Relazioni bilaterali Svizzera–Moldova

Le relazioni tra la Svizzera e la Repubblica di Moldova, che si concentrano sulla collaborazione tecnica e sulle questioni legate alla migrazione, sono buone e nel tempo hanno avuto un’evoluzione positiva.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Dal 2000 la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) è rappresentata nella capitale moldava con un ufficio di cooperazione. L’Ambasciata di Svizzera a Kiev è accreditata anche a Chişinău. La Missione permanente della Repubblica di Moldova a Ginevra ha un doppio accreditamento: per le organizzazioni internazionali a Ginevra e per le relazioni bilaterali con la Svizzera. Dal 2017 le consultazioni politiche regolari tra la Svizzera e la Repubblica di Moldova garantiscono scambi approfonditi. Le discussioni riguardano le relazioni bilaterali, che comprendono la cooperazione allo sviluppo, la cooperazione nei settori della migrazione e dell’economia e la cooperazione in ambito multilaterale.

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

Nel 2008 la DSC ha concluso i programmi di aiuto umanitario e ha deciso di concentrarsi interamente sulla cooperazione allo sviluppo. La strategia di cooperazione svizzera in Moldova prevede, per gli anni 2018-2021, investimenti per un totale di 50,9 milioni CHF destinati al finanziamento di programmi di sviluppo. Le priorità del programma 2018-2021 sono la salute, la governance locale, lo sviluppo economico e l’occupazione. La Svizzera è uno dei più importanti donatori bilaterali della Repubblica di Moldova.

Scambi culturali

L’Ufficio di cooperazione di Chişinău promuove la cultura locale sostenendo l’organizzazione di concerti, spettacoli teatrali ecc. Viene sostenuto anche l’Ethno Jazz Festival, che a ogni edizione ospita un gruppo svizzero.

Le svizzere e gli svizzeri nella Repubblica di Moldova

In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2019 nella Repubblica di Moldova risiedevano 27 cittadini svizzeri.

Storia delle relazioni bilaterali

Nel 1992, dopo la disgregazione dell’Unione Sovietica, la Svizzera avvia relazioni diplomatiche con la neonata Repubblica di Moldova e nel 2000, su richiesta delle autorità moldave, la DSC apre un ufficio di cooperazione nel Paese. Tra il 2000 e il 2008 l’attenzione si concentra sull’aiuto umanitario, ma dal 2005 vi si aggiunge la cooperazione allo sviluppo. Finora l’Aiuto umanitario della Confederazione ha soprattutto sostenuto la ristrutturazione di case di riposo e cliniche psichiatriche e ha fornito assistenza in situazioni di emergenza. Particolare attenzione è stata dedicata alle consegne di latte in polvere alle istituzioni sociali.

Repubblica di Moldova, Dizionario storico della Svizzera