News

Comunicati stampa

I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.

Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.

Abbonamenti alle news

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (1722)

Oggetto 997 – 1008 di 1722

Asilo: statistica del secondo trimestre 2017

19.07.2017 — Comunicato stampa Europa

Durante il secondo trimestre 2017 sono state presentate in Svizzera 4392 domande d’asilo, ossia circa il 26 per cento in meno che nel medesimo periodo del 2016. Nel mese di giugno 2017 le domande d’asilo sono state 1634, il che rappresenta un calo di quasi un terzo rispetto al mese di giugno 2016.


La presidente della Confederazione Leuthard incontra a Parigi il presidente Macron e il primo ministro Philippe

18.07.2017 — Comunicato stampa EDA
Martedì 18 luglio 2017 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Parigi, nel quadro di due distinti colloqui, il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro Édouard Philippe. Questi primi contatti personali con i nuovi vertici del potere esecutivo e legislativo della Francia hanno permesso di affrontare in particolare il tema dell’ulteriore sviluppo delle strette relazioni bilaterali. Le delegazioni hanno concordato di elaborare un programma di lavoro sulle questioni finanziarie.


Mercato dell’alloggio di nuovo equilibrato per la prima volta dal 2008

12.07.2017 — Comunicato stampa Europa

Nel 2016, per la prima volta dal 2008, il mercato dell’alloggio in Svizzera si è in media riassestato. Lo dimostra un’analisi concernente gli effetti della libera circolazione delle persone sul mercato dell’alloggio condotta su incarico dell’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB). In alcune regioni o segmenti del mercato la situazione rimane comunque tesa.



Il Consiglio europeo della ricerca compie 10 anni: bilancio positivo per la Svizzera

06.07.2017 — Comunicato stampa Europa
Il 6 luglio 2017 il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha festeggiato a Ginevra i suoi primi 10 anni di vita. Il Consiglio offre borse di studio generose a ricercatori di punta di qualsiasi disciplina per sostenere i lavori pioneristici svolti in istituti di un Paese membro dell’UE o di uno Stato associato. Le domande di borse di studio presentate dai ricercatori che operano in Svizzera hanno ottime probabilità di successo. Durante le celebrazioni dell’anniversario il segretario di Stato Mauro Dell’Ambrogio ha elogiato il ruolo guida del CER e la sua importanza per tutto il settore della ricerca in Europa e quindi anche per la Svizzera.


L'"iniziativa per l'autodeterminazione" indebolisce la Svizzera, le sue imprese e i diritti umani

05.07.2017 — Comunicato stampa Europa

Il Consiglio federale propone al Parlamento di rifiutare l'iniziativa popolare "Il diritto svizzero anziché giudici stranieri (Iniziativa per l’autodeterminazione)". L'iniziativa chiede che la Svizzera rinegozi e, se necessario, denunci i trattati internazionali che contraddicono alla Costituzione. Intende inoltre obbligare le autorità a non curarsi dei vigenti obblighi internazionali. L'iniziativa mette così in pericolo la stabilità e l'affidabilità della Svizzera e compromette la certezza sia del diritto sia della pianificazione necessarie alla piazza imprenditoriale svizzera. Inoltre, punti centrali dell'iniziativa non sono formulati in modo chiaro.


La DOP “Glarner Alpkäse” è ora protetta an-che nell’UE

04.07.2017 — Comunicato stampa Europa

La Svizzera e l’Unione europea hanno firmato una decisione che prevede la protezione nell’UE della denominazione elvetica “Glarner Alpkäse” (DOP). La Svizzera, dal canto suo, proteggerà sul proprio territorio circa 170 nuove denominazioni UE. La decisione del Comitato misto per l'agricoltura è entrata in vigore il 1° luglio 2017.


15 anni di libera circolazione delle persone hanno favorito il cambiamento strutturale

04.07.2017 — Comunicato stampa Europa
L’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) tra la Svizzera e l’UE è ormai in vigore da 15 anni. L’immigrazione indotta dal mercato del lavoro ha comportato una forte crescita dell’occupazione ad alto livello formativo. Ciò ha accelerato il cambiamento strutturale verso una crescente specializzazione dell’economia svizzera in attività ad elevato valore aggiunto. Benché non si possano tuttora dimostrare effetti negativi diretti sugli stipendi e sull’occupazione dei residenti, è evidente che non tutte le fasce della popolazione hanno beneficiato in ugual misura del cambiamento strutturale. Soprattutto gli immigrati provenienti da Paesi terzi fanno fatica a integrarsi nel mondo del lavoro. Questo è quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio sulla libera circolazione delle persone.


19° Comitato misto Svizzera – UE: scambio sull’Accordo di libera circolazione

03.07.2017 — Comunicato stampa Europa
Lunedì 3 luglio 2017 si è svolta a Bruxelles la riunione annuale del Comitato misto per l’accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). Le delegazioni hanno discusso varie questioni riguardanti l’applicazione dell’ALC. La delegazione svizzera ha inoltre informato in merito all’avvio della consultazione concernente le modifiche di ordinanze per l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione (art. 121a Cost.).


Relazioni Svizzera-UE: il Consiglio federale fissa le sue priorità e la sua agenda

28.06.2017 — Comunicato stampa Europa
Durante la seduta del 28 giugno, il Consiglio federale ha fissato le sue priorità nelle relazioni con l’Unione europea. È stata riaffermata l’importanza economica e sociale della via bilaterale, che assicura allo stesso tempo l’indipendenza e la prosperità del Paese. Il Governo ha inoltre espresso la volontà di mantenere e sviluppare queste relazioni, in particolare in vista dell’accesso al mercato, e intende svolgere una valutazione della situazione dei prossimi mesi sulla base degli esiti concreti successivi alla ripresa di tutte le discussioni sui dossier in corso. In questo contesto, il Consiglio federale ha fissato una serie di tappe per il prossimo autunno.


Modifiche di ordinanze per l’attuazione dell’articolo 121a Cost.: il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione

28.06.2017 — Comunicato stampa Europa
Con decisione di principio del 16 giugno 2017 il Consiglio federale ha definito le modalità secondo cui intende attuare, a livello esecutivo, la legge attuativa dell’articolo costituzionale concernente il controllo dell’immigrazione (legge federale sugli stranieri, LStr). In virtù di questa decisione di principio, alla seduta del 28 giugno 2017 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente le necessarie modifiche a livello di ordinanza. L’avamprogetto prevede, in particolare, l’introduzione di un obbligo di notificare i posti vacanti nelle categorie professionali in cui il tasso nazionale di disoccupazione è pari o superiore al cinque per cento. La procedura di consultazione dura fino al 6 settembre 2017.


Le basi legali per la gestione dell'offerta di formaggio restano invariate

21.06.2017 — Comunicato stampa Europa

La normativa sulla gestione dell'offerta di formaggio a denominazione d'origine non subisce modifiche. Nelle circostanze attuali non si ritiene opportuno allinearla a quella dell'Unione europea. Questo è quanto emerge dal Rapporto approvato dal Consiglio federale il 21 giugno 2017 in adempimento del Postulato Bourgeois nel quale sono state messe a confronto le condizioni quadro legali.

Oggetto 997 – 1008 di 1722

Comunicati stampa (1654)

Notizie (68)