La sostenibilità ambientale è un elemento chiave della politica estera svizzera (si veda Strategia di politica estera 2020–2023) e i progetti dellʼAmbasciata (si veda Progetti di punta). Passiamo dalle parole ai fatti: a gennaio 2021 il team dellʼAmbasciata ha iniziato sistematicamente a raccogliere idee e analizzare quello che possiamo cambiare nellʼedificio della nostra Ambasciata, nelle nostre mansioni quotidiane e nei comportamenti individuali per diventare più sostenibili ed evitare di avere un impatto negativo sullʼambiente e il clima.
Di seguito alcune delle misure che abbiamo già adottato:
- Eseguito un audit energetico con un fornitore di servizi esterno per scoprire cosa possiamo fare per ridurre il consumo di energia (calore, acqua ed elettricità).
- Ottenuto un certificato dal fornitore di elettricità Innogy per il 100% di elettricità verde.
- Progetto di installare pannelli fotovoltaici sul tetto dell'Ambasciata.
- Sostituzione sistematica delle vecchie lampade con LED a risparmio energetico.
- Piano di sostituzione del veicolo di servizio (motore a benzina) con un veicolo elettrico.
- Installati ulteriori contenitori per il riciclaggio nei singoli uffici, nella sala pausa e in cucina.
- Sensibilizzato l'intero team su come riciclare correttamente e su come evitare di tenere le finestre semiaperte durante i mesi freddi.
- Partecipato di nuovo allo sforzo annuale "Clean Up the World" a Varsavia contro i rifiuti.
- Organizzato un Sustainable Mobility Challenge per incoraggiare il personale a usare la bicicletta o il trasporto pubblico per venire al lavoro.
Misure ulteriori sono attualmente in fase di revisione.