Validi il:
Diffusi il: 06.06.2023

Questi consigli di viaggio sono stati controllati e pubblicati con alcune modifiche redazionali.


Consigli di viaggio - Serbia

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

Il Paese può definirsi stabile.

Evitare dimostrazioni di qualsiasi tipo poiché atti di violenza sono possibili, soprattutto durante le partite di calcio.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Serbia. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Zone di confine con il Kosovo: nelle zone di confine possono sorgere tensioni. Sono possibili chiusure a breve termine dei due valichi di frontiera con il Kosovo, Brnjak e Jarinje. Prima del viaggio e durante il soggiorno, si raccomanda di informarsi tramite i media e le persone di contatto in loco sulla situazione attuale. Evitare grandi assembramenti e manifestazioni di ogni tipo e non lasciarsi coinvolgere in discussioni politiche.

Regione di Bujanovac: il pericolo di mine esiste ancora principalmente nella Serbia meridionale, nella regione di Bujanovac. Si consiglia alle persone che soggiornano nelle vicinanze delle aree contaminate di seguire le misure adottate localmente per proteggere la popolazione e, in caso di dubbio, di informarsi presso le autorità locali e/o la popolazione.
Mine Action Centre of the Republic of Serbia

Criminalità

La microcriminalità esiste. I reati violenti occasionali si limitano la maggior parte delle volte a regolamenti di conti fra bande rivali.

I ladri di automobili preferiscono le marche costose e spesso distraggono la proprietaria o il proprietario per ingannarli. Negli autogrill esiste il rischio di furti da auto parcheggiate. Si raccomanda la massima prudenza specialmente di notte.

Le persone che si fanno riconoscere in pubblico come omosessuali possono essere oggetto di aggressioni. Si raccomanda loro di rispettare le consuete misure di prudenza e preferibilmente di non viaggiare sole.

Trasporti e infrastrutture

La rete stradale è in cattive condizioni su alcuni tratti. La guida imprevedibile aumenta il rischio d’incidenti. In caso di spostamento in automobile si raccomanda quindi prudenza. Si sconsiglia di viaggiare di notte al di fuori delle strade principali.

Ad ogni incidente deve essere avvertita la polizia per farle redigere un verbale di accertamento.

Le autostrade della Serbia sono soggette al pagamento di un pedaggio.
Roads of Serbia

Disposizioni giuridiche specifiche

Il tasso di alcolemia massimo per chi guida è di 0,2 per mille (0,0 per mille per chi guida per professione).

È vietato fotografare installazioni militari.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con vari anni d'incarcerazione.

Il trasporto di profughi all’interno di veicoli è considerato traffico di esseri umani e può essere punito con una pena detentiva di almeno sei mesi. Si raccomanda pertanto di non dare passaggi a persone sconosciute, neanche per brevi tragitti entro i confini serbi.

Lo stato dell'infrastruttura, dell'igiene e del cibo rendono le condizioni di detenzione considerevolmente più dure che in Svizzera.

Pericoli naturali

Negli ultimi anni si sono segnalate ripetute lievi scosse telluriche.

Dopo forti piogge si devono prevedere inondazioni.

In estate vi è un elevato pericolo di incendi boschivi.

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali. Qualora i collegamenti con l'estero fossero interrotti, si raccomanda di mettersi in contatto con l'ambasciata di Svizzera a Belgrado.

Assistenza medica

L'assistenza medica non è garantita ovunque al di fuori delle grandi città. Gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (carta di credito o pagamento anticipato). Lo standard qualitativo degli ospedali è spesso molto carente. In caso di ferite e malattie gravi si raccomanda il rientro in Svizzera.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

Le persone di cittadinanza straniera devono annunciarsi entro 24 ore presso il posto di polizia locale; gli alberghi normalmente provvedono a tale registrazione per la loro clientela.

È opportuno informarsi per tempo presso una rappresentanza di Serbia (Ambasciata a Berna o Consolato generale a Zurigo) in merito alle condizioni di entrata e di registrazione per persone e veicoli: consegna del lasciapassare, attestato d'assicurazione per veicoli ecc., soprattutto se s’intende entrare in Serbia in provenienza dal Kosovo.

Indirizzi utili

Polizia: 192
Ambulanza: 194
Pompieri: 193

Prescrizioni doganali per la Serbia: Customs Administration

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Belgrado

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera


Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.