SDG Flag Day a Lugano: primo dialogo tra alcune delle più grandi città della Svizzera

Comunicato stampa, 20.10.2025

L’SDG Flag Day 2025 si è tenuto a Lugano venerdì 17 ottobre presso l’Asilo Ciani alla presenza dei sindaci delle città di Bienne e Lugano e di altri rappresentanti delle città di Berna e Zurigo. Hanno partecipato anche i due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Markus Reubi (DFAE) e Daniel Dubas (DATEC), nonché la direttrice dell’Unione delle città svizzere Monika Litscher.

Dal 2019, scuole, comuni, organizzazioni, imprese e governi issano la bandiera degli Obiettivi di sviluppo sostenibile per esprimere simbolicamente il loro sostegno all’Agenda 2030. In Svizzera, quest’anno le celebrazioni si sono svolte il 17 ottobre a Lugano, in collaborazione con il progetto #Luganosostenibile della Divisione Socialità della Città di Lugano e l’Unione delle città svizzere. L’evento è stato aperto dal videomessaggio del consigliere federale Ignazio Cassis. Vi ha sottolineato il ruolo chiave della Svizzera nella promozione dello sviluppo sostenibile a livello nazionale e globale. La giornata si è svolta all’Asilo Ciani, alla presenza del Sindaco di Lugano, Michele Foletti, della Sindaca di Bienne Glenda, Gonzalez Bassi, del vicesindaco di Berna, Alec von Graffenried, della Direttrice del servizio di sviluppo urbano della città di Zurigo, Anna Schindler, e della Direttrice del Dipartimento Fondamenti e Strategie del Cantone di Basilea Città, Barbara Alder. Erano anche presenti il consigliere di Stato e capo del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino, Claudio Zali, i due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Markus Reubi (DFAE) e Daniel Dubas (DATEC), e la direttrice dell’Unione delle città svizzere Monika Litscher.

Per la prima volta in Svizzera, Lugano ha accolto un grande momento di scambio e dialogo tra le principali città sullo stato di avanzamento dell’Agenda 2030. I sindaci e le rispettive amministrazioni hanno condiviso le loro esperienze e buone pratiche, discutendo delle sfide e delle opportunità legate alla trasformazione urbana, nonché dei benefici di una partecipazione attiva alle reti internazionali. La città di Lugano ha inoltre presentato, tramite interventi di esperti, un esempio concreto di collaborazione tra scienza, economia e società civile, dimostrando come il lavoro congiunto di diversi attori possa rafforzare la resilienza delle città e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Un momento importante del simposio è stato dedicato anche agli studenti e alle studentesse del Liceo di Lugano 1 e 3, le future generazioni, che si sono espressi condividendo la loro visione della Città 2030. Gli studenti liceali hanno presentato ai Delegati tutti i progetti derivanti dai Laboratori di cultura urbana - Mediazione Giovani, con una mostra finale presso l’Asilo Ciani. Uno dei progetti denominato «Isole d’Estate» è stato realizzato dalla Città di Lugano in collaborazione con i Licei 1 e 3 e l’istituto i2a, responsabile dell’attuazione dei laboratori assieme ai docenti dei due licei.

Passati i primi dieci anni dell’Agenda 2030

L’Agenda 2030 è il quadro di riferimento per tutte le azioni volte a risolvere le grandi sfide globali quali il cambiamento climatico, il consumo di risorse, la conservazione della biodiversità e le crisi sanitarie e della povertà. È stata adottato il 25 settembre 2015 dalla Svizzera insieme a tutti gli Stati membri dell’ONU e stabilisce gli obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030. La politica nazionale di sostenibilità è orientata a questi obiettivi.

Elemento centrale dell’Agenda 2030 sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) e i loro 169 sotto-obiettivi. Questi si articolano in cinque principi guida: Persona, Pianeta, Prosperità, Pace e Partenariato. Con questi cinque principi, l’Agenda 2030 mira a garantire il benessere umano, lo sviluppo economico e la protezione dell’ambiente, affrontando aspetti quali pari opportunità, stato di diritto e buona governance. Il SDG Flag Day nasce da un’iniziativa del Global Compact delle Nazioni Unite, una rete globale di aziende che si impegnano per gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Link


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE Bundeshaus West 3003 Berna +41 58 460 55 55 kommunikation@eda.admin.ch


Editore

Dipartimento federale dell