Validi il:
Diffusi il: 09.05.2023

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Sudafrica

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

Il Sudafrica può essere considerato fondamentalmente stabile. Il Paese è caratterizzato da grandi disparità sociali. Tuttavia, scioperi, manifestazioni a volte violente e blocchi stradali hanno luogo regolarmente nelle città più grandi. I disordini hanno ripetutamente causato vittime e feriti. Avvengono anche scontri violenti tra manifestanti di fazioni diverse e tra manifestanti e forze dell’ordine. Sono particolarmente colpite le province di KwaZulu-Natal e Gauteng.

Anche in Sudafrica il rischio di attività terroristiche non è da escludere.
La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Si raccomanda di seguire attentamente lo sviluppo della situazione prima e durante il viaggio tramite i media. Prestare particolare prudenza ed evitare dimostrazioni di qualsiasi tipo. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (zone vietate ecc.)

Criminalità

Il tasso di criminalità è molto elevato. I criminali sono spesso armati, agiscono con brutalità e non esitano ad uccidere. Ad esempio, nell'ottobre 2022, un turista tedesco è stato attaccato e ucciso a Numbi (provincia di Mpumalanga) mentre si recava al Parco nazionale Kruger.

Per le escursioni nei parchi nazionali informatevi e seguite le raccomandazioni dell'amministrazione dei parchi nazionali.
South African National Parks

Furti di automobili sotto minaccia o con impiego della forza sono molto diffusi. Sono sempre più frequenti gli attacchi armati contro i veicoli: per derubare gli occupanti, i criminali spaccano i finestrini delle auto agli incroci, ai semafori o nel traffico lento, oppure dispongono tavole di chiodi sulle strade interurbane e sulle autostrade. Nel dicembre 2022, diverse persone sono state uccise, ferite o derubate in un attacco a un autobus che viaggiava da Pretoria (provincia di Gauteng) a Harare (Zimbabwe).

I sequestri con richiesta di riscatto sono aumentati soprattutto nella provincia di Gauteng, ma anche nei centri urbani della provincia di Western Cape e della provincia di KwaZulu-Natal. Ad esempio, il 3 novembre 2022 una persona dello Zimbabwe è stata sequestrata nei pressi di Johannesburg. Sempre il 22 dicembre 2022, due persone, tra cui una persona di origine cinese, sono state sequestrate a Città del Capo. Una persona è stata uccisa dai sequestratori.

In occasione di cosiddetti "rapimenti di breve durata", le vittime sono derubate e obbligate a prelevare contanti con la carta di credito.

In tutto il Paese vengono perpetrati stupri e altri reati a sfondo sessuale. Tra le vittime si registrano anche dei cittadini stranieri.

Avvengono anche aggressioni violente contro persone straniere africane. Tra l'altro si raccomandano le seguenti misure precauzionali:

  • chi viaggia individualmente è particolarmente a rischio. Si consiglia di accodarsi, quando possibile, a gruppi turistici organizzati;
  • comportarsi in maniera discreta. Non portare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e tenere con sé solo piccole quantità di denaro;
  • informarsi in albergo e negli uffici turistici o presso le Tourist Unit sui quartieri e sulle località da evitare. Di notte, non girare mai da sole/soli per le strade;
  • portare con sé un telefono cellulare e chiedere informazioni tramite i numeri d'emergenza.
  • utilizzare con massima prudenza la carta di credito. Gli abusi sono diffusi;
  • i distributori automatici di denaro a volte sono manomessi a fini illeciti. Prelevare denaro liquido solo da distributori automatici posti all’interno di banche sorvegliate e unicamente durante il giorno. Controllare di non essere seguiti entrando o uscendo dalla banca.
  • usare grande cautela all’arrivo e alla partenza dall’aeroporto di O.R. Tambo a Johannesburg. Evitate di usare i distributori automatici di denaro all'arrivo in aeroporto.
  • le stazioni di Johannesburg e Città del Capo andrebbero evitate. Se non è possibile evitare la trasferta ferroviaria: non utilizzare i treni locali a Johannesburg. Un'alternativa più sicura sono i collegamenti mediante autobus intercity di ditte note e il Gautrain (collegamente Pretoria–Johannesburg–aéroport), oppure collegamenti di autobus dal e al Gautrain;
  • non usare i minibus-taxi;
  • per i viaggi in auto, considerare il noleggio di un'auto con autista.
  • se si guida un'auto: fare attenzione soprattutto nelle città e sui percorsi interurbani meno frequentati, tenere accuratamente chiusi i finestrini e le portiere delle automobili;
  • visitare le townships nei dintorni delle grandi città unicamente con viaggi organizzati e accompagnati
  • intraprendere escursioni o trekking unicamente accompagnati da una guida (compreso Table Mountain)
  • usare prudenza con le conoscenze occasionali in bar e ristoranti. Può capitare che siano offerte bibite contenenti droghe, per rapinare in seguito la vittima;
  • non opporre resistenza alle aggressioni, poiché vi è una forte predisposizione alla violenza.

