Valutazione sommaria
I viaggi e i soggiorni di qualsiasi tipo in Somalia sono sconsigliati.
Le persone di cittadinanza svizzera che nonostante la raccomandazione del DFAE viaggiano in Somalia, devono essere consapevoli che la Svizzera non potrà fornire praticamente alcun servizio e non avrà nessuna possibilità di prestare soccorso durante le emergenze.
Sin dalla guerra civile scoppiata nel 1991 la Somalia, si è disgregata come Stato. Dal 2012 a Mogadiscio c’è nuovamente un governo federale riconosciuto a livello internazionale. Tuttavia può esercitare l'ordine pubblico solamente in alcune zone.
In alcune parti del territorio, la missione dell’Unione africana in Somalia (AMISOM) e l’esercito nazionale somalo conducono congiuntamente delle operazioni militari contro le milizie terroristiche come Al-Shabaab. Inoltre perdurano le ostilità tra diversi clan e gruppi. In tutto il paese esiste il rischio di mine e proiettili inesplosi.
l rischio di sequestri è elevato. Sia le persone indigene che quelle straniere sono vittime di sequestri (operatori e operatrici di organizzazioni umanitarie umanitari e di imprese estere).
In tutto il paese vi è un alto rischio di attentati terroristici. A Mogadiscio, cosi come nel Sud e nella zona centrale del Paese, hanno luogo molti attentati. Questi sono principalmente rivolti contro le autorità locali e le forze di sicurezza sia locali che straniere. Anche altri obiettivi civili come mercati, incroci stradali e trasporti pubblici sono colpiti di continuo. Inoltre avvengono attentati mirati alle organizzazioni umanitarie, alle persone straniere e agli stabili nei quali si trattengono (per esempio ristoranti, hotel e zone nei pressi dell'aeroporto internazionale). Il 28 dicembre 2019, un attentato con autobomba particolarmente violento ad un incrocio a Mogadiscio ha ucciso più di 90 persone e ne ha ferite più di 100. Da allora ci sono stati altri gravi attacchi in tutto il paese. Ad esempio, il 5 marzo 2021, un altro attacco con autobomba vicino a un ristorante a Mogadiscio ha ucciso più di 20 persone e ne ha ferite oltre 30.
La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri
La criminalità violenta è diffusa. Nell'oceano indiano e nelle acque Somale si sono ripetutamente verificati attacchi di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria Marittima