Validi il:
Diffusi il: 09.05.2023

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Tagikistan

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

Dal 1992 al 1997 il Paese è stato teatro di una guerra civile. Dopo un accordo globale di pace la situazione politica interna ha avuto uno sviluppo sostanzialmente positivo. Tuttavia permane possibile un repentino peggioramento delle condizioni di sicurezza non da ultimo a causa della situazione economica tesa.

Il 6 novembre 2019, dei terroristi hanno attaccato un posto di frontiera tagico nel distretto di Rudaki, al confine con l’Uzbechistan, provocando la morte di diverse persone. Il 29 luglio 2018, nel distretto di Danghara, un’automobile ha investito un gruppo di ciclisti provenienti da Stati Uniti, Francia, Paesi Bassi e Svizzera. I conducenti del veicolo hanno poi aggredito i ciclisti con dei coltelli. Quattro di loro sono rimasti uccisi e due sono stati feriti.

Occorre considerare l’eventualità di ulteriori attentati. Obiettivi potrebbero anche essere luoghi ed infrastrutture frequentate da persone straniere, come per esempio ristoranti. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Capita che le autorità tagiche impediscano a corto termine i viaggi turistici in alcune regioni. Si raccomanda di discutere il programma del viaggio con il proprio operatore turistico e di mantenersi in contatto con esso.

Si raccomanda di seguire l'evoluzione della situazione tramite i media e l'operatore turistico prima della partenza e durante il viaggio. Evitare le manifestazioni e assembramenti di ogni genere; tumulti sono possibili. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (coprifuochi ecc.).

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Zona di confine con il Kirghizistan
Tagikistan e Kirghizistan sono in disaccordo sulla definizione del tracciato esatto delle frontiere. Per questo, le zone di confine della provincia di Sughd sono spesso teatro di dimostrazioni, di scontri violenti tra la popolazione tagica e kirghisa come pure di sparatorie tra le forze di sicurezza tagiche e quelle kirghise. Tali eventi hanno ripetutamente causato numerose vittime e feriti. I valichi di frontiera tra il Tagikistan e il Kirghizistan sono chiusi.

Nel settembre 2022 sono scoppiati degli scontri armati nelle zone di confine con il Kirghizistan; numerose persone sono rimaste uccise o ferite. Nonostante il cessate il fuoco proclamato il 16 settembre 2022, si sono verificati ulteriori combattimenti tra le forze di sicurezza tagike e kirghise nelle zone di confine della provincia di Sughd e nel distretto di Lakhsh. La situazione rimane tesa nelle regioni di confine. Non si può escludere un'espansione geografica del conflitto.
È sconsigliato: Nella provincia di Sughd, recarsi nella zona di confine con il Kirghizistan e nei Districts of Republican Subordination, recarsi nel distretto di Lakhsh. Prima di intraprendere viaggi nelle altre regioni della provincia di Sughd, si raccomanda di chiedere informazioni sulla situazione attuale alla propria agenzia di viaggi o alle forze di sicurezza locali e di prestare molta prudenza.

Zona di confine con l'Afghanistan
Nel luglio 2021, la precaria situazione della sicurezza in Afghanistan ha aumentato le tensioni nella regione di confine del Tagikistan con l'Afghanistan. Sul lato tagico del confine, atterrano regolarmente degli ordigni inesplosi provenienti da battaglie in Afghanistan. Non si possono escludere infiltrazioni di gruppi terroristici o sparatorie oltre il confine. Anche scontri armati tra bande di contrabbandieri e forze di sicurezza possono verificarsi in qualsiasi momento. Inoltre sono stati compiuti sporadici sequestri. Le truppe tagiche hanno aumentato la loro presenza. Capita che le autorità tagiche sbarrino le strade nella zona di confine per questo motivo.
Si sconsigliano i viaggi nella zona di confine con l'Afghanistan.

Provincia autonoma di Kuhistoni Badakhshon (GBAO)
Nonostante la calma apparente, vi sono ancora tensioni latenti tra le autorità di Dushanbe e una parte della popolazione del Badakhshon. Il Governo centrale può temporaneamente vietare alle persone straniere l’accesso all’intera provincia.
Occasionalmente si possono verificare manifestazioni e blocchi stradali. Questi possono portare a scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza. Ad esempio, dei tumulti nel maggio 2022 hanno provocato diverse vittime e feriti.
Si possono registrare anche sporadici scontri armati tra le forze dell’ordine e persone coinvolte in traffici illegali. Tali eventi potrebbero colpire anche persone non coinvolte.
In caso di blocchi stradali, a chi viaggia non resta che informarsi sul posto riguardo alle possibilità di viaggio alternative e, se la situazione lo richiede, attendere il placarsi della situazione. Se il traffico è ostacolato, i mezzi di assistenza dell'ambasciata svizzera a Astana e dell’agenzia consolare a Dushanbe per l’uscita dal Paese o per la continuazione del viaggio sono solo limitati, se non addirittura nulli.
Si raccomanda di informarsi tramite i media e presso le autorità locali sulla situazione attuale prima del viaggio e durante il soggiorno. Seguire le istruzioni delle forze di sicurezza locali e evitare di recarsi nella zona di confine con l'Afghanistan.