Sono comuni le truffe in cui le vittime sono invitate via e-mail e con pretesti di ogni tipo a versare denaro o anticipi. Spesso si celano intenzioni fraudolente, quando:

  • viene chiesto un pagamento rapido in seguito ad un'emergenza medica o di altro genere (rapina, arresto, problema con le autorità, problema di visto ecc.);
  • occorre indicare riferimenti bancari per il trasferimento di eredità o altro denaro;
  • vengono fatte offerte con promesse di guadagni ingenti;
  • si ricevono documenti di prova apparentemente ufficiali, spesso falsificati.

Trasporti e infrastrutture

Si guida sulla sinistra. Molte autostrade sono a pagamento (Maut).

Il pericolo di incidenti stradali è elevato. Tra le cause vi sono l'eccesso di velocità, l'influsso dell'alcool e la guida imprevedibile, per esempio delle tassiste e dei tassisti dei minibus.

Portare con sé viveri a sufficienza (acqua ecc.) come pure ruote di scorta per far fronte a eventuali guasti.

Sono sconsigliati i viaggi all'interno del Paese nelle ore notturne.

In tutto il Paese sono possibili interruzioni nella distribuzione di acqua e sono frequenti le interruzioni di corrente elettrica.

Disposizioni giuridiche specifiche

Il tasso di alcolemia massimo per chi guida è di 0,5 per mille

È vietato fare il bagno senza il costume tranne che in alcune spiagge appositamente designate per il nudismo. Reati contro la legge sugli stupefacenti sono puniti secondo il tipo e la quantità delle sostanze con multe o detenzione tra 1 e 20 anni.

Le condizioni di detenzione sono precarie.

Pericoli naturali

Terremoti di leggera entità si verificano sporadicamente.

Forti piogge possono causare inondazioni e anche frane con conseguenti danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Durante la stagione secca possono scoppiare incendi di boschi e cespugli. Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali.
National Disaster Management Center

Assistenza medica

Fuori dalle grandi città l'assistenza medica è garantita solo parzialmente. Gli ospedali privati di solito dispongono di servizi d’assistenza medica più ampi e sono meglio equipaggiati dal punto di vista tecnico-sanitario rispetto a quelli statali. Tuttavia, prima di iniziare una cura, richiedono sempre il versamento di un deposito o una garanzia finanziaria (anche per le urgenze).

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

Si è obbligati di potersi identificare col proprio passaporto (o la fotocopia di tale, inclusa la pagina con il timbro d'entrata autentificata da un Notary Public sudafricano).

Minorenni: Informarsi in anticipo presso l’ambasciata Sudafricana a Berna in merito alle prescrizioni d'entrata particolari in vigore per minorenni.
South African Embassy Bern

Indirizzi utili

Norme di importazione ed esportazione: South Africa Revenue Service (SARS) Travellers

Numero di emergenza della polizia: 10111
Numero di emergenza dell'ambulanza: 10177

Rappresentanze svizzere all'estero:
in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Rappresentanze svizzere in Sudafrica

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.