Nel contesto della sua discussione sul franco forte, questa primavera il Consiglio federale ha deciso che i trasportatori che utilizzano gli autocarri meno inquinanti (veicoli della classe di emissione Euro 6) potranno beneficiare anche nel 2016 della riduzione del 10 per cento concessa loro a luglio 2012. Inoltre, i veicoli pesanti delle classi Euro 3 ed Euro 4 resteranno nelle categorie tariffarie attuali. Alla luce dell'attuale situazione, il Governo ha ritenuto prematuro un loro declassamento.
La delegazione svizzera ha altresì presentato i festeggiamenti previsti per l'inaugurazione della galleria di base del San Gottardo a giugno 2016. Ha menzionato la futura consultazione concernente l'organizzazione dell'infrastruttura ferroviaria e, infine, ha fatto il punto sulle disposizioni volte a rafforzare la partecipazione della Svizzera al mercato europeo del trasporto stradale e sul recepimento dell'acquis nel settore dell'interoperabilità e della sicurezza ferroviaria.
La delegazione europea era presieduta da Eddy Liegeois, Capo unità della Direzione generale Mobilità e trasporti della Commissione europea. La 28esima riunione del Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri si terrà a dicembre 2015 a Bruxelles.
Indirizzo per domande:
Ufficio federale dei trasporti
Servizio stampa
+41 (0)58 462 36 43
presse@bav.admin.ch
Editore
Dipartimento federale dell
Dipartimento federale degli affari esteri