Campi minati e ordigni inesplosi
Nei distretti di Sangvor (precedentemente chiamato Tavildara) e di Rasht e a ovest della provincia di Kuhistoni Badakhshon (GBAO) vi sono ancora in alcuni luoghi campi minati e ordigni inesplosi risalenti alla guerra civile. Anche le regioni di confine con l'Afghanistan, il Kirghizistan e l'Uzbekistan sono parzialmente minate.
In tali regioni limitarsi scrupolosamente alle strade principali e, in caso di dubbio, informarsi presso le autorità locali e/o presso la popolazione.

Criminalità

La microcriminalità è in aumento. Si segnalano isolati furti e delitti commessi con violenza. Può succedere che ladri si spaccino per agenti di polizia in uniforme. Specialmente a Dushanbe, la molestia sessuale è relativamente frequente, soprattutto nei confronti di giovani donne. Si raccomanda in particolare di osservare le misure precauzionali seguenti:

  • spostarsi in linea di massima solo durante il giorno e, se possibile, farsi accompagnare da una guida esperta del luogo;
  • usare prudenza con le conoscenze occasionali in bar e ristoranti. Può capitare che siano offerte bibite contenenti droghe, per rapinare in seguito la vittima;
  • la corruzione e il crimine organizzato sono molto diffusi. A chi viaggia per affari si raccomanda di organizzare gli incontri di lavoro tramite una ditta o un'agenzia locale. Nella scelta di partner d'affari si raccomanda la massima prudenza.

Trasporti e infrastrutture

Fuori dalle città lo stato delle strade è spesso pessimo. Il rischio di incidenti è elevato a causa dei comportamenti imprevedibili sulle strade, della velocità eccessiva e dei veicoli in cattivo stato di manutenzione e senza luci di notte. Si raccomanda pertanto di evitare spostamenti la notte. Vedi anche il capitolo Pericoli naturali.

Spesso la manutenzione degli aerei per i voli interni non soddisfa gli standard europei, risp. internazionali.

Capita che i collegamenti di telefono cellulare e l'accesso a Internet non siano temporaneamente garantiti.

Durante i mesi d'inverno occorre prevedere interruzioni di approvvigionamento idrico e energetico.

Può capitare che i valichi di frontiera vengano temporaneamente chiusi senza preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi presso l'ambasciata del Tagikistan a Chambésy/GE.

Disposizioni giuridiche specifiche

È vietato vilipendere il presidente e i membri delle autorità (anche nelle reti sociali). È anche vietato fotografare installazioni militari, aeroporti, ponti, costruzioni e installazioni amministrative ed edifici pubblici.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono precarie: celle sovraffollate, cibo carente, pericolo di contrarre la tubercolosi ecc.

Particolarità culturali

La gran maggioranza della popolazione è di fede islamica. L'omosessualità non è in generale tollerata. Si raccomanda di adattare il proprio comportamento e il proprio abbigliamento agli usi locali. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare. Si deve considerare che durante il Ramadan vigono regole e prescrizioni particolari.

Pericoli naturali

Il Paese si trova in zona sismicamente attiva.

Nei distretti di alta montagna alcuni itinerari possono essere impraticabili in inverno e in primavera a causa delle abbondanti precipitazioni. Inoltre, soprattutto in primavera a causa delle piogge, ma anche nei torridi mesi estivi, si verificano valanghe, colate di fango, inondazioni, caduta di sassi e frane che possono ostacolare la circolazione e danneggiare le infrastrutture. Alcune località possono rimanere completamente isolate per diversi giorni.
National Agency for Hydrometeorology

Le attività all'aperto richiedono una buona preparazione e un buon equipaggiamento. A chi intendesse intraprendere percorsi trekking, si raccomanda di farsi accompagnare da guide qualificate ed esperte del luogo. Prestare attenzione anche agli avvisi e alle istruzioni delle autorità. In alta montagna, i sintomi di malori dovuti all'altitudine non vanno sottovalutati.

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità. In caso di interruzione delle comunicazioni con l'estero, si raccomanda di contattare l'agenzia consolare svizzera a Dushanbe.

Assistenza medica

L'assistenza medica è scarsa. Può rivelarsi utile portare con sé materiale di medicazione e siringhe monouso. Malattie e ferite serie devono venir curate fuori dal Tagikistan.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

La polizia effettua spesso controlli. Portare pertanto sempre con sé il passaporto o una fotocopia del passaporto come pure una stampa del visto elettronico, in modo da potersi identificare.
L'accesso a talune regioni del Paese è limitato e richiede un permesso speciale ottenibile presso il Ministero degli affari esteri (Servizio del protocollo) a Dushanbe. Anche per i viaggi nella provincia autonoma di Kuhistoni Badakhshon (GBAO) è necessario avere un permesso speciale.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ambasciata del Tagikistan a Ginevra. Informarsi inoltre presso tale sede in merito alle prescrizioni riguardanti la registrazione presso l'ufficio di notifica OVIR.

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Astana, Kazakstan

Agenzia consolare di Svizzera a Dushanbe, Tagikistan

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Tajikistan Visa Electronic Application Center


Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.