News

Comunicati stampa

I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.

Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.

Abbonamenti alle news

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (1722)

Oggetto 985 – 996 di 1722

Agenti terapeutici illegali: gli inquirenti delle autorità di controllo degli agenti terapeutici si riuniscono in Svizzera

08.09.2017 — Comunicato stampa Europa

La cooperazione transfrontaliera è essenziale per contrastare in modo efficiente la fabbricazione e il commercio di agenti terapeutici illegali. Circa 80 esperti in rappresentanza delle autorità di 26 Paesi hanno partecipato al meeting del Working Group of Enforcement Officers (WGEO) che si è tenuto a Montreux. L’incontro, durato due giorni, è stato organizzato dall’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic.


ll Consiglio federale avvia la consultazione concernente il Progetto fiscale 17

06.09.2017 — Comunicato stampa Europa

Nella sua seduta del 6 settembre 2017 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente il Progetto fiscale 17 (PF17). Il progetto contribuisce in maniera determinante a conservare l’attrattiva della piazza economica svizzera e conseguentemente a creare valore, posti di lavoro e gettito fiscale. La riforma rispetta inoltre gli standard internazionali per quanto riguarda il diritto in materia di imposizione delle imprese. 


Colloqui Von Wattenwyl del 1° settembre 2017

01.09.2017 — Comunicato stampa Europa

Venerdì 1° settembre 2017, in occasione dei terzi colloqui Von Wattenwyl di quest’anno, i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati con una delegazione dell’Esecutivo, sotto la direzione del vicepresidente del Consiglio federale Alain Berset. I colloqui, a cui hanno partecipato anche il consigliere federale Didier Burkhalter e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, erano incentrati sulla politica della sanità e sulla politica europea.


Swisscoy: il Consiglio federale aumenta temporaneamente il contingente per il cambiamento di ubicazione

23.08.2017 — Comunicato stampa Europa

Nella sua seduta del 23 agosto 2017 il Consiglio federale ha autorizzato il DDPS ad aumentare di 35 militari al massimo il contingente svizzero in Kosovo (Swisscoy) fino alla fine di maggio 2018 al più tardi. Questo aumento temporaneo è necessario, poiché la Swisscoy deve cambiare la sua ubicazione principale e nel contempo continuare a svolgere i suoi compiti.


Aumentato il numero minimo di controlli legati alle misure collaterali

23.08.2017 — Comunicato stampa Europa

Il numero minimo di controlli per verificare il rispetto delle condizioni salariali e lavorative passa da 27 000 a 35 000 all’anno. Il 23 agosto 2017 il Consiglio federale ha varato una modifica in tal senso dell’ordinanza sui lavoratori distaccati in Svizzera (ODist), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2018. Questo adeguamento tiene conto della realtà attuale, visto che la soglia minima finora prevista viene già superata.


La Svizzera torna ad essere membro a pieno titolo di programmi di innovazione UE finanziati mediante partenariati

23.08.2017 — Comunicato stampa Europa
Il 23 agosto 2017 il Consiglio federale ha approvato gli accordi concernenti la partecipazione della Svizzera ai programmi di ricerca e sviluppo Eurostars-2 e Active and Assisted Living. In virtù di tali convenzioni, la Confederazione torna ad essere membro a pieno titolo in entrambi i programmi e a ricevere cofinanziamenti dall’UE. Eurostars-2 e AAL sono particolarmente interessanti per le PMI attive nella ricerca che intendono affermarsi su nuovi mercati europei o globali attraverso cooperazioni transnazionali. La partecipazione della Svizzera al programma AAL è una delle numerose misure adottate dalla Confederazione nel quadro dell’Iniziativa sul personale qualificato.


Scambio di quote di emissioni: importante passo per collegare i sistemi di Svizzera e UE

16.08.2017 — Comunicato stampa Europa
La Svizzera e l’Unione europea (UE) sono in procinto di collegare i loro sistemi di scambio di quote di emissioni. Il Consiglio federale ha approvato la firma dell’accordo in occasione della sua seduta del 16 agosto 2017. Anche la Commissione europea ha adottato delle proposte per firmare e ratificare l’accordo e le ha trasmesse al Consiglio dell’UE per decisione. L’accordo potrebbe essere firmato nel corso di quest’anno. La sua ratifica dovrà in seguito essere autorizzata dal Parlamento svizzero e da quello europeo.


Statistica sull’asilo di luglio 2017

09.08.2017 — Comunicato stampa Europa

A luglio 2017 sono state presentate in Svizzera 1694 domande d’asilo, ossia 60 in più rispetto al mese precedente (+3,7 %). Il numero di nuove domande è diminuito di quasi un terzo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (−31,6 %) che corrisponde al dato più basso registrato nel mese di luglio dal 2010.


Protezione di specialità appenzellesi

07.08.2017 — Comunicato stampa Europa

Berna, 07.08.2017 - Oggi l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) pubblica le domande di registrazione dell'indicazione geografica protetta (IGP) per Appenzeller Mostbröckli, Appenzeller Pantli e Appenzeller Siedwurst nel Foglio ufficiale svizzero di commercio. Grazie alla registrazione quale IGP si dovrebbero evitare in futuro le contraffazioni e proteggere la buona reputazione e la qualità eccellente delle tre specialità appenzellesi.


La presidente della Confederazione Leuthard a Copenaghen per un incontro di lavoro

07.08.2017 — Comunicato stampa Europa
Lunedì 7 agosto 2017 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato il ministro di Stato danese Lars Løkke Rasmussen per un colloquio di lavoro. Oltre alle relazioni bilaterali tra i due Paesi, i temi principali hanno riguardato la politica della Svizzera nei confronti dell’Unione europea (UE) e la politica climatica globale.


Aggiornamento dell’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità Svizzera-UE

28.07.2017 — Comunicato stampa Europa
Il 28 luglio 2017 la Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno aggiornato l’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (MRA). Questo aggiornamento consente di mantenere l’accesso al mercato nei settori in cui la legislazione tecnica è stata riveduta in Svizzera e nell’UE. Le modifiche entrano in vigore in data odierna.


La consigliera federale Sommaruga a Tunisi per un incontro ministeriale sul Mediterraneo centrale

24.07.2017 — Comunicato stampa EDA
I Paesi sulla rotta migratoria che collega l’Africa all’Europa attraverso il Mediterraneo centrale portano avanti gli sforzi intrapresi per affrontare insieme le sfide comuni. La consigliera federale Simonetta Sommaruga e i suoi omologhi di dodici Stati europei e africani si sono riuniti il 23 e il 24 luglio a Tunisi per un secondo incontro dopo quello di Roma dello scorso marzo. Riflettori accesi sui mezzi per salvare vite umane, la protezione dei migranti bloccati nell’Africa settentrionale e la lotta alla tratta di esseri umani e al traffico di migranti. La Svizzera si è detta disposta a organizzare il terzo incontro del gruppo di contatto Mediterraneo centrale.

Oggetto 985 – 996 di 1722

Comunicati stampa (1654)

Notizie (68)