Valutazione sommaria
Si sconsigliano i viaggi a destinazione del Sudan del Sud come pure i soggiorni di qualsiasi tipo.
La situazione è imprevedibile. Nella maggior parte degli stati membri del paese, avvengono di continuo dei conflitti bellici; soprattutto negli stati di Western Equatoria, Central Equatoria e Eastern Equatoria, Unity, Jonglei e Upper Nile, dove si trovano gli impianti petroliferi.
In tutto il Paese ci sono rischi significativi per la sicurezza: rischio di rapimento, rischio di trovarsi accidentalmente coinvolti in uno scontro a fuoco oppure vittime di un attacco criminale o un saccheggio. Questi rischi sussistono sia per la popolazione indigena sia per gli stranieri. Solo nella prima metà del 2021 si sono registrate diverse aggressioni, alcune mortali, contro organizzazioni umanitarie e nello Stato di Central Equatoria sono stati rapiti sei camionisti keniani. Nel 2020 le aggressioni nel Paese hanno provocato complessivamente nove vittime tra il personale delle organizzazioni umanitarie. Esempi: Il 1° novembre 2019 un'operatrice umanitaria e un bambino sono stati rapiti a Isebi (Central Equatoria); altri tre operatori umanitari sono stati uccisi nell'attacco. In tutto Paese sussiste il pericolo di mine.
La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri
Nonostante sia stato firmato un accordo di pace nel 2018 e l’insediamento di un governo provvisorio (Traditional Government of National Unity) nel febbraio 2020, gli ulteriori sviluppi della situazione restano incerti.
A causa della difficile situazione di sicurezza, la Svizzera ha in determinate circostanze possibilità limitate o addirittura nulle di prestare aiuto in casi d’emergenza.