazione del Regno dell’Arabia Saudita. Nel XIX secolo il basilese Johann Ludwig Burckhardt è tra i primi occidentali a visitare La Mecca. Dopo la caduta dell’Impero ottomano e la fondazione del Regno dell’Arabia Saudita (riconosciuto dalla Svizzera nel 1927), nel 1956 i due Paesi avviano relazioni diplomatiche. Nel 2017 la Svizzera firma con l’Arabia Saudita e l’Iran mandati reciproci in qualità di potenza protettrice con compiti prioritariamente consolari